[adrotate group="4"]

Roberto Occhiuto nominato commissario per l’emergenza del sistema ospedaliero calabrese

Roberto Occhiuto

&NewLine;<p><strong><em>Ufficializzata l&&num;8217&semi;ordinanza&period;<&sol;em><&sol;strong> <strong><em>Dichiarati «urgenti&comma; indifferibili e di pubblica utilità» i nuovi ospedali della Sibaritide&comma; di Vibo Valentia&comma; della Piana di Gioia Tauro&comma; di Locri<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con l’ultimo atto&comma; si chiude il cerchio nel classico modo che non lascia nulla in sospeso e consente tutto ciò che è possibile e necessario per raggiungere l’obiettivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed il cerchio si chiude oggi intorno al presidente della Regione Calabria&comma; Roberto Occhiuto&comma; che è&nbsp&semi;stato nominato commissario delegato per l’attuazione degli interventi&nbsp&semi;sul sistema ospedaliero calabrese&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha disposto il capo della protezione civile&comma; Fabio Ciciliano&comma; facendo seguito al decreto emanato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la durata di 12 mesi&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ordinanza di Protezione civile adottata definisce&nbsp&semi;i poteri e le deroghe concesse al commissario&nbsp&semi;delegato che&nbsp&semi;potrà così intervenire&comma; semplificandole&comma; le procedure di realizzazione degli interventi previsti&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di un lungo elenco di deroghe con ampi poteri&colon;&nbsp&semi;giusto per capire il livello dell’incarico concesso ad Occhiuto&comma; nell’ordinanza&comma; ad esempio&comma; vengono dichiarati «urgenti&comma; indifferibili e di&nbsp&semi;pubblica utilità»&nbsp&semi;i nuovi ospedali della Sibaritide&comma; di Vibo Valentia&comma; della Piana di Gioia Tauro&comma; di Locri&comma; e di&nbsp&semi;quelli finanziati dall’Inail per il&nbsp&semi;Gom di Reggio Calabria&comma; l’Asp di Reggio Calabria&comma; l’Azienda ospedaliera di Cosenza&comma; l’Azienda ospedaliero universitaria di Catanzaro e l’Asp di&nbsp&semi;Crotone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per quel che riguarda&comma; invece&comma; gli interventi&nbsp&semi;finanziati con fondi dell’Inail&nbsp&semi;si prevede&comma; per il centro&nbsp&semi;protesico e riabilitativo Inail&nbsp&semi;di Lamezia Terme&comma; con provvedimento del direttore generale dell’istituto&comma;&nbsp&semi;l’impiego di un&nbsp&semi;«contingente di personale socio-sanitario&comma; tecnico ed amministrativo&comma;&nbsp&semi;comunque non superiore alle 27 unità&comma; di cui 1 unità di personale di livello&nbsp&semi;dirigenziale&nbsp&semi;generale e 26 unità di personale di livello non dirigenziale&comma;&nbsp&semi;da destinare all’attuazione&nbsp&semi;degli interventi»&period;&nbsp&semi;Sarà l’istituto&nbsp&semi;a provvedere al&nbsp&semi;reclutamento mediante la stipula&nbsp&semi;di contratti a tempo determinato&comma; in deroga al piano dei fabbisogni facendosi carico dei relativi costi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inail e commissario delegato potranno inoltre usufruire di&nbsp&semi;una struttura di supporto tecnico amministrativa&nbsp&semi;«dedicata allo svolgimento di attività consulenziale&comma; nella misura di cinque&nbsp&semi;unità&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dovrà essere il commissario delegato a&nbsp&semi;provvedere all’approvazione dei progetti attraverso procedure semplificate&semi; ad esempio&comma; l’indizione di&nbsp&semi;conferenze&nbsp&semi;dei servizi&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;L’approvazione costituisce&nbsp&semi;«ove occorra&comma;&nbsp&semi;variante agli strumenti urbanistici del comune&nbsp&semi;interessato alla realizzazione delle&nbsp&semi;opere o all’imposizione dell’area di rispetto e comporta&nbsp&semi;vincolo&nbsp&semi;preordinato&nbsp&semi;all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità delle opere e urgenza e indifferibilità&nbsp&semi;dei relativi lavori»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La copertura finanziaria assicurata mediante risorse regionali attraverso i fondi ex art&period;&nbsp&semi;20&nbsp&semi;di edilizia sanitaria&comma;&nbsp&semi;«nonché mediante eventuali&nbsp&semi;ulteriori&nbsp&semi;risorse finanziarie di competenza regionale&comma; di amministrazioni statali&comma; di enti&nbsp&semi;pubblici&nbsp&semi;o derivanti da fondi comunitari e nazionali finalizzate alla gestione ed al&nbsp&semi;superamento del contesto emergenziale»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ordinanza fa obbligo al commissario delegato la trasmissione&nbsp&semi;a cadenza semestrale di una relazione sullo stato di attuazione&nbsp&semi;e la previsione di ultimazione&comma;&nbsp&semi;«con motivazione degli eventuali ritardi»&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;Qualora si voglia richiedere&nbsp&semi;una ulteriore proroga dello stato di emergenza&nbsp&semi;«devono essere riportate le previsioni di ultimazione&nbsp&semi;degli interventi nonché le motivazioni che ne hanno impedito la conclusione entro lo&nbsp&semi;stato di vigenza dell’emergenza»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version