• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ritardi nella realizzazione di Case e Ospedali di comunità, Lo Schiavo e Mammoliti interrogano Occhiuto

Sanità, la classifica delle regioni secondo il Ministero, che condanna la Calabria all’ultimo posto

da Maurizio
1 Marzo 2025
in sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre la Lombardia protesta e contesta le valutazioni ministeriali, la Calabria risulta insufficiente in ben due delle tre macroaree di valutazione

Mentre il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana si scaglia contro il governo, benché sia leghista e quindi esponente della maggioranza, la classifica sulla qualità di cura nelle varie regioni, stilata a partire dal monitoraggio del ministero della Salute sui Lea (Livelli essenziali di assistenza), piazza la Calabria, nel silenzio del Governatore/Commissario Occhiuto, vice segretario nazionale di Forza Italia quindi anche lui esponente di un partito di maggioranza, all’ultimo posto.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale di Tropea: anestesista in pensione, interventi chirurgici a rischio. La denuncia di +Europa

Sanità vibonese, le dimissioni di un medico che scuotono l’opinione pubblica. La lettera di un paziente

13 Novembre 2025
274
Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

12 Novembre 2025
150

Ma di cosa si tratta?

Il report ministeriale si basa sul Sistema di garanzia, introdotto nel 2000 e aggiornato nel 2020, che valuta – su una scala da 1 a 100 – 88 indicatori relativi a tre macro-aree (prevenzione, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera) con cui viene misurata l’erogazione dei Lea. In sostanza è una rappresentazione matematica del livello di assistenza sanitaria fornita in ciascuna regione e provincia autonoma. 

In base ai punteggi raccolti dal ministero è possibile stilare una classifica per ciascuna delle tre macro aree e una classifica complessiva data dalla somma dei punteggi per ogni macro area. 

Al primo posto della graduatoria si piazza la Regione Veneto con un punteggio di 98/100 per la prevenzione, 96/100 per l’assistenza distrettuale e 94/100 per l’assistenza ospedaliera, in totale 288 punti, al secondo la Toscana (95, 95 e 96 punti), al terzo l’Emilia Romagna (97, 89, 92) a pari merito con Trento (98, 83, 97); quindi troviamo Piemonte (93,90,87) al quinto e Lombardia (95,76,86) al sesto con l’Umbria ex aequo.

È evidente la spaccatura geografica. I risultati migliori si registrano infatti al Centro-Nord (nonostante la Lombardia esca dalla ‘top five’). Dall’altra parte, tra le ultime cinque Regioni ben quattro sono del Centro-Sud: Basilicata, Abruzzo, Sicilia, Valle d’Aosta e, fanalino di coda, la Calabria.

classifica sanita

Ma a cosa serve effettivamente il monitoraggio?

Non a stilare una graduatoria dei più ‘bravi’ ma a individuare le Regioni in grado di garantire ai cittadini i Lea, ovvero i livelli essenziali di assistenza. Ebbene, emerge che nel 2023 solo 13 regioni sono state in grado di raggiungere la sufficienza (60 punti su 100 in tutte le aree dell’assistenza sanitaria), mentre 8 sono insufficienti in almeno una delle tre macroaree di valutazione (quattro sono state bocciate in due aree – Valle d’Aosta, Abruzzo Calabria, Sicilia, e altrettante in una sola area – Bolzano, Liguria e Molise), quindi bocciate tout court.

“La garanzia di erogazione dei LEA si intende raggiunta – precisa infatti il Ministero – da parte di una regione o Provincia Autonoma, qualora a questa corrisponda, entro ciascun macro-livello, un punteggio ricompreso nel suddetto intervallo di garanzia dell’assistenza, in modo da non consentire la compensazione tra differenti macro-livelli”.

Rispetto all’anno precedente il servizio sanitario nazionale migliora sul fronte dell’assistenza ospedaliera, ma arranca sulla prevenzione e le cure territoriali. La Calabria, come si evince, vive una storia a sè: terribilmente ultima!

Tags: calabriaclassificaleamacroareeministero della saluteregioni

Maurizio

Articoli Simili

Ospedale di Tropea: anestesista in pensione, interventi chirurgici a rischio. La denuncia di +Europa

Sanità vibonese, le dimissioni di un medico che scuotono l’opinione pubblica. La lettera di un paziente

da redazione
13 Novembre 2025
274

Caro dottor Alberto, non lasciarci soli: «La tua umanità e dedizione hanno dato speranza a tanti. Le istituzioni intervengano per...

Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

ASP di Vibo Valentia, Indipendenza accusa: il nuovo Atto aziendale è una scatola vuota

da redazione
12 Novembre 2025
150

Intervento del vice coordinatore provinciale del Movimento politico nazionale di destra, Enzo Comerci, che chiede di apportare modifiche ritenute necessarie...

Mare sporco e cinghiali, Romeo invoca “un’azione urgente per fronteggiare le problematiche”

Sanità vibonese, sulle dimissioni dell’urologo Ventrice, interviene il Sindaco di Vibo Valentia

da redazione
12 Novembre 2025
173

Continuerò ad insistere con i sindaci - afferma Romeo - per farci sentire con forza e determinazione, affinché i sacrosanti...

Sanità vibonese, riunito il Tavolo Tecnico. Prende corpo il nuovo Piano di Zona già trasmesso ai Sindaci

Il Partito Democratico di Vibo Valentia: “La sanità vibonese al collasso, servono risposte immediate”

da redazione
11 Novembre 2025
125

Sollecitata l’adozione immediata di misure che garantiscano investimenti adeguati, assunzioni di personale medico e infermieristico, ammodernamento delle strutture e riapertura...

Prossimo
Alla Giornate Leoluchiane i versi di pace dei poeti vibonesi (VIDEO)

Alla Giornate Leoluchiane i versi di pace dei poeti vibonesi (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews