[adrotate group="4"]

Maltempo: migliora la situazione a Firenze, allerta a Bologna. Preoccupazione per i giovani calabresi che lì studiano

220 maltempo

&NewLine;<p><strong><em>Sono ore di apprensione anche per tante famiglie calabresi che hanno i loro figli e parenti residenti in queste zone per motivi di studio o di lavoro&period; Per fortuna&comma; comunque&comma; la situazione sembra essere sotto controllo<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Possono tirare un sospiro di sollievo tutti i calabresi che hanno figli&comma; nipoti&comma; parenti o semplicemente amici che vivono in Toscana e in Emilia Romagna&comma; dopo le allarmanti notizie riguardanti i danni da maltempo soprattutto a Firenze&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il presidente della Toscana&comma; Eugenio Giani&period; Infatti ha rassicurato che la piena dell&&num;8217&semi;Arno è transitata senza criticità a Firenze e Pisa<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;In piena notte il transito del colmo di piena dell&&num;8217&semi;Arno a Pisa è rimasto stabile a 4&comma;8 metri&period; Nelle ore precedenti era transitato a Firenze&comma; Ponte a Signa&comma; Montelupo&comma; Empoli&comma; Fucecchio&comma; Pontedera&comma; San Giovanni alla Vena&period; Determinanti sono stati lo Scolmatore della Regione Toscana e le casse di espansione del bacino di Roffia”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi dopo la giornata nera di ieri&comma; il Centro Coordinamento Soccorsi istituito dalla Prefettura di Firenze che ha continuato a monitorare la situazione dei 41 Comuni della Città Metropolitana&comma; allo scopo di garantire adeguato soccorso alla popolazione in caso di bisogno&comma; e ha fatto il bilancio della situazione&colon; 9 Comuni con frazioni isolate per un totale di 1&period;471 cittadini isolati&semi; in totale 248 cittadini evacuati e raccolti nelle strutture comunali&semi; 1&period;267 utenze elettriche interrotte che interessano 8 Comuni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I tecnici Enel&comma; hanno fatto sapere&comma; stanno lavorando per il ripristino&semi; tra i Comuni con particolare criticità c’è la situazione di Vaglia dove 10 famiglie risultano assolutamente isolate e senza corrente elettrica ma una squadra del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Pistoia si sta recando lì&period; Sempre a Vaglia&comma; la Ss 65 è interrotta a causa di frane&period; Dall’inizio dell’emergenza sono state riaperte 10 strade provinciali precedentemente chiuse&comma; 9 strade provinciali continuano ad essere interrotte&period; Per quanto concerne la circolazione ferroviaria&colon; la linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza e la linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Pontassieve sono ancora interrotte per la caduta di alberi e qualche dissesto&comma; la riattivazione è prevista per oggi&period; I collegamenti Firenze Pisa sono assicurati attraverso la linea ferroviaria veloce&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma se il peggio sembra essere passato in Toscana&comma; anche se fino alle ore 14 di oggi in tutta la regione continuerà l&&num;8217&semi;allerta rossa&comma; stessa cosa non si può dire per l’Emilia Romagna dove il maltempo dovrebbe continuare a colpire e dove sono state numerose le frane e gli allagamenti soprattutto nelle province di Bologna e Ravenna&comma; con i livelli dei fiumi costantemente oltre le soglie di allerta &lpar;due e tre&rpar; e diffusi fenomeno di ruscellamento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È rientrata l’ordinanza di chiusura degli istituti scolastico per cui è ripresa l&&num;8217&semi;attività didattica su tutto territorio comunale&comma; rimane anche per oggi&comma; però&comma; il divieto di accedere e stazionare in parchi e aree verdi adiacenti alle aree fluviali e di stazionare sotto gli alberi in tutti i parchi&period; Il comune &OpenCurlyDoubleQuote;<em>ricorda in particolare che è molto pericoloso frequentare i parchi fluviali&comma; perché il terreno potrebbe muoversi anche in assenza di pioggia e ci potrebbero essere smottamenti<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per oggi le previsioni prevedono nuove piogge intense soprattutto sull&&num;8217&semi;area centro-orientale della regione&period; I fiumi continuano a destare preoccupazione perché il peggio non è ancora passato&colon; secondo i dati dei tecnici dell&&num;8217&semi;agenzia regionale Arpae&comma; sono previsti superamenti della soglia massima per gli affluenti del Reno e dei bacini romagnoli occidentali&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version