• Contatti
venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Tra le pieghe dell’arte. Al Museo Limen di Vibo Valentia la Mostra delle opere di Cesare Berlingeri (VIDEO)

Tra le pieghe dell’arte. Al Museo Limen di Vibo Valentia la Mostra delle opere di Cesare Berlingeri (VIDEO)

da Maurizio
19 Marzo 2025
in cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Realizzata dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia presso la sua sede nel Complesso monumentale del Valentianum, resterà aperta al pubblico fino al 14 aprile

Un evento artistico di particolare prestigio e bellezza al Museo Lìmen di Vibo Valentia: la mostra “Cesare Berlingeri. Tra le pieghe dell’arte”, un viaggio tra estro e poesia di un autentico maestro della contemporaneità.

Ti potrebbe anche piacere

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

9 Ottobre 2025
121
Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

9 Ottobre 2025
113

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia insieme alla Fondazione Cesare Berlingeri, e si colloca tra le azioni di valorizzazione del sistema degli attrattori dell’ente camerale, ed in particolare del Museo d’Arte Contemporanea Limen nella sede territoriale di Vibo Valentia, all’interno del Complesso Monumentale Valentianum. Una scelta naturale per l’Ente camerale che ha inteso valorizzare l’opera “Dipinto argenteo piegato” di Cesare Berlingeri, del 2009, la prima opera acquisita al patrimonio dell’allora Camera di Commercio di Vibo Valentia, la più prestigiosa della collezione permanente del Museo Lìmen; l’opera di un maestro che è tra i protagonisti più significativi del panorama artistico attuale.

L’allestimento, nella Black Gallery del Museo Limen, comprende sette opere significative, partendo dal 2005 fino ad arrivare ai giorni nostri potendo offrire una visione approfondita sulla ricerca e sull’evoluzione del suo processo creativo. Lungo le pareti della Sala Nera, in un’atmosfera di luci e penombre, sette opere significative esprimono il messaggio che Cesare Berlingeri ha affidato a ciascuna di esse nel voler stabilire con l’osservatore un contatto, non verbale, ma per questo non meno significativo e intenso. Ad offrire una visione completa della ricerca artistica e dell’evoluzione del suo processo creativo, in modo speculare, l’allestimento della mostra offre una serie di suoi pensieri, non solo da leggere, ma anche da ascoltare dalla sua viva e vibrante voce, inquadrando il QR code che li accompagna.

da sx Cugliari Falbo Berlingeri Piraina
4

Cesare Berlingeri è uno tra i protagonisti più significativi del panorama artistico contemporaneo di livello internazionale, noto per l’originalità delle sue celebri opere “piegate”. A sottolinearne il grande valore artistico e culturale il Direttore di Palazzo Reale a Milano, il critico d’arte Domenico Piraina: “Tutti conoscono Berlingeri per essere artista che ha inventato la piega; invece il suo vertice lo tocca sul colore. Ha trasfigurato la pittura –concreta materia fatta di colori, tele, pennelli, -in spiritualità, trasferendola dallo spazio al tempo, e giungendo ad una musica dipinta che emoziona e incanta e fa sognare. In altre parole, non ha rivolto la sua ricerca all’esistenza quanto invece all’essere”.

Una narrazione poetica del profondo dialogo tra spazio, memoria e materia nei colori vivi delle opere di Cesare Berlingeri che, prorompenti, si stagliano sulle pareti della Sala Nera del Museo Lìmen di Vibo Valentia, in un perfetto equilibrio tra potenza espressiva e forza concettuale che, in tutta la loro emozionante bellezza, stupisce, coinvolge e rapisce l’osservatore.

5
2
1

Cesare Berlingeri, esprime una forza comunicativa che diventa talentuosa in un’arte che porta l’osservatore al gusto della meraviglia e della scoperta di una realtà sensoriale solo diversamente espressa, ma intimamente comune, partecipata, condivisa; arte custodita dal Museo che nella sua denominazione Lìmen, richiama la “soglia”,  il “confine”, in coerenza proprio con il senso attribuito dal maestro alle sue creazioni.

“Non siamo noi a guardare i quadri ma questi a guardare noi e ci interrogano – dice il maestro Berlingeri –  il mio è un lavoro interiore, una preghiera tra me e lo spazio;  la piega è un confine tra un visibile e un invisibile, tra quello che noi vediamo e quello che noi immaginiamo. I quadri non hanno voce, ma se riescono a comunicare sono sublimi”.

“Ci auguriamo che questo sia l’inizio di una proficua collaborazione con la Fondazione –ha detto soddisfatto il Presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo – Ogni euro investito in cultura ne riporta 4 di ricaduta economica sul territorio. L’Ente camerale ha voluto fare della cultura asset istituzionale distinguendosi per questo nel Sistema camerale italiano. Il Museo Lìmen è unico esempio in Italia di galleria d’Arte contemporanea realizzato all’interno di una camera di Commercio e di proprietà dell’Ente camerale”

“Un successo di critica e di pubblico – afferma il Vice presidente Antonino Cugliari – che attesta la valenza di un evento pensato per potenziare le opportunità di crescita del territorio motivandoci così a nuove sfide, che siamo già pronti ad affrontare e che anzi stiamo già costruendo sul filone del design come evoluzione innovativa di un percorso già tracciato proficuamente negli anni passati”.

3

Per questo speciale evento la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia insieme alla Fondazione Cesare Berlingeri ETS hanno realizzato un prezioso catalogo che racconta e custodisce tutta la poesia e la bellezza della prestigiosa esposizione.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 14 aprile a ingresso gratuito – lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.15; martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.15 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Tags: camera di commerciomostramuseo limenvalentianumVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli

da Maurizio
9 Ottobre 2025
121

Momenti toccanti questa mattina attraverso la presenza della madre di Francesco, Elsa Tavella, e del fratello Federico Un momento intenso,...

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza

da redazione
9 Ottobre 2025
113

Appuntamento oggi alle ore 18.00 a Pianopoli Un’occasione speciale per incontrarsi attorno alla testimonianza e al pensiero di don Giacomo...

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell’Abbazia Benedettina

da redazione
8 Ottobre 2025
109

Un inno alle donne, custodi della memoria e protagoniste silenziose della storia, che hanno sempre tentato di emergere e di...

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni

da redazione
8 Ottobre 2025
114

Trasferta del sindaco Salvatore Fortunato Giordano per incontrare gli organizzatori delle prossime manifestazioni internazionali In qualità di Sindaco di Mileto,...

Prossimo
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews