[adrotate group="4"]

Sebastiano Caffo riconfermato alla guida del Consorzio Nazionale della Grappa

nuccio caffo

Screenshot

&NewLine;<p><em><strong>Guiderà il Consorzio per i prossimi tre anni&period; Le congratulazioni del Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia&comma; Pietro Falbo<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il <strong>Consorzio nazionale grappa &lpar;Cng&rpar;<&sol;strong> ha rinnovato il suo Consiglio di amministrazione confermando Sebastiano Caffo alla presidenza per il secondo mandato consecutivo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad affiancarlo nel nuovo triennio saranno&colon; Elvio Bonollo della Distilleria Bonollo&comma; riconfermato vicepresidente&comma; e i consiglieri che compongono il nuovo Cda&colon; Alessandro Marzadro dell’Istituto tutela grappa del Trentino&comma; Paolo Covi della Distilleria La Valdôtaine&comma; Karin Roner di Roner Distillerie&comma; Matteo Viani di Deta Distilleria&comma; Stephan Unterthurner dell’Antica Distilleria privata Unterthurner&comma; Arturo Rossi della Distilleria Rossi D’Angera&comma; Renato Piccinato della Distilleria Bonaventura Maschio&comma; Michele Viscidi della Distilleria Nardini e Giulia Castagner della Distilleria Castagner&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il presidente Sebastiano Caffo a conclusione della seduta&comma; ha dichiarato&colon; «Ringrazio gli amici e i soci del Consorzio nazionale grappa per la rinnovata fiducia e per aver condiviso un percorso che ci ha portato oggi a un traguardo fondamentale&colon; essere pronti per il riconoscimento ufficiale del Consorzio da parte del Ministero dell’Agricoltura&comma; della Sovranità alimentare e delle Foreste&comma; frutto di un impegno collettivo e di una visione comune per il futuro della grappa&period; Continueremo a lavorare con determinazione per valorizzare e tutelare la nostra acquavite di bandiera&comma; sia in Italia che sui mercati internazionali&comma; con il sostegno di tutti i produttori che credono nel potenziale di crescita e affermazione della grappa come eccellenza italiana»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;Nuccio-Caffo-grappa&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29224"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un lavoro importante e utile non solo per la presentazione dell’istanza definitiva al ministero per il riconoscimento ufficiale&comma; ma anche perché si è potuto dimostrare che il Consorzio rappresenta oltre il 75&percnt; dell’intera produzione nazionale&comma; superando così ampiamente il requisito del 66&percnt; necessario per il riconoscimento&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nei prossimi tre anni il Consorzio nazionale grappa&comma; riaffermando la sua identità di distillato 100&percnt; made in Italy&comma; proseguirà nell’azione di tutela e valorizzazione della grappa&comma; affrontando nuove sfide per rafforzare il marchio e ampliare la presenza sui mercati internazionali di questo straordinario distillato&comma; simbolo dell’eccellenza italiana&comma; nel segno della qualità&comma; della tradizione e dell’innovazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al noto imprenditore vibonese&comma; guida della storica Distilleria F&period;lli Caffo&comma; il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia Pietro Falbo&comma; anche come Presidente di Unioncamere Calabria&comma; ha espresso&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Congratulazioni per la rinnovata fiducia accordatagli&comma;<&sol;em> espressione di u<em>n’affermazione personale e professionale<&sol;em> <em>che attesta le sue capacità imprenditoriali e manageriali nell’accompagnare&comma; sia a livello aziendale che in un più ampio contesto nazionale&comma; la crescita di un settore significativo per l’economia del nostro Paese che&comma; a livello locale&comma; presenta oltre a realtà consolidate anche interessanti aziende emergenti&&num;8221&semi;&period; <&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Tutto ciò ci inorgoglisce perché Sebastiano Caffo –<&sol;em> afferma il Presidente Falbo &&num;8211&semi;<em> è testimone e ambasciatore<&sol;em> autentico <em>della migliore imprenditoria calabrese&period; Intraprendenza&comma; visione&comma; conoscenza delle dinamiche di mercato tradotta in piani strategici di sviluppo aziendali e in prodotti diversificati e originali in un brand di eccellenza&comma; ne hanno fatto un capitano d’Azienda visionario e competitivo&period; Capacità gestionali che Sebastiano Caffo ha espresso egregiamente nel traghettare la storica Azienda di famiglia nella contemporaneità&comma; rendendola internazionale e pluripremiata sui mercati mondiali&comma; preservando la tradizione coniugata a ricerca e innovazione&&num;8221&semi;&period; <&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Una governance di successo –<&sol;em> conclude il presidente Falbo &&num;8211&semi; <em>che lo ha contraddistinto anche in ambito istituzionale alla guida della Camera di Commercio di Vibo Valentia&comma; accompagnata con cura e dedizione nel processo di unificazione con quella di Catanzaro e Crotone&period; Nel formulare al Presidente Caffo i nostri migliori auguri di buon lavoro per il raggiungimento di ulteriori traguardi anche in questo rinnovato impegno associativo&comma; siamo certi di ritrovarci ancora insieme su percorsi comuni e condivisi per la crescita e la competitività di imprese e territori”&period; <&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version