[adrotate group="4"]

“Uniti per il Territorio”, le Pro Loco del Vibonese puntano ad una maggiore fruibilità del patrimonio turistico e culturale

territorio costa degli dei

&NewLine;<p><strong><em>Sottoscritto un protocollo d&&num;8217&semi;intesa con l&&num;8217&semi;intento di coinvolgere tutte le località della provincia di Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nasce &OpenCurlyDoubleQuote;Uniti per il Territorio”&comma; un protocollo d’intesa tra le Pro loco di Tropea&comma; Capo Vaticano&comma; Zambrone&comma; Drapia&comma; Zungri&comma; Spilinga&comma; Vibo Marina&comma; Nicotera&comma; Briatico&comma; Vibo Città&comma; San Gregorio d’Ippona&comma; Parghelia&comma; Capistrano&comma; Filadelfia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sottoscrizione&comma; avvenuta a Palazzo Cutrullà storica sede della Pro loco di Zungri&comma; arriva dopo due incontri preliminari&comma; il primo tenutosi nella sede della Pro loco di Capo Vaticano&comma; ente che ha dato l’impulso all’iniziativa&comma; il secondo presso l’Antico Sedile dei Nobili sede della Pro loco di Tropea&period; Le Pro loco firmatarie si prefiggono di realizzare una più stretta collaborazione mirata alla promozione&comma; valorizzazione&comma; tutela e conservazione del patrimonio culturale&comma; immateriale&comma; storico-artistico ed ambientale presente nei territori interessati&comma; nello specifico intendono promuovere l’organizzazione turistica del territorio&comma; proponendo alle Amministrazioni Comunali&comma; Provinciale e Regionale&comma; il miglioramento edilizio e stradale della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il protocollo mira inoltre ad &nbsp&semi;incentivare e organizzare&comma; anche in collaborazione con gli Enti Pubblici e&sol;o privati&comma; iniziative &lpar;convegni&comma; escursioni&comma; spettacoli pubblici&comma; mostre&comma; festeggiamenti&comma; manifestazioni sportive&comma; fiere enogastronomiche e&sol;o di altro genere&comma; nonché iniziative di solidarietà sociale&comma; recupero ambientale&comma; restauro e gestione di monumenti&comma; ecc&period;&rpar; che servono ad attirare i turisti e a rendere più gradito il loro soggiorno nonché a migliorare la qualità della vita dei residenti&semi; promuovere la cultura dell’ospitalità&comma; l’educazione turistica ambientale&comma; il turismo accessibile ed inclusivo per disabili&comma; religioso&comma; di prossimità ed esperienziale&comma; e la conoscenza globale del territorio&comma; e più in generale sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno turistico&semi; promuovere l’economia del mare e della portualità&comma; dell’economia legata all’agricoltura e alla pastorizia del promontorio del Poro&semi; promuovere lo stile di vita della Dieta Mediterranea&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;pro-loco-dieta-mediterranea&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29180"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il protocollo &nbsp&semi;tende a stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extra alberghiera&semi; attivarsi affinché sia assicurato il regolare funzionamento dei servizi locali d’interesse turistico svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più larga funzionalità&semi; collaborare con gli organi competenti a vigilare sulla conduzione dei servizi pubblici e privati di interesse turistico&comma; verificando soprattutto il rispetto delle tariffe e proponendo&comma; ove necessario&comma; le opportune modificazioni&semi; curare l’informazione e l’accoglienza dei turisti&comma; anche tramite la gestione degli Uffici d’Informazione I&period;A&period;T&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per la parte sociale il protocollo prevede di promuovere e sviluppare la solidarietà e il volontariato nonché l’aggregazione sociale&comma; attraverso iniziative nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione locale &lpar;a titolo esemplificativo&colon; proposte turistiche specifiche per la terza età&semi; progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all’educazione&comma; alla formazione e allo svago dei minori&semi; iniziative atte ad eliminare o almeno ad arginare il fenomeno dell’emarginazione&semi; collaborare con gli istituti scolastici e la società civile per organizzazione itinerari turistico – didattici per gruppi scolastici&semi; scambi da e per l’estero per favorire la conoscenza e la cultura del territorio&comma; anche ricollegando i valori del nostro territorio e della nostra cultura con quelli degli emigrati residenti all’estero&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insomma&comma; questo protocollo delle Pro Loco del Vibonese&comma; punta ad una maggiore fruibilità del patrimonio turistico e culturale presente sul territorio che va dalla Costa degli Dei risalendo per il promontorio del Poro&comma; delle Serre Vibonesi comprendendo tutte le località della provincia di Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version