• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Intervento riuscito, tutto procede senza complicazioni, ma il Governatore Occhiuto resta in prognosi riservata

Roberto Occhiuto nominato commissario per l’emergenza del sistema ospedaliero calabrese

da redazione
16 Marzo 2025
in politica, sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Ufficializzata l’ordinanza. Dichiarati «urgenti, indifferibili e di pubblica utilità» i nuovi ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro, di Locri

Con l’ultimo atto, si chiude il cerchio nel classico modo che non lascia nulla in sospeso e consente tutto ciò che è possibile e necessario per raggiungere l’obiettivo.

Ti potrebbe anche piacere

L’esempio di Mangialavori sollecita una presa di coscienza forte sullo stato della sanità nel Vibonese

Ospedale di Vibo Valentia, le preoccupazioni di Sinistra Italiana per la mancata consegna dei lavori allo Jazzolino

24 Agosto 2025
146
I calabresi hanno bisogno di una sanità pubblica che funzioni e di una sanità privata scelta non per “costrizione”

I calabresi hanno bisogno di una sanità pubblica che funzioni e di una sanità privata scelta non per “costrizione”

24 Agosto 2025
180

Ed il cerchio si chiude oggi intorno al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che è stato nominato commissario delegato per l’attuazione degli interventi sul sistema ospedaliero calabrese. 

attiliofiorillo

Lo ha disposto il capo della protezione civile, Fabio Ciciliano, facendo seguito al decreto emanato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la durata di 12 mesi.   

L’ordinanza di Protezione civile adottata definisce i poteri e le deroghe concesse al commissario delegato che potrà così intervenire, semplificandole, le procedure di realizzazione degli interventi previsti. 

Si tratta di un lungo elenco di deroghe con ampi poteri: giusto per capire il livello dell’incarico concesso ad Occhiuto, nell’ordinanza, ad esempio, vengono dichiarati «urgenti, indifferibili e di pubblica utilità» i nuovi ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro, di Locri, e di quelli finanziati dall’Inail per il Gom di Reggio Calabria, l’Asp di Reggio Calabria, l’Azienda ospedaliera di Cosenza, l’Azienda ospedaliero universitaria di Catanzaro e l’Asp di Crotone.

Per quel che riguarda, invece, gli interventi finanziati con fondi dell’Inail si prevede, per il centro protesico e riabilitativo Inail di Lamezia Terme, con provvedimento del direttore generale dell’istituto, l’impiego di un «contingente di personale socio-sanitario, tecnico ed amministrativo, comunque non superiore alle 27 unità, di cui 1 unità di personale di livello dirigenziale generale e 26 unità di personale di livello non dirigenziale, da destinare all’attuazione degli interventi». Sarà l’istituto a provvedere al reclutamento mediante la stipula di contratti a tempo determinato, in deroga al piano dei fabbisogni facendosi carico dei relativi costi.

Inail e commissario delegato potranno inoltre usufruire di una struttura di supporto tecnico amministrativa «dedicata allo svolgimento di attività consulenziale, nella misura di cinque unità.   

Dovrà essere il commissario delegato a provvedere all’approvazione dei progetti attraverso procedure semplificate; ad esempio, l’indizione di conferenze dei servizi.  L’approvazione costituisce «ove occorra, variante agli strumenti urbanistici del comune interessato alla realizzazione delle opere o all’imposizione dell’area di rispetto e comporta vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere e urgenza e indifferibilità dei relativi lavori».

La copertura finanziaria assicurata mediante risorse regionali attraverso i fondi ex art. 20 di edilizia sanitaria, «nonché mediante eventuali ulteriori risorse finanziarie di competenza regionale, di amministrazioni statali, di enti pubblici o derivanti da fondi comunitari e nazionali finalizzate alla gestione ed al superamento del contesto emergenziale».

L’ordinanza fa obbligo al commissario delegato la trasmissione a cadenza semestrale di una relazione sullo stato di attuazione e la previsione di ultimazione, «con motivazione degli eventuali ritardi».  Qualora si voglia richiedere una ulteriore proroga dello stato di emergenza «devono essere riportate le previsioni di ultimazione degli interventi nonché le motivazioni che ne hanno impedito la conclusione entro lo stato di vigenza dell’emergenza».

Tags: commissarioemergenzaocchiutoospedaliprotezione civile

redazione

Articoli Simili

L’esempio di Mangialavori sollecita una presa di coscienza forte sullo stato della sanità nel Vibonese

Ospedale di Vibo Valentia, le preoccupazioni di Sinistra Italiana per la mancata consegna dei lavori allo Jazzolino

da redazione
24 Agosto 2025
146

Un documento a firma del segretario della Federazione di Vibo Valentia Fortunato Petrolo: "la conferenza dei sindaci non può essere...

I calabresi hanno bisogno di una sanità pubblica che funzioni e di una sanità privata scelta non per “costrizione”

I calabresi hanno bisogno di una sanità pubblica che funzioni e di una sanità privata scelta non per “costrizione”

da redazione
24 Agosto 2025
180

Intervento di Alessia Piperno, delegato sindacale SMI per l’ASP di Vibo Valentia Era il 10 luglio 2025, l’ASP di Vibo...

Il “Reddito di Dignità” di Tridico: uno spot elettorale che introdurrà nuove tasse e imposte su cittadini imprese

Il “Reddito di Dignità” di Tridico: uno spot elettorale che introdurrà nuove tasse e imposte su cittadini imprese

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
233

Tridico non ha mai spiegato dove prenderebbe le risorse per finanziare questa misura di Antonello Talerico Pasquale Tridico, già presidente...

Chiusura Sistema bibliotecario vibonese, Mammoliti e Lo Schiavo interrogano la Giunta regionale

Raffaele Mammoliti (Pd): “Adesso avanti con il reddito di dignità e la lotta alla povertà”

da redazione
22 Agosto 2025
129

Presa la decisione sul candidato alla presidenza, anche nel centrosinistra è partita la campana elettorale. Per il candidato vibonese del...

Prossimo
Gabriella Reillo lascia Catanzaro per diventare il nuovo Presidente della Corte di Appello di Potenza

Gabriella Reillo lascia Catanzaro per diventare il nuovo Presidente della Corte di Appello di Potenza

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews