<p><strong><em>Realizzata dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia presso la sua sede nel Complesso monumentale del Valentianum, resterà aperta al pubblico fino al 14 aprile</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="6t0PDVRb0Ks" title="Al Museo Limen di Vibo Valentia ";Tra le pieghe dell&#039;arte"; di Cesare Berlingeri"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=6t0PDVRb0Ks"><img src="https://i.ytimg.com/vi/6t0PDVRb0Ks/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Al Museo Limen di Vibo Valentia ";Tra le pieghe dell&#039;arte"; di Cesare Berlingeri"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Un evento artistico di particolare ;prestigio e bellezza al Museo Lìmen di Vibo Valentia: la mostra “Cesare Berlingeri. Tra le pieghe dell’arte”, un viaggio tra estro e poesia di un autentico maestro della contemporaneità.</p>



<p>L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia insieme alla Fondazione Cesare Berlingeri, e si colloca tra le azioni di valorizzazione del sistema degli attrattori dell’ente camerale, ed in particolare del Museo d’Arte Contemporanea Limen nella sede territoriale di Vibo Valentia, all’interno del Complesso Monumentale Valentianum. Una scelta naturale per l’Ente camerale che ha inteso valorizzare l&#8217;opera “Dipinto argenteo piegato” di Cesare Berlingeri, del 2009, la prima opera acquisita al patrimonio dell&#8217;allora Camera di Commercio di Vibo Valentia, la più prestigiosa della collezione permanente del Museo Lìmen; l&#8217;opera di un maestro che è tra i protagonisti più significativi del panorama artistico attuale<em>.</em></p>



<p>L’allestimento, nella Black Gallery del Museo Limen, comprende sette opere significative, partendo dal 2005 fino ad arrivare ai giorni nostri potendo offrire una visione approfondita sulla ricerca e sull’evoluzione del suo processo creativo. Lungo le pareti della Sala Nera, in un’atmosfera di luci e penombre, sette opere significative esprimono il messaggio che Cesare Berlingeri ha affidato a ciascuna di esse nel voler stabilire con l’osservatore un contatto, non verbale, ma per questo non meno significativo e intenso. Ad offrire una visione completa della ricerca artistica e dell’evoluzione del suo processo creativo, in modo speculare, l’allestimento della mostra offre una serie di suoi pensieri, non solo da leggere, ma anche da ascoltare dalla sua viva e vibrante voce, inquadrando il QR code che li accompagna.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="29667" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/da-sx-Cugliari-Falbo-Berlingeri-Piraina-1024x603.jpg" alt="" class="wp-image-29667"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="29668" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/4-1024x686.jpg" alt="" class="wp-image-29668"/></figure>
</figure>



<p>Cesare Berlingeri è uno tra i protagonisti più significativi del panorama artistico contemporaneo di livello internazionale, noto per l’originalità delle sue celebri opere “piegate”. A sottolinearne il grande valore artistico e culturale il Direttore di Palazzo Reale a Milano, il critico d’arte Domenico Piraina: “<em>Tutti conoscono Berlingeri per essere artista che ha inventato la piega; invece il suo vertice lo tocca sul colore. Ha trasfigurato la pittura –concreta materia fatta di colori, tele, pennelli, -in spiritualità, trasferendola dallo spazio al tempo, e giungendo ad una musica dipinta che emoziona e incanta e fa sognare. In altre parole, non ha rivolto la sua ricerca all’esistenza quanto invece all’essere”.</em></p>



<p>Una narrazione poetica del profondo dialogo tra spazio, memoria e materia nei colori vivi delle opere di Cesare Berlingeri che, prorompenti, si stagliano sulle pareti della Sala Nera del Museo Lìmen di Vibo Valentia, in un perfetto equilibrio tra potenza espressiva e forza concettuale che, in tutta la loro emozionante bellezza, stupisce, coinvolge e rapisce l’osservatore.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="29671" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/5-623x1024.jpg" alt="" class="wp-image-29671"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="29669" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/2-735x1024.jpg" alt="" class="wp-image-29669"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="29672" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/1-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-29672"/></figure>
</figure>



<p>Cesare Berlingeri, esprime una forza comunicativa che diventa talentuosa in un’arte che porta l’osservatore al gusto della meraviglia e della scoperta di una realtà sensoriale solo diversamente espressa, ma intimamente comune, partecipata, condivisa; arte<em> custodita dal Museo che nella sua denominazione Lìmen, richiama la “soglia”, ; il “confine”, in coerenza proprio con il senso attribuito dal maestro alle sue creazioni.</em></p>



<p>“<em>Non siamo noi a guardare i quadri ma questi a guardare noi e ci interrogano</em> &#8211; dice il maestro Berlingeri &#8211; <em>il mio è un lavoro interiore, una preghiera tra me e lo spazio; la piega è un confine tra un visibile e un invisibile, tra quello che noi vediamo e quello che noi immaginiamo. I quadri non hanno voce, ma se riescono a comunicare sono sublimi”.</em></p>



<p>“<em>Ci auguriamo che questo sia l’inizio di una proficua collaborazione con la Fondazione –</em>ha detto soddisfatto il Presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo <em>&#8211; Ogni euro investito in cultura ne riporta 4 di ricaduta economica sul territorio. L’Ente camerale ha voluto fare della cultura asset istituzionale distinguendosi per questo nel Sistema camerale italiano. Il Museo Lìmen è unico esempio in Italia di galleria d’Arte contemporanea realizzato all’interno di una camera di Commercio e di proprietà dell’Ente camerale”</em></p>



<p>“<em>Un successo di critica e di pubblico</em> &#8211; afferma il Vice presidente Antonino Cugliari &#8211; <em>che attesta la valenza di un evento pensato per potenziare le opportunità di crescita del territorio motivandoci così a nuove sfide, che siamo già pronti ad affrontare e che anzi stiamo già costruendo sul filone del design come evoluzione innovativa di un percorso già tracciato proficuamente negli anni passati</em>”.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/03/3-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-29670"/></figure>



<p>Per questo speciale evento la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia insieme alla Fondazione Cesare Berlingeri ETS hanno realizzato un prezioso catalogo che racconta e custodisce tutta la poesia e la bellezza della prestigiosa esposizione.</p>



<p>La mostra resterà aperta al pubblico fino al 14 aprile a ingresso gratuito &#8211; lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.15; martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.15 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.<br></p>

Tra le pieghe dell’arte. Al Museo Limen di Vibo Valentia la Mostra delle opere di Cesare Berlingeri (VIDEO)
-
da Maurizio

- Categories: cultura
- Tags: camera di commerciomostramuseo limenvalentianumVibo Valentia
Related Content
Prefetto e vertici della chiesa italiana ospiti a Filogaso della Fondazione Augurusa
da
redazione
10 Ottobre 2025
“Passi di memoria, Parole di speranza”. Alla Scuola Murmura per ricordare Francesco Vangeli
da
Maurizio
9 Ottobre 2025
Romolo Perrotta al Caffè Letterario dell’associazione Terre di Calabria racconta Don Giacomo Panizza
da
redazione
9 Ottobre 2025
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025