[adrotate group="4"]

Maxi sequestro di novellame da parte della Guardia di Finanza

07032025 084914 2 G.diF . ROAN Vibo Valentia 07.03.2025

&NewLine;<p><strong><em>È stato scoperto su un tir diretto in Sicilia e il veterinario lo ha dichiarato non idoneo per il consumo umano<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"dVlcutcDJsA" title&equals;"Maxi sequestro di 1&comma;5 tonnellate di novellame da parte della Guardia di Finanza"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;dVlcutcDJsA"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;dVlcutcDJsA&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Maxi sequestro di 1&comma;5 tonnellate di novellame da parte della Guardia di Finanza"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un vero e propri scempio si potrebbe definire quello che hanno scoperto i finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria che durante un controllo improntato al contrasto della pesca di frodo predisposto dal ROAN di Vibo Valentia&comma; hanno intercettato e sottoposto a controllo un mezzo autoarticolato&comma; al cui interno hanno trovato un’ingente quantità di prodotto ittico&comma; priva di ogni documento attestante la provenienza&comma; in procinto di imbarcarsi per la Sicilia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di 6 cassoni in plastica&comma; al cui interno erano state occultate 262 cassette in polistirolo&comma; già predisposte per la successiva vendita al dettaglio&comma; che contenevano circa 1500 chilogrammi di novellame &OpenCurlyDoubleQuote;sardina pilchardus”&comma; meglio noto con il nome di &OpenCurlyDoubleQuote;bianchetto”&comma; la cui pesca&comma; trasporto e vendita sono regolamentati da leggi severissime che la vietano in toto se non con permessi speciali e soprattutto in determinati periodi dell&&num;8217&semi;anno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per questi motivi&comma; il conducente del mezzo è stato sanzionato con 75mila euro di multe&comma; inoltre gli è stato sequestrato l’intero carico di novellame&comma; che una volta sottoposto ai controlli da parte del medico veterinario&comma; è stato addirittura giudicato non commestibile e dichiarato non idoneo per il consumo umano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il pescato&comma; un volta arrivato sui mercati ittici siciliani&comma; e quindi posto in vendita&comma; avrebbe potuto fruttare oltre 30&period;000 euro&comma; ma se consumato avrebbe potuto rappresentare un serio pericolo per la salute degli acquirenti&comma; senza contare il fatto che il divieto di pescare novellame è dettato dal potenziale danno all’habitat marino&comma; dovuto alla mancata riproduzione della specie<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tuttora il piano di contrasto alla pesca di frodo&comma; sta continuando su tutto il territorio calabrese&comma; mentre in sede locale proseguono gli accertamenti per ricostruzione dell’intera filiera&comma; partendo dal pescatore sino al luogo destinazione per la vendita al pubblico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version