[adrotate group="4"]

Riconoscimento alla pizzaiola Irene Malfarà da parte del Comitato Pari Opportunità degli avvocati di Vibo Valentia

WhatsApp Image 2025 03 08 at 10.45.43

&NewLine;<p><strong><em>Deliberata la proposta del protocollo sulle pari opportunità e sulla genitorialità rispetto al legittimo impedimento&comma; l’educazione di vivere alla pari con incontri nelle scuole<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia nella Giornata Internazionale della donna non manca nel ricordare e sensibilizzare la categoria dell’avvocatura ad essere garanti anche dei diritti della persona e delle pari opportunità&comma; in un contesto in cui le attività legislative e sociali&comma; volte alla rimozione di ogni forma e causa di discriminazione&comma; trovano ostacoli sostanziali nel mondo economico&comma; lavorativo&comma; politico&comma; e familiare&period;<br>Difatti&comma; la Presidente Giusi Fanelli&comma; sottolinea come se da un lato formalmente la carta costituzionale abbia riconosciuto la pari dignità sociale senza distinzione di sesso&comma; gli stessi diritti della donna rispetto al lavoratore e il diritto alla stessa retribuzione&comma; il diritto di voto anche alle donne e abbia ammesso l’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive anche alle donne&comma; e il legislatore abbia avviato un percorso di autonomia e di emancipazione delle donne che negli anni ha prodotto anche significative modifiche della legislazione&comma; basti pensare al divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio&comma; alla tutela delle lavoratrici madri anche con l’istituzione degli asili nido comunali&comma; alla riforma del diritto di famiglia in cui prima il peso dell’educazione dei figli gravava&comma; di fatto&comma; sulle madri&comma; alla &OpenCurlyDoubleQuote;patria potestà”&comma; oggi &OpenCurlyDoubleQuote;responsabilità genitoriale”&comma; che spetta ad entrambi i genitori&comma; al riconoscimento della parità giuridica tra i coniugi che hanno uguali diritti e responsabilità&comma; certamente sostanzialmente ancora la parità di trattamento tra donne e uomini nel campo lavorativo&comma; politico&comma; sociale ed economico e’ in continua conquista&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È proprio su questa linea che il CPO nell’ultima seduta&comma; al fine di essere propositivo e soprattutto sostanzialmente garante dei diritti delle pari opportunità&comma; ha deliberato la proposta di un protocollo da sottoscrivere con il Tribunale&comma; la Procura&comma; il Coa e tutte le associazioni forensi del territorio a cui è stato già sottoposto a tutela delle pari opportunità&comma; della genitorialità rispetto al legittimo impedimento&period;<br>Ancora In tema di parità e diritti costituzionali delibera un progetto di incontri e laboratori con le scuole primarie della provincia di Vibo Valentia al fine di rendere consapevoli e alla pari i cittadini del futuro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dall’avvocatura ai giovani&comma; non manca l’uscita nella comunità locale dove la riflessione sul tema della parità e del divario tra uomo e donna nel mondo del lavoro&comma; viene testimoniata da un riconoscimento &&num;8211&semi; realizzato dall’artista vibonese Antonio La Gamba &&num;8211&semi; dato alla pizzaiola Irene Malfarà&comma; unica donna&comma; per giunta calabrese&comma; selezionata tra i 45 pizzaioli che hanno raggiunto il Festival di Sanremo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;WhatsApp-Image-2025-03-08-at-10&period;45&period;44-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28907"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il messaggio che il Comitato ha voluto lanciare è che una donna può fare qualsiasi lavoro&comma; senza limiti&comma; rompendo ogni barriera e dimostrando che la forza&comma; la determinazione e la passione non hanno genere&period; Irene ha raccontato a parte delle componenti del CPO Gabriella Riga&comma; Rosalba Polistena&comma; Valeria Cortese e Giusi Fanelli&comma; come sia stata l’esigenza di dover crescere i suoi figli&comma; la voglia di riscatto a ingegnarsi e dedicarsi a un mestiere in cui le donne non sono poche&comma; ma ancora in numero largamente inferiore agli uomini essendo un lavoro&comma; quello del pizzaiolo&comma; ancora percepito come quasi esclusivamente maschile&period; Irene racconta che si è trovata quasi sempre a competere con colleghi uomini con cui ha lavorato senza alcuna discriminazione o difficoltà e con la piacevole scoperta che la donna in questo mestiere svela una fantasia e una precisione che non sempre è così naturale negli uomini&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;WhatsApp-Image-2025-03-08-at-10&period;45&period;44-1-1024x493&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-28908"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Tanta strada da percorrere e tempi lunghi&comma; gli studi raccontano che serviranno ben 131 anni per raggiungere la piena parità ma certamente&comma; conclude la Fanelli&comma; non può mancare l’impegno attivo e concreto di contribuire per colmare il gap tanto nell’emancipazione politica&comma; quanto nelle opportunità economiche&comma; sociali e lavorative&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version