[adrotate group="4"]

Alta velocità, l’ennesimo “treno” che come territorio di Vibo Valentia perderemo?

FOTO ALTA VELOCITA

&NewLine;<p><strong><em>La nuova infrastruttura consentirà di sviluppare nuovi traffici di viaggiatori lungo l’asse nord-sud della penisola<&sol;em><&sol;strong>&comma;<strong><em> ma la fermata più vicina per noi sarà Lamezia Terme&excl;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Giovanni Carè<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando ho deciso di candidarmi come consigliere comunale&comma; nelle recenti elezioni amministrative&comma; a sostegno del candidato a sindaco Franco Muzzopappa&comma; è perché speravo dall’interno del consiglio comunale&comma; di potermi battere per i giovani di questa città e per quei progetti che davvero avrebbero potuto significare una svolta&period;<br>Sono passati 8 mesi dalle ultime elezioni comunali che hanno visto trionfare il centro-sinistra e mentre sui giornali imperversano dibattiti su chi ha le soluzioni&comma; tutti e nessuno&comma; dei problemi atavici e forse risolvibili&comma; molti di ordinaria amministrazione&comma; che affliggono la nostra Vibo Valentia nelle stesse ore&comma; precisamente il 21 febbraio&comma; con lo scavo della galleria Saginara&comma; sono iniziati i lavori del lotto 1a per l’alta velocita&comma; quello tra Battipaglia e Romagnano&period;<br>L’ordinaria amministrazione&comma; le eterne incompiute&comma; i temi sempre ricorrenti in ogni campagna elettorale&comma; sono problemi che &OpenCurlyDoubleQuote;toccano” quotidianamente ogni abitante&comma; che esso viva in città piuttosto che nelle frazioni&period; Chiaro è che i cittadini meritano delle soluzioni definitive ma su ciò&comma; ad oggi&comma; non mi sento di esprimere alcun giudizio sull’attuale amministrazione&comma; perché prematuro e fuori luogo visto il poco tempo trascorso&period;<br>Diverso&comma; invece&comma; è il mio giudizio sul tema alta velocità Salerno &&num;8211&semi; Reggio Calabria&comma; fondamentale per lo sviluppo della nostra regione e per le opportunità che potrebbe avere la nostra città&semi; opportunità su cui sembrerebbe che nessuno si sia minimamente soffermato e da un’amministrazione del cambiamento&comma; almeno per come lo intenderebbe un giovane come me&comma; che vede la politica&comma; quella con la P maiuscola&comma; un mezzo imprescindibile per lo sviluppo&comma; mi sarei aspettato qualcosa&period;<br>Di Giacomo Mancini&comma; pronti a battersi per la propria &OpenCurlyDoubleQuote;autostrada”&comma; la nostra Vibo Valentia è poco fornita e c’è da sottolineare che mentre il fu ministro dei lavori pubblici riuscì nell’imporre una scelta poco popolare rispetto alle altre due opzioni per il tratto autostradale&comma; per la nostra provincia basterebbe intervenire nel chiedere&comma; visto l’investimento complessivo di 17 miliardi tra fondi statali e PNRR&comma; una fermata in prossimità di Sant’Onofrio&period; Sostanzialmente dai progetti sì evince che la nuova tratta A&sol;V passerà parallelamente all’autostrada e la fermata più vicina per noi sarà Lamezia Terme&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;alta-velocita&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29047"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>I vantaggi di questo progetto sono innumerevoli&colon; al completamento di tutta l’opera&comma; il tempo di percorrenza Roma-Reggio Calabria sarà riducibile sino a 4 ore in relazione al modello di esercizio&period;<br>La nuova infrastruttura consentirà pertanto di sviluppare nuovi traffici di viaggiatori lungo l’asse nord-sud della penisola&comma; a beneficio anche dei collegamenti da e per la Sicilia e nello specifico la riduzione del tempo di percorrenza tra Salerno e Reggio Calabria bensì la riduzione dei tempi di percorrenza in generale verso la Calabria &lpar;2 milioni di residenti circa&rpar; e verso la Sicilia &lpar;5 milioni di residenti circa&rpar;&period;<br>Infine&comma; l’infrastruttura consentirà l&&num;8217&semi;incremento del traffico merci in adduzione al porto di Gioia Tauro&period;<br>Dunque per i giovani vibonesi che studiano all’Unical e che non hanno la possibilità di permettersi una casa&comma; quanto sarebbe comodo prendere il treno a Sant’Onofrio e arrivare in mezz’ora all’università&quest; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo la pandemia da covid-19&comma; moltissime aziende erogano lo Smart-working con solo alcuni giorni alla settimana o anche meno in presenza&comma; un collegamento del genere permetterebbe a tanti giovani vibonesi di non dover per forza lasciare la città per studio o una volta trovato lavoro in altre regioni&period; È evidente che un miglior collegamento favorirebbe una maggiore affluenza turistica per non parlare delle strutture ricettive che potrebbero sorgere vicino la nuova stazione&comma; favorendo la nascita di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo di Vibo Valentia e dei comuni limitrofi&period;<br>Per i tratti da Praia fino a Reggio Calabria devono essere assegnate le progettazioni&semi; è stato sviluppato il DOCFAP con previsione di avvio del dibattito pubblico tra il 2025 e il 2026&comma; dunque c’è ancora tempo per poter intervenire e dire la propria su una possibilità così importante per questo territorio&period; Sarebbe auspicabile un coinvolgimento di tutte le istituzioni vibonesi e spero che il sindaco Enzo Romeo prenda spunto dal collega dem Franz Caruso&comma; sindaco di Cosenza&comma; che pare stia coinvolgendo tutte le istituzioni cosentine&comma; portando avanti una battaglia per far sì che si prediliga un percorso alternativo che passi per Tarsia e poi Cosenza rispetto a quello già individuato sulla costa tirrenica passante per Paola&period; Sul tratto che dovrebbe attraversare la provincia cosentina e in generale su tutta l’opera ci sono diverse posizioni contrastanti ma è impensabile non attenzionare la questione&comma; soprattutto quando si vuole rappresentare il vero cambiamento&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version