[adrotate group="4"]

Alla Giornate Leoluchiane i versi di pace dei poeti vibonesi (VIDEO)

WhatsApp Image 2025 02 25 at 17.56.10

&NewLine;<p><em><strong>Una intensa serata che si è tenuta presso il Museo di Arte Sacra del Duomo di San Leoluca e Santa Maria Maggio re di Vibo Valentia<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"kfsvMQXbfNU" title&equals;"Le parole di pace dei poeti vibonesi per le Giornate Leoluchiane"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;kfsvMQXbfNU"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;kfsvMQXbfNU&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Le parole di pace dei poeti vibonesi per le Giornate Leoluchiane"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La settimana che precede la festa del santo patrono di Vibo Valentia&comma; San Leoluca&comma; si è sempre caratterizzata per una serie di iniziative culturali&comma; sociali e religiose dal forte impatto&period; Per anni si è tenuto il Premio della Testimonianza&comma; il Comunitarium e ora le Giornate Leoluchiane ideate&comma; volute e organizzate dal parroco&comma; don Pasquale Rosano&comma; con l’ausilio dei collaboratori del Gruppo Cultura del Duomo&comma; un percorso di fede e cultura che ha offerto momenti di grande partecipazione soprattutto per gli appuntamenti organizzati presso il Museo d’arte sacra del Duomo&comma; aperto quasi quotidianamente in questa occasione&period; Dopo la mostra d’arte che vede l’esposizione di opere di artisti del vibonese&comma; tutte ispirate al tema della Speranza&comma; è toccato ai poeti dare il loro contributo con versi che avevano quale fil rouge la Pace&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Coordinati dallo scrittore e poeta Michele Petullà&comma; sono stati ben 15 i poeti vibonesi che si sono alternati con i loro versi tutti accomunati da un unico tema&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Versi di Pace&colon; l’immaginazione poetica a servizio della Pace”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"28379" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-25-at-17&period;56&period;10-1-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28379"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"28378" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-25-at-17&period;56&period;31-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28378"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un reading che ha rappresentato una bella occasione per gustare diverse espressioni dell&&num;8217&semi;immaginazione poetica in un contesto particolare tra le tante pregiate opere d&&num;8217&semi;arte sacra presenti nel Museo&comma; con l’intermezzo musicale di Giuliana Pelaggi al pianoforte e Tina Garistina violino&comma; che hanno dato il via alla serata accompagnate da alcuni alunni del Liceo Musicale &&num;8220&semi;V&period; Capialbi&&num;8221&semi;&comma; e che poi hanno anche accompagnato tutte le declamazioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dinanzi ad un numeroso pubblico poeti e autori hanno celebrato la pace non solo come valore universale&comma; ma anche come impegno quotidiano&period; In un’epoca in cui le divisioni sembrano aumentare&comma; l’arte della parola&comma; la poesia insegna a fermarsi&comma; a riflettere&comma; a dare senso alle emozioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il reading ha dato voce ai poeti&comma; custodi di un linguaggio capace di ricucire strappi e ridisegnare orizzonti&period; In un tempo in cui le ferite della guerra e delle divisioni sono ancora aperte&comma; la poesia si offre come un soffio leggero capace di ricreare legami e accendere speranze&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version