• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Roma la terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, a Parghelia la Bandiera 2025

A Roma la terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, a Parghelia la Bandiera 2025

da redazione
10 Marzo 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Unico Comune calabrese su 63 in tutta Italia. A Parghelia pure, insieme a Cirò Marina, la “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”. Il sindaco di Cirò Marina entra nel Consiglio nazionale

Con oltre 200 persone presenti al Museo dell’Ara Pacis di Roma si è tenuta la “due giorni” della terza assemblea nazionale delle Rete dei Comuni Sostenibili.

Ti potrebbe anche piacere

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

21 Agosto 2025
295
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

20 Agosto 2025
122

La “Bandiera Sostenibile 2025” è andata a 67 enti locali: 63 comuni, 2 città metropolitane (Roma e Torino) e 2 province (Brindisi e Foggia). I “Comuni Sostenibili”, ormai diventati una vera e propria comunità ampia, crescono di anno in anno.

attiliofiorillo

Le parole e le azioni della sostenibilità, La sfida dell’Agenda 2030 e l’orizzonte 2050 sono stati i temi dell’assemblea 2025 in cui, come di consueto, sindaci, amministratori locali e provinciali e dirigenti provenienti da ogni parte d’Italia hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030 e con il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all’orizzonte della neutralità climatica del 2050.

La cerimonia di consegna ha chiuso la terza assemblea nazionale dell’associazione, che quest’anno si è svolta in forma congressuale: a tal proposito, sono stati confermati presidente e co-presidente Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, assessore del Comune di Prato, e Alessandro Broccatelli come vicepresidente. Mentre il nuovo consiglio nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili è composto da: Angelo Radica (sindaco di Tollo, CH), Sergio Ferrari (sindaco di Cirò Marina, KR, e presidente della Provincia di Crotone), Domenico Volpe (sindaco di Bellizzi, SA), Francesco Brianzi (assessore di Piacenza), Federica Del Frè (consigliera di San Vito al Tagliamento, PN), Luca Galloni (vicesindaco di Trevignano Romano, RM), Paola Franzoso (assessore di Grottaferrata, RM), Luca Abbruzzetti (sindaco di Riano, RM), Andrea Arceri (sindaco di Poggio Mirteto, RI), Nicola Isetta (sindaco di Quiliano, SV), Loredana Testini (assessore di Mariano Comense, CO), Matteo Rossi (sindaco di Bonate Sopra, BG), Lorenzo Radice (sindaco di Legnano, MI), Marila Girolomoni (sindaco di Gabicce Mare, PU), Alessandro Rocchi (sindaco di Grottammare, AP), Maria Rosa Conti (assessore di Pesaro), Marica Cataldi (assessore di Offida, AP), Andrea Gentili (sindaco di Monte San Giusto, MC), Elena Piastra (sindaco di Settimo Torinese, TO), Patrizia Manassero (sindaco di Cuneo, CN), Luca Lopomo (sindaco di Crispiano, TA), Lucrezia Cilenti (assessore di Ischitella, FG), Daniela Di Bari (assessore di Andria, BT), Lucia Aprile (assessore di Foggia), Vito Parisi (sindaco di Ginosa, TA), Giorgio Scanu (assessore di Alà dei Sardi, SS), Francesco Cacciatore (sindaco di Santo Stefano Quisquina, AG), Michele Rossi (sindaco di Castelfranco Piandiscò, AR), Arianna Cecchini (sindaco di Capannoli, PI), Gianni Bartalini (assessore di San Gimignano, SI), Claudia Sereni (sindaco di Scandicci, FI), Giovanni Rubini (assessore di Narni, TR), Michele Toniaccini (sindaco di Deruta, PG), Maria Rosa Barazza (sindaco di Cappella Maggiore, TV), Giacomo De Togni (consigliere di Vigasio, VR).

482661348 18033901526537412 7512441007308787327 n
9d5d4330 f771 4234 870f d2171de4083e 1024x683 1

Consegnate le “Bandiere Sostenibili 2025” agli enti che hanno avviato il monitoraggio volontario con il supporto degli indicatori di sostenibilità e che ha visto Parghelia quale unico Comune calabrese a raggiungere questo importante obiettivo

Anche quest’anno, nel contesto dell’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, è stato consegnato a nuovi enti il riconoscimento per l’adesione all’associazione. Si tratta della “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”, una novità, e l’hanno ricevuta 8 comuni, tra cui due calabresi: Parghelia (VV) e
Cirò Marina (KR)

482277252 1189462796517521 8033315934716740213 n

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito circa 130 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani.

Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili. 

Tags: assemblea nazionalebandieracirò marinalibellulapargheliarete comuni sostenibili

redazione

Articoli Simili

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
295

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Notifiche digitali e pagamenti online: Vibo Valentia accelera sulla transizione digitale con nuovi servizi

da redazione
20 Agosto 2025
122

L’assessore all’Innovazione tecnologica, Luisa Santoro, esprime grande soddisfazione: “Vibo Valentia si conferma tra i Comuni più attenti alla trasformazione digitale"...

5Stelle leali alleati del Sindaco, spronano Romeo all’azione offrendo proposte per un’urbanistica più efficiente

L’ennesimo sintomo di un settore profondamente in crisi: il commercio a Vibo Valentia

da redazione
19 Agosto 2025
200

Intervento di Maria Rosaria Nesci a proposito della lettera dei commercianti al sindaco Romeo dopo la chiusura di via Luigi...

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

Da Lunedì parte la deblatizzazione della rete fognaria sul territorio comunale di Lamezia Terme

da patriziaventurino
17 Agosto 2025
104

Emessa un'ordinanza che prevede l'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata in corrispondenza dei pozzetti, griglie e caditoie...

Prossimo
La corsa verso il precipizio della sanità vibonese: operatori a casa e reparti chiusi per carenza di personale

Stato di emergenza per i nuovi ospedali, Comito: “Inaccettabili mistificazioni del centrosinistra”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews