[adrotate group="4"]

Vibo Valentia per tre giorni sarà la Capitale della coralità italiana: dal 21 al 23 marzo l’Assemblea Nazionale Feniarco

WhatsApp Image 2025 03 14 at 09.51.26 1

&NewLine;<p><strong><em>Il programma prevede anche un momento aperto al pubblico con il concerto in programma sabato 22 marzo alle ore 20&colon;00&comma; presso la Chiesa del Crocifisso di Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal 21 al 23 marzo&comma; l’Organizzazione Cori Calabria &lpar;OCC&rpar; ospiterà a Vibo Valentia l’Assemblea Nazionale dei Presidenti delle Associazioni Corali Regionali aderenti alla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali &lpar;FENIARCO&rpar;&period; L’evento&comma; organizzato dalla OCC&comma; presieduta dal M° Gianfranco Cambareri&comma; rappresenta un momento di grande rilievo per il mondo della coralità italiana&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fondata nel 1984&comma; FENIARCO è la federazione nazionale che riunisce e coordina la coralità italiana&comma; operando attivamente su tutto il territorio e mettendo in rete 21 Associazioni Regionali Corali e oltre 2&period;800 cori associati&comma; coinvolgendo circa 120&period;000 coristi&period; La federazione si impegna nella diffusione della cultura musicale&comma; nella formazione di direttori e coristi e nella promozione della coralità come strumento di crescita culturale e sociale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per tre giorni&comma; Vibo Valentia sarà il cuore pulsante della coralità italiana&comma; accogliendo i delegati regionali e offrendo loro l’opportunità di scoprire le bellezze paesaggistiche&comma; monumentali e gastronomiche del territorio&period; Nonostante le risorse limitate&comma; OCC è orgogliosa di ospitare questo importante appuntamento&comma; convinta che rappresenti un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Calabria&period; L’associazione regionale&comma; che conta 49 cori associati e oltre 2&period;000 coristi&comma; auspica il sostegno delle istituzioni affinché possa continuare la sua missione di promozione della coralità nel territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ultima Assemblea Nazionale FENIARCO ospitata in Calabria risale all’autunno del 2000&comma; quando l’incontro si tenne a Reggio Calabria&period; Oltre alle riunioni interne tra i presidenti e i delegati&comma; il programma prevede anche un momento aperto al pubblico&colon; <strong>sabato 22 marzo alle ore 20&colon;00<&sol;strong>&comma; presso la Chiesa del Crocifisso di Vibo Valentia&comma; si terrà un concerto che vedrà protagonista il Piccolo Coro del Teatro Rendano di Cosenza&comma; diretto dal M° Maria Carmela Ranieri&comma; formazione che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fondata nel 1993 a Vibo Valentia&comma; OCC è tornata a essere il punto di riferimento per la coralità regionale dal 2018&comma; grazie all’elezione del M° Gianfranco Cambareri alla presidenza&period; La città di Vibo Valentia&comma; inoltre&comma; è da anni un polo di riferimento per gli eventi corali&comma; ospitando manifestazioni di rilievo&comma; tra cui&comma; nel 2023&comma; l’accoglienza del Coro Giovanile Italiano&comma; formazione rappresentativa della coralità nazionale&period; Numerosi sono stati&comma; inoltre&comma; gli eventi musicali&comma; formativi e concertistici promossi sul territorio&comma; a conferma del ruolo sempre più centrale della Calabria nel panorama corale italiano<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version