[adrotate group="4"]

TUVIRE (Tutela delle vittime di reato) al Centro di aggregazione per anziani di Vibo Valentia

&NewLine;<p><strong><em>Durante l&&num;8217&semi;incontro un team ha illustrato gli obiettivi del progetto promosso dalla Regione Calabria a seguito del bando del Ministero della Giustizia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’ambito del progetto TUVIRE &lpar;Tutela delle vittime di reato&rpar; si è svolto un incontro divulgativo al Centro di aggregazione per anziani di Vibo Valentia&comma; in via Gagliardi&comma; presieduto da Giovanni Pantera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta del primo di un vero e proprio tour che l’organizzazione sta pianificando e che vedrà incontri all’interno di Comuni&comma; scuole&comma; associazioni e luoghi di aggregazione in giro per la Calabria per far conoscere le opportunità offerte dal progetto TUVIRE&period; L’organizzazione dichiara sin da subito la disponibilità ad accogliere ogni tipo di richiesta in tal senso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nell’incontro vibonese&comma; una delegazione del team multidisciplinare di esperti ha esposto gli obiettivi del progetto e le possibilità di accesso ai servizi gratuiti offerti dallo sportello&period; Come è stato spiegato ai presenti&comma; TUVIRE è un servizio rivolto a chi ritiene di essere vittima di qualunque tipologia di reato&comma; attraverso cui si può ottenere assistenza e&sol;o consulenza legale e&sol;o psicologica completamente gratuita&period; L’Associazione mette infatti a disposizione degli utenti un team di professionisti&comma; tra avvocati&comma; psicologi&comma; assistenti sociali&comma; educatori&comma; che possono gestire ogni tipo di problematica ed accompagnare o indirizzare chi ne ha bisogno in tutte le fasi del caso&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"28835" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;Incontro-TUVIRE-al-centro-anziani-Vibo-Valentia-1-1024x577&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28835"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"28836" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;Incontro-TUVIRE-al-centro-anziani-Vibo-Valentia-2-1024x577&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28836"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Particolarmente attenta la platea&comma; che ha mostrato interesse e apprezzamento per l’iniziativa con domande puntuali e sottoponendo alcuni casi all’attenzione degli esperti&comma; presenti una assistente sociale&comma; Maria Rosaria De Filippis&comma; ed una educatrice&comma; Sonia Pagano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version