[adrotate group="4"]

Lo scontro professoressa-dirigente scolastico al Liceo di Filadelfia diventa un caso politico

orrico in parlamento

&NewLine;<p><strong><em>La parlamentare calabrese del Movimento 5Stelle&comma; Anna Laura Orrico&comma; con un intervento in Parlamento&comma; ha portato la vicenda all&&num;8217&semi;attenzione del Ministro Valditara<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Ho deciso di presentare un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara per chiedergli di fare piena chiarezza sulla questione e se non ritenga in tal senso opportuno una ulteriore verifica attraverso l’invio di ispettori”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A parlare è la parlamentare calabrese dei 5Stelle&comma; Anna Laura Orrico&comma; che ha portato all’attenzione della politica – e del Ministro Valditara – una vicenda accaduto al liceo scientifico di Filadelfia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un caso di conflittualità tra una professoressa e la propria Dirigente Scolastica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La deputata calabrese del Movimento 5 stelle Anna Laura Orrico durante una seduta parlamentare ha riferito che la professoressa del Liceo Scientifico di Filadelfia in provincia di Vibo Valentia&comma; secondo quanto sostenuto dalla stampa locale e dall’USB Calabria che già da tempo lo ha denunciato all’USR della Regione sarebbe vittima di un caso di mobbing ai danni&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;di vessazioni e intimidazioni verso una lavoratrice colpevole di non piegarsi”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La scuola è un luogo&comma; lo dicono le disposizioni legislative&comma; di pari dignità dei ruoli&comma; rispetto reciproco e libertà di espressione in cui devono albergare valori democratici &&num;8211&semi; ha affermato la deputata pentastellata – Un clima che non sembrerebbe ritrovarsi in una storia di gravi conflittualità verificatesi nel Liceo scientifico dell’Istituto Omnicomprensivo di Filadelfia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;Anna&lowbar;Laura&lowbar;Orrico&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29092"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">L&&num;8217&semi;on&period; Anna Laura Orrico<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Purtroppo&comma; nel nostro Paese – ha proseguito Anna Laura Orrico – si fa ancora poco per garantire la salute psico-fisica dei lavoratori e fermo è il dibattito sulla necessità di provvedimenti legislativi che descrivano meglio casistiche che comunemente vengono inquadrate come mobbing&period; Come una riflessione andrebbe fatta sulle distorsioni dell’autonomia scolastica valorizzando&comma; invece&comma; le buone prassi di gestione manageriale ed evitando le derive che in alcuni casi si stanno verificando a salvaguardia di un’idea di scuola che si fa comunità educante”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo punto non rimane che attendere i nuovi sviluppi di questa vicenda considerato il coinvolgimento del Ministro trasformandosi&comma; quindi&comma; in &OpenCurlyDoubleQuote;caso di interesse nazionale”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version