[adrotate group="4"]

Il Parco delle Serre lancia il progetto del “Turismo Gentile”. La sfida delle Serre Calabresi per crescere

&NewLine;<p><strong><em>Piace l&&num;8217&semi;idea del commissario Alfonso Grillo e la rivista &&num;8220&semi;Il Giornale del Turismo Magazine&&num;8221&semi; gli dedica un ampio servizio e il titolo di copertina<&sol;em><&sol;strong> <strong><em>in vista della BMT<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Arriva dalla Calabria la proposta di un Turismo Gentile che sarà uno degli elementi centrali dell’edizione 2025 della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli&period; Si tratta di una delle tendenze che vanno sempre più affermandosi negli ultimi anni ed a cui i territori cercano di dare una risposta cogliendo anche l’occasione per diversificare l’offerta e portare il turista fuori dai classici circuiti turistici in un’Italia che ha molto da offrire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È un lancio da copertina la nuova idea che trova consensi e viene sostenuta da &OpenCurlyDoubleQuote;Il Giornale del Turismo Magazine”&comma; la rivista di approfondimento sul mondo del turismo&comma; nel numero di marzo che è uno speciale interamente dedicato alla prossima BMT&comma; la Borsa Mediterranea del Turismo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’idea&comma; nuova ed originale&comma; che sta già ottenendo consensi tra gli addetti ai lavori è del Commissario del Parco delle Serre&comma; Alfonso Grillo&comma; che non a caso è il protagonista dell’ampio servizio che il Magazine ha dedicato a questa proposta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;WhatsApp-Image-2025-03-12-at-21&period;08&period;50-761x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29320"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Il Turismo Gentile promuove il rispetto per l’ambiente e le comunità locali – spiega Alfonso Grillo&comma; nell’intervista rilasciata per il &OpenCurlyDoubleQuote;Il Giornale del Turismo Magazine”&comma; a firma di Antonio Del Piano – Con il progetto Serre Experience vogliamo promuovere il territorio delle Serre Calabresi attraverso l’offerta di esperienze autentiche che rispettano la natura e le tradizioni”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;In questo modo&comma; sottolinea ancora il Commissario del Parco delle Serre&comma; la missione del parco si arricchisce con quella che lo stesso Alfonso Grillo ama definire &OpenCurlyDoubleQuote;tutela attiva”&comma; che così spiega&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Non si tratta più di un parco ma di un museo orientato alla conoscenza e allo sviluppo&period; In un’epoca in cui la richiesta di turismo esperienziale si fa pressante&comma; un territorio come quello del Parco delle Serre non può farsi trovare impreparato&period; Per questo abbiamo voluto pianificare un rapporto finalizzato alla pro mozione e la creazione di una proposta turistica”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Magazine ricorda&comma; quindi&comma; che l’area del parco si estende fra le province di Vibo Valentia&comma; Catanzaro e Reggio Calabria sulla dorsale est e ovest della regione fino a toccare la costa ionica e quella tirrenica&comma; per ben 18 mila ettari di territorio&comma; i borghi interessati sono 35&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alfonso Grillo chiarisce meglio cosa sarà il &OpenCurlyDoubleQuote;Turismo Gentile” che parte dal Parco delle Serre&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il progetto avrà il compito di promuovere ogni angolo della riserva naturale potenziando il patrimonio storico&comma; culturale e spirituale&comma; in gran parte sconosciuto e lontano dal turismo di massa&comma; che ha mantenuto il suo fascino arcaico e le sue bellezze naturali&comma; e in grado quindi di offrire un potenziale turistico integro e affascinate”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29321" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;WhatsApp-Image-2025-03-12-at-21&period;08&period;49-820x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29321"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"29322" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;WhatsApp-Image-2025-03-12-at-21&period;08&period;50-1-770x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29322"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ai visitatori saranno proposte esperienza davvero uniche&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Abbiamo lavorato alacremente in questi anni per dotare il parco degli strumenti necessari potenziando l’ospitalità e investendo sui servizi&period; L’escursionismo è il nostro punto forte potendo con tare su 12 sentieri gestiti dal parco e due cammini&comma; Il Cammino del Normanno&comma; ad esempio&comma; attraversa tutta la contea&comma; i borghi e i castelli di quello che fu l’impero Normanno di Ruggero I d’Altavilla&period; Un’immersione nella storia&comma; attraverso la connessione autentica con la natura e l’enogastronomia&period; La ciclovia dei Parchi di Calabria è un altro nostro vanto&period; Il turismo dolce&comma; sulle due ruote&comma; ci sta dando grandi soddisfazioni&period; Registriamo presenze da tutto il mondo e apprezzamenti per questa realtà che tra l’altro è stata premiata come la più bella d’Italia nel 2023”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Insomma&comma; una proposta innovativa che può usufruire d i territori incontaminati e di grandi emozioni&colon; dai Megaliti di Nardodipace alla Cascata di Bivongi&comma; ai suggestivi Borghi di Badolato&comma; Stilo e tutti gli altri borghi autentici montani e costieri delle Serre Calabresi che fanno parte di un patrimonio unico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;alfonso-grillo-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29324"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Il Commissario del Parco delle Serre&comma; Alfonso Grillo<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Commissario Alfonso Grillo conclude l’intervista ad Antonio del Piano professando ottimismo&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Negli ultimi due anni abbiamo registrato presenze importanti attratte dalla nostra biodiversità&comma; dai nostri borghi e dagli spazi di contemplazione come la Certosa di Serra San Bruno&comma; o la Cattolica di Stilo&comma; ma anche dal turismo faunistico&period; Il Parco delle Serre è l’unica riserva naturale del mondo dove è possibile ammirare una specie in via di estinzione come il Cervo Italico&period; Qui è possibile fare birdwatching sulle rive dei laghi&comma; o ancora fare esperienza di Shinrin Yoku in uno dei 40 boschi più belli al mondo indicati nel manuale da Qing Li&comma; Il Bosco Archiforo”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version