Unico Comune calabrese su 63 in tutta Italia. A Parghelia pure, insieme a Cirò Marina, la “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”. Il sindaco di Cirò Marina entra nel Consiglio nazionale
Con oltre 200 persone presenti al Museo dell’Ara Pacis di Roma si è tenuta la “due giorni” della terza assemblea nazionale delle Rete dei Comuni Sostenibili.
La “Bandiera Sostenibile 2025” è andata a 67 enti locali: 63 comuni, 2 città metropolitane (Roma e Torino) e 2 province (Brindisi e Foggia). I “Comuni Sostenibili”, ormai diventati una vera e propria comunità ampia, crescono di anno in anno.
Le parole e le azioni della sostenibilità, La sfida dell’Agenda 2030 e l’orizzonte 2050 sono stati i temi dell’assemblea 2025 in cui, come di consueto, sindaci, amministratori locali e provinciali e dirigenti provenienti da ogni parte d’Italia hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030 e con il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all’orizzonte della neutralità climatica del 2050.
La cerimonia di consegna ha chiuso la terza assemblea nazionale dell’associazione, che quest’anno si è svolta in forma congressuale: a tal proposito, sono stati confermati presidente e co-presidente Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, assessore del Comune di Prato, e Alessandro Broccatelli come vicepresidente. Mentre il nuovo consiglio nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili è composto da: Angelo Radica (sindaco di Tollo, CH), Sergio Ferrari (sindaco di Cirò Marina, KR, e presidente della Provincia di Crotone), Domenico Volpe (sindaco di Bellizzi, SA), Francesco Brianzi (assessore di Piacenza), Federica Del Frè (consigliera di San Vito al Tagliamento, PN), Luca Galloni (vicesindaco di Trevignano Romano, RM), Paola Franzoso (assessore di Grottaferrata, RM), Luca Abbruzzetti (sindaco di Riano, RM), Andrea Arceri (sindaco di Poggio Mirteto, RI), Nicola Isetta (sindaco di Quiliano, SV), Loredana Testini (assessore di Mariano Comense, CO), Matteo Rossi (sindaco di Bonate Sopra, BG), Lorenzo Radice (sindaco di Legnano, MI), Marila Girolomoni (sindaco di Gabicce Mare, PU), Alessandro Rocchi (sindaco di Grottammare, AP), Maria Rosa Conti (assessore di Pesaro), Marica Cataldi (assessore di Offida, AP), Andrea Gentili (sindaco di Monte San Giusto, MC), Elena Piastra (sindaco di Settimo Torinese, TO), Patrizia Manassero (sindaco di Cuneo, CN), Luca Lopomo (sindaco di Crispiano, TA), Lucrezia Cilenti (assessore di Ischitella, FG), Daniela Di Bari (assessore di Andria, BT), Lucia Aprile (assessore di Foggia), Vito Parisi (sindaco di Ginosa, TA), Giorgio Scanu (assessore di Alà dei Sardi, SS), Francesco Cacciatore (sindaco di Santo Stefano Quisquina, AG), Michele Rossi (sindaco di Castelfranco Piandiscò, AR), Arianna Cecchini (sindaco di Capannoli, PI), Gianni Bartalini (assessore di San Gimignano, SI), Claudia Sereni (sindaco di Scandicci, FI), Giovanni Rubini (assessore di Narni, TR), Michele Toniaccini (sindaco di Deruta, PG), Maria Rosa Barazza (sindaco di Cappella Maggiore, TV), Giacomo De Togni (consigliere di Vigasio, VR).


Consegnate le “Bandiere Sostenibili 2025” agli enti che hanno avviato il monitoraggio volontario con il supporto degli indicatori di sostenibilità e che ha visto Parghelia quale unico Comune calabrese a raggiungere questo importante obiettivo
Anche quest’anno, nel contesto dell’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, è stato consegnato a nuovi enti il riconoscimento per l’adesione all’associazione. Si tratta della “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”, una novità, e l’hanno ricevuta 8 comuni, tra cui due calabresi: Parghelia (VV) e
Cirò Marina (KR)

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito circa 130 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani.
Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili.