• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Suino Nero d’Aspromonte e il suo prezioso patrimonio genetico da salvaguardare, risorsa economica per la Locride

Il Suino Nero d’Aspromonte e il suo prezioso patrimonio genetico da salvaguardare, risorsa economica per la Locride

da admin_slgnwf75
11 Marzo 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì: nel posto più bello del mondo si possono fare anche le produzioni migliori del mondo

di Luigi Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

30 Luglio 2025
390
Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

30 Luglio 2025
137

Risorsa preziosa per la biodiversità e per le tradizioni gastronomiche della Calabria, questo rappresenta fra l’altro il suino nero d’Aspromonte. In una conferenza stampa nella sede del Gal Terre Locridee, sono stati anticipati i risultati di una recente ricerca, promossa dalla Cooperativa “Maiale Nero d’Aspromonte” e dal Gal Terre Locridee, condotta dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise e dall’Università di Bologna, che ha fornito informazioni fondamentali per la sua tutela e valorizzazione. Gli ulteriori approfondimenti verranno illustrati in un convegno, che si terrà alla Cittadella regionale. Protagonisti della conferenza stampa il presidente del Gal Terre Locridee, il barone Francesco Macrì; il direttore del Gal Terre Locridee, Guido Mignolli; da remoto Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, con un videomessaggio, l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo in collegamento; e il professore Giuseppe Maiorano che ha relazionato sugli studi effettuati.

kairos4

Quella del maiale nero è una popolazione autoctona, allevata in modo estensivo nei boschi dell’Aspromonte, dove gli animali si nutrono di ghiande e radici. Questo regime alimentare, unito alle pratiche tradizionali degli allevatori locali, garantisce una carne di altissima qualità e favorisce anche un’agricoltura sostenibile. Il team di ricercatori delle due Università ha analizzato il Dna di quaranta esemplari, utilizzando moderne tecniche di analisi genomica, confrontandolo con quello di altre nove razze suine italiane, inclusa l’Appulo-calabrese. I risultati di questo studio rappresentano la prima caratterizzazione genetica approfondita del suino Nero d’Aspromonte.

«L’interesse verso questa popolazione suina – ha spiegato Giuseppe Maiorano professore ordinario di Zootecnia speciale dell’Università degli Studi del Molise responsabile della ricerca – presente nell’areale della Locride ha suscitato notevole attenzione considerando la morfologia di questo animale. Gli studi sulla genomica hanno evidenziato che questo animale ha una parentela con la razza Appulo-calabrese e, grazie al suo isolamento, all’effetto del territorio e al contributo genomico di altre razze suine, oggi abbiamo un esemplare con caratteri singolari che ne fanno una popolazione autoctona, che dà valore aggiunto a una produzione di qualità: nello specifico, carne e grasso con ottime proprietà  nutrizionali e tecnologiche che consentono di ottenere prodotti di “alta” salumeria. Questo fa di questa popolazione un valore socio-economico e culturale da conservare e valorizzare».
A Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, già Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, si deve l’avvio di attività di cooperazione nel comparto agricolo della Locride, progetto poi ripreso dal Gal Terre Locridee, nello specifico per il Suino Nero d’Aspromonte, e Gal Kroton per la podolica.

macri
Giuseppe Maiorano, Francesco Macrì, Guido Mignolli

«Il cammino scientifico compiuto in questi anni attraverso l’Università del Molise – ha detto nel videomessaggio Monsignor Bregantini – mostra risultati inattesi, importanti, di alto valore e soprattutto di grande speranza per tutti. Su questo vi esorto a tenere presente che la Locride ha creato strade incredibilmente valide, feconde di luce, di coraggio, in tanti anni. Dio vi e ci ha dato questa grazia che sono le tipicità dell’Aspromonte, quella terra che ha mantenuto da sempre la sua riservatezza, perché è elevata, ma anche la sua fraternità perché è socievolmente presente. La terra di Calabria è carica di luce, di coraggio, voi ne siete protagonisti, andate avanti e vedrete che ci sarà la benedizione del Signore. Sono sempre con voi».
«Questo sul Nero d’Aspromonte – ha evidenziato il direttore del Gal Terre Locridee, Guido Mignolli – è un progetto su cui il Gal punta molto, rispetto al quale nel nostro Piano di Azione Locale abbiamo inserito molti interventi, sia per quanto riguarda l’attività di ricerca, sia per quanto riguarda il sostegno alle imprese. Gli studi mostrano che si tratta di un prodotto di altissima qualità, con delle caratteristiche organolettiche che ne fanno un prodotto salutare e anche dal punto di vista del benessere animale siamo ai massimi livelli. Ci sono quindi tutte le prospettive per farne un prodotto che possa essere finalmente trasformato qui in Calabria e diventi, così, dal punto di vista dei processi di sviluppo locale un elemento fondamentale».
«Questo – ha dichiarato il presidente del Gal Terre Locridee Francesco Macrì – è l’inizio di un percorso importante, di cui siamo grati al professore Maiorana e all’Università. Sull’onda di questo studio incoraggiante diamo nuovo vigore, quindi, a questo progetto. Ringraziamo per l’attenzione e la partecipazione l’assessore Gallo, che ha sempre sponsorizzato questo progetto, e il Vescovo Bregantini, che ha fatto nascere qui a Locri la cooperativa del maiale nero. Bisogna lavorare con impegno e fiducia crescenti, lavorare per fare delle cose importanti per questo territorio splendido, dotato di grandissime potenzialità. Potenzialità a cui oggi affianchiamo anche una ricerca scientifica di altissimo livello, per dimostrare che nel posto più bello del mondo si possono fare anche le produzioni migliori del mondo».
«Siamo molto soddisfatti di questi risultati – ha messo in rilievo l’assessore Gallo – .che incoraggiano a lavorare sulla strada della produttività. Il Nero d’Aspromonte rappresenta un patrimonio tutto da scoprire sia per le caratteristiche della carne che per la particolari modalità di allevamento, allo stato brado. In attesa di presentare lo studio completo in cittadella, ringraziamo il professore Maiorana e facciamo i complimenti al Gal Terre Locridee per la visione strategica e progettuale in linea con le indicazioni regionali».

Il fondatore e presidente del Premio Mar Jonio ha rimarcato il ruolo basilare di tutti i promotori del suino nero d’Aspromonte, concretamente impegnati in progetti di sviluppo così innovativi e, al contempo, radicati nelle più antiche e profonde tradizioni della nostra terra.
Il Nero d’Aspromonte è attualmente allevato da una cooperativa composta da circa 25 agricoltori che, insieme ad esperti del settore, lavorano per preservare la variabilità genetica e promuovere il valore dei suoi prodotti sul mercato. Grazie agli studi genetici, oggi è possibile comprendere meglio la storia e l’evoluzione delle popolazioni locali, proteggendone l’unicità e garantendo che continuino a essere un’eccellenza del patrimonio agroalimentare italiano. Investire nella valorizzazione del Nero d’Aspromonte, non significa solo preservare una popolazione suina, ma anche difendere un pezzo di cultura e biodiversità che rende davvero unica l’Italia rispetto al resto del mondo. Le prelibatezze che si ricavano dal suino nero d’Aspromonte sono gioielli, eccellenze di altissima, inimitabile qualità indissolubilmente legati a un territorio unico, di profondissima identità e tradizione. Squisitezze di nicchia servite sulle più prestigiose tavole delle Case Reali di mezza Europa, Windsor e Grimaldi per primi, e sulle più umili ma non meno esigenti di tutto il mondo, a partire proprio dai paesi della Calabria.

Tags: aspromontegallocridesuino nero

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

da Maurizio
30 Luglio 2025
390

Il Commissario Alfonso Grillo: “Un dovere morale, un atto di civiltà”. Ringraziamenti al Presidente Occhiuto, al Governo regionale e al...

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
137

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

Al Comune di Parghelia il Premio Mare Pulito Bruno Giordano 2025 (VIDEO)

Al Comune di Parghelia il Premio Mare Pulito Bruno Giordano 2025 (VIDEO)

da Maurizio
29 Luglio 2025
120

Il Premio è stato anche consegnato all’on. Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente dell’Intergruppo parlamentare...

Cala il sipario su Kalipè 2025, successo a Monterosso per la due giorni dedicata ai cammini e al turismo lento

Cala il sipario su Kalipè 2025, successo a Monterosso per la due giorni dedicata ai cammini e al turismo lento

da redazione
29 Luglio 2025
119

Evento promosso per i cinque anni del Cammino Kalabria Coast to Coast, con il sostegno del Gal Terre vibonesi e...

Prossimo
Un lunedì senza scuola per i ragazzi di Filangieri e De Amicis, il disappunto del dirigente scolastico

Scuole chiuse per lavori sulla rete elettrica, finalmente il Comune passa all'azione e diffida la società

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews