[adrotate group="4"]

Il ritorno a Vibo Valentia del grande pianista jazz Enrico Pieranunzi. Giovedì recital nell’ex Convento dei Gesuiti

&NewLine;<p><strong><em>Tra l&&num;8217&semi;altro&comma; è stato docente al Conservatorio di Musica Torrefranca circa quarant&&num;8217&semi;anni fa e protagonista di concerti nelle storiche stagioni degli &&num;8220&semi;Amici della Musica&&num;8221&semi;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 18&comma;00 presso l’ex Convento dei Gesuiti oggi una delle sedi del Conservatorio Statale di Musica <em>Fausto Torrefranca<&sol;em> avrà luogo un recital del grande pianista Enrico Pieranunzi&period; L’evento è parte della stagione concertistica promossa congiuntamente dal Conservatorio Statale di Musica <em>Fausto Torrefranca <&sol;em>di Vibo Valentia e da AMA Calabria ETS e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una gradito&comma; più che gradito&comma; ritorno a Vibo Valentia&comma; dove Enrico Pierannunzi è stato docente al Conservatorio Torrefranca&comma; circa quarant&&num;8217&semi;anni fa avendo instaurato&comma; a quel tempo&comma; rapporti di frequentazione&comma; se non di amicizia&comma; con alcuni di noi&comma; che lo abbiamo apprezzato sia sul piano umano che su quello artistico essendo stato anche protagonista di alcuni appuntamenti nell&&num;8217&semi;ambito delle storiche stagioni concertistiche degli &&num;8220&semi;Amici della Musica&&num;8221&semi; al 501 Hotel &lpar;potendo conservare alcuni suoi vecchi Lp&comma; suo personale amichevole dono&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pianista&comma; compositore&comma; arrangiatore<strong> Enrico Pieranunzi <&sol;strong>è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale&period; Ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando&comma; in concerto o in studio d’incisione&comma; con Chet Baker&comma; Lee Konitz&comma; Paul Motian&comma; Charlie Haden&comma; Chris Potter&comma; Marc Johnson&comma; Joey Baron&period; Si è esibito&comma; oltre che sui palcoscenici dei principali paesi europei&comma; in Sud America&comma; Giappone&comma; e&comma; numerose volte&comma; negli Stati Uniti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;EnricoPieranunzi5&lowbar;WebSitoCM&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29265"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È l’unico musicista italiano ad aver suonato più volte e ad aver registrato a suo nome nello storico &OpenCurlyDoubleQuote;Village Vanguard” di New York&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra i numerosi riconoscimenti per la sua attività musicale le tre affermazioni &lpar;1989&comma; 2003&comma; 2008&rpar; come miglior musicista italiano nell’annuale referendum <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Top Jazz” <&sol;em>della rivista <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Musica Jazz”<&sol;em>&comma; il <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Django d’Or” <&sol;em>francese &lpar;1997&rpar; come miglior musicista europeo&comma; <em>l’Echo Award 2014 <&sol;em>in Germania come <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Best International Piano Player” <&sol;em>e il premio <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Una vita per il jazz” <&sol;em>assegnatogli ancora nel 2014 dalla rivista Musica Jazz&period; Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo&period; Tra queste <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Night Bird”<&sol;em>&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Don’t forget the poet”<&sol;em>&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Les Amants”<&sol;em>&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Fellini’s Waltz”<&sol;em>&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Je ne sais quoi”<&sol;em>&comma; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Trasnoche”<&sol;em>&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Coralie”<&sol;em>&period; &nbsp&semi;Alcune di esse sono state pubblicate nei prestigiosi &OpenCurlyDoubleQuote;New Real Book” statunitensi&period; &nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2009 il musicologo e giornalista francese Ludovic Florin ha presentato alla Sorbona come sua tesi di Dottorato un ampio scritto dedicato al linguaggio musicale del pianista italiano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il M° Pieranunzi&comma; nel corso del Suo recital eseguirà alcune fra le sue più celebri composizioni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version