[adrotate group="4"]

Serie D, campionato falsato. Il ritiro dell’Akragas rivoluziona la classifica: la Vibonese perde 3 punti, la Reggina 4

akragas

&NewLine;<p><strong><em>Il ritiro dell’Akragas è la triste conclusione di una storia sportiva importante&comma; nella maniera che nessuno immaginava<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Non ci sono i soldi neanche per tracciare le linee del campo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La disperata dichiarazione del Presidente Giuseppe Arnone è la drammatica fotografia con la quale si chiude un pezzo di storia del calcio siciliano&colon; il ritiro dell’Akragas dal campionato di Serie Girone I&period; E il paradosso è che questo sia avvenuto proprio nell’anno in cui la città di Agrigento è la Capitale Italiana della Cultura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il ritiro dell’Akragas è la triste conclusione di una storia sportiva importante&comma; nella maniera che nessuno immaginava&period; La società siciliana ha comunicato ufficialmente di aver trasmesso alla Lega Nazionale Dilettanti «la propria rinuncia improrogabile alla prosecuzione del campionato»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel comunicato ufficiale&comma; la società scrive&colon; &&num;8220&semi;La Società dell’Akragas comunica ufficialmente di aver trasmesso alla Lega Nazionale Dilettanti la propria rinuncia improrogabile alla prosecuzione del campionato di Serie D&comma; girone I&period; Dopo un’attenta e sofferta valutazione&comma; il club ha preso atto dell’impossibilità di garantire la continuità della stagione agonistica a causa di difficoltà gestionali ed economiche che non consentono di proseguire il percorso intrapreso&period; Nonostante questa difficile decisione&comma; la Società conferma il proprio impegno nella crescita dei giovani talenti e proseguirà regolarmente le attività del settore giovanile&comma; con l&&num;8217&semi;obiettivo di garantire continuità e sviluppo al movimento calcistico locale&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;logo-akragas&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29334"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con il ritiro dell’Akragas viene&nbsp&semi;riscritta anche tutta la classifica del campionato&comma; dove a rimetterci è momentaneamente la Reggina &lpar;-4&rpar; che perde un punto rispetto al Siracusa &lpar;-3&rpar;&comma; che resterà fermo domenica 13 aprile&comma; quando avrebbe dovuto affrontare proprio l’Akragas in trasferta e pertanto&comma;&nbsp&semi;la squadra amaranto&comma; con una partita in più da giocare&nbsp&semi;è potenzialmente a -1 dalla vetta&period;<br>Anche la Scafatese ha già affrontato l’Akragas all’andata e al ritorno&comma; mentre Sambiase e Vibonese osserveranno un turno di riposo alla 34a e alla 32a giornata di campionato&period; Così come la Nissa che si fermerà alla 33a&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perde punti anche la Scafatese &lpar;4&rpar; che adesso è a dieci punti dalla vetta&period; Per quanto riguarda le posizioni play off il Sambiase &lpar;-3&rpar; e la Vibonese &lpar;-3&rpar;&comma; mantengono invariate le distanze e la posizione in classifica&period; La Nissa &lpar;-3&rpar; scende a quota 39&comma; mentre l’Igea Virtus &lpar;-6&rpar; viene scavalcata dal Paternò &lpar;nessuna variazione&rpar; al settimo posto&rpar;&period; In coda il Locri &lpar;-4&rpar;&comma; si appaia al Sant’Agata &lpar;-6&rpar;&comma; sale di una posizione il Licata &lpar;-1&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non c’è dubbio che il ritiro dell’Akragas abbia falsato il campionato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>La nuova classifica<&sol;strong> &lpar;tra parentesi i punti prima del ritiro dell’Akragas&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>SIRACUSA <strong>60 <&sol;strong>&lpar;63&rpar;<br>REGGINA <strong>56 <&sol;strong>&lpar;60&rpar;<br>SCAFATESE <strong>50 <&sol;strong>&lpar;54&rpar;<br>SAMBIASE <strong>49 <&sol;strong>&lpar;52&rpar;<br>VIBONESE <strong>45 <&sol;strong>&lpar;48&rpar;<br>NISSA <strong>39 <&sol;strong>&lpar;42&rpar;<br>PATERNO’ <strong>37 <&sol;strong>&lpar;37&rpar;<br>IGEA VIRTUS <strong>33 <&sol;strong>&lpar;39&rpar;<br>RAGUSA <strong>28 <&sol;strong>&lpar;32&rpar;<br>POMPEI <strong>28 <&sol;strong>&lpar;31&rpar;<br>CASTRUMFAVARA <strong>27 <&sol;strong>&lpar;33&rpar;<br>ACIREALE <strong>26 <&sol;strong>&lpar;30&rpar;<br>ENNA <strong>24 <&sol;strong>&lpar;27&rpar;<br>SANCATALDESE <strong>24 <&sol;strong>&lpar;27&rpar;<br>LICATA <strong>22 <&sol;strong>&lpar;23&rpar;<br>LOCRI <strong>19 <&sol;strong>&lpar;23&rpar;<br>SANT’AGATA <strong>19 <&sol;strong>&lpar;25&rpar;<br>AKRAGAS <strong>0 <&sol;strong>&lpar;15&rpar;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version