[adrotate group="4"]

Accoglienza e integrazione di studenti immigrati nella sede di Crotone della Camera di Commercio

&NewLine;<p><strong><em>20 studenti immigrati&comma; provenienti dall’Etiopia e da altri paesi extracomunitari&comma; accompagnati dalla Società Dante Alighieri hanno preso parte ad una lezione di identità territoriale e di imprenditorialità<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Confronto e scambio di valori&comma; di standard di vita e di modelli di comportamento tra popolazione immigrata e comunità ospitante per creare inclusione e integrazione e comuni percorsi di crescita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con questi obiettivi&comma; 20 studenti immigrati&comma; provenienti dall’Etiopia e da altri paesi extracomunitari&comma; accompagnati dalla Società Dante Alighieri&comma; sono stati accolti nella sede crotonese della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per partecipare ad un incontro informativo sul sistema delle imprese&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’iniziativa rientra nelle attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto dalla Società Dante Alighieri–Comitato di Crotone&comma; attiva nel promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo&comma; e la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia&comma; che riconosce l’importanza della formazione linguistica e culturale come strumento fondamentale di inclusione e come opportunità di sviluppo di nuove professionalità e di accesso al sistema imprenditoriale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli studenti&comma; accompagnati dalla Presidente della Società Dante Alighieri Antonella Cosentino e da sue collaboratrici&comma; hanno visitato l’Ente camerale mostrando grande entusiasmo e curiosità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;03&sol;IMG-20250317-WA0006-1024x637&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-29733"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel corso dell’incontro i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza delle attività economiche&comma; dei prodotti tipici e delle bellezze paesaggistiche del territorio&comma; anche attraverso la proiezione di un video esplicativo&semi; inoltre sono state illustrate agli studenti le funzioni e le attività della Camera di Commercio e i servizi offerti dai diversi uffici alle imprese e più complessivamente al territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I ragazzi hanno partecipato attivamente all’incontro&comma; rispondendo con disponibilità attraverso una relazionalità autentica ed empatica&comma; mostrando grande interesse verso le attività proposte e le informazioni ricevute&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;E’ importante riconoscere e valorizzare il contributo apportato dai giovani migranti al sistema sociale ed economico<&sol;em> <em>del territorio<&sol;em> – ha commentato il Presidente dell’’Ente camerale Pietro Falbo– e <em>comprendere le diversità come valore e le differenze come risorse per una società più equa e inclusiva”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version