• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Un ladro cerca di sfuggire alla cattura e precipita sul maciapiede

Si preannuncia la chiusura di 7 Reparti Prevenzione Crimine. Tra questi, anche Cosenza e Siderno

da redazione
20 Marzo 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La denuncia del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia, Siulp, In particolare, la segreteria provinciale di Reggio Calabria non condivide la chiusura del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Meridionale” di Siderno

In due incontri del 25 febbraio e 6 marzo , il Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani, il Vice Capo della Polizia Vicario Prefetto Carmine Belfiore, il Capo della Segreteria del Dipartimento Prefetto Diego Parente, il Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Alessandro Giuliano e il Direttore delle Relazioni Sindacali V. Prefetto Maria De Bartolomeis, hanno rappresentato alle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative un’ipotesi di lavoro per la razionalizzazione dei 21 Reparti Prevenzione Crimine presenti sul territorio nazionale che prevedrebbe la presenza di un R.P.C. per ogni regione, tranne l’Abruzzo, il Molise, il Trentino Alto Adige e la Basilicata, fatta eccezione per la Sicilia attesa la storica organizzazione di tutte le articolazioni sui versanti orientale e occidentale, con la conseguente chiusura di sette Reparti Prevenzione Crimine e l’istituzione di uno nuovo. I Reparti in chiusura sarebbero Cosenza, Siderno, Foggia, Lecce, Perugia, Potenza e Reggio Emilia, il nuovo R.P.C., unitamente al Reparto Mobile, sarà istituito nella città di Gorizia,

Ti potrebbe anche piacere

Assessore incompatibile? Per dare una risposta, il Segretario generale si rivolge al Ministero dell’Interno!

Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

24 Settembre 2025
112
La scuola, laboratorio di Cittadinanza, vivaio di relazioni umane e non semplice apprenditoio

Scuola, nominato il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico di Vibo Valentia. Soddisfatto lo Snals

24 Settembre 2025
143

A denunciare quanto sta accadendo una nota dea segreteria provinciale di Reggio Calabria del Siulp che spiega che: “Tale razionalizzazione risponderebbe all’esigenza di riportare i Reparti alla loro funzione prevista dal decreto istitutivo ovvero quello delle operazioni alto impatto e non come rafforzamento dei dispositivi di controllo del territorio già previsti in seno agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico”.

“Pur comprendendo le ragioni del Dipartimento – si legge nella nota – le Organizzazioni Sindacali presenti ai due incontri si sono dichiarate contrarie a dette proposte di razionalizzazione, ribadendo che l’efficienza operativa dei servizi di polizia non necessariamente deve passare dalla chiusura di reparti e uffici. Per ciò che attiene il territorio del comprensorio reggino, la Segreteria Provinciale del Siulp di Reggio Calabria è assolutamente contraria alla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Meridionale” di Siderno, con la convinzione che i presidi della Polizia di Stato e quindi quelli di tutte le forze dell’ordine rappresentino degli avamposti di legalità. La costa jonica reggina è storicamente l’epicentro della ‘ndrangheta ed in tale contesto il Reparto Prevenzione Crimine di Siderno rappresenta un importante argine ai fenomeni criminali della zona”.

“Questa Segreteria Provinciale – si fa, quindi, sapere – invita pertanto il Dipartimento a desistere da tali propositi, investendo la Segreteria Nazionale di ogni iniziativa finalizzata a scongiurare la chiusura del Reparto Prevenzione Crimine di Siderno e sollecita gli esponenti politici ad unirsi in un appello per destinare più risorse alla Polizia di Stato, sottolineando che la sicurezza non dovrebbe essere vista come un costo, ma come un investimento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio del comprensorio reggino. Il fine di razionalizzare gli uomini e mezzi non può certamente prevalere su quello di garantire la sicurezza dei cittadini e la pacifica convivenza degli stessi nella società. In tal senso questa Segreteria Provinciale è convinta che servano importanti investimenti in questa provincia e chiede un rafforzamento dei presidi della Polizia di Stato con un percorso che porti all’apertura, già prevista, dei due nuovi commissariati sezionali di Pellaro e di Arghillà, ubicati in due punti strategici della città di Reggio Calabria”.

“Non solo – è la riflessione della Segreteria Provinciale del Siulp di Reggio Calabria – il fenomeno della micro criminalità ormai è diffuso e soprattutto molto fastidioso anche nella nostra provincia ed in tal senso è molto prezioso proprio il supporto offerto dal Reparto Prevenzione Crimine di Siderno, la Questura di Reggio Calabria infatti può contare su ben nove commissariati distaccati, tutti afflitti da cronici problemi di organico e tutti accomunati da gravi criticità nell’organizzare i servizi di controllo del territorio: in caso soppressione del reparto difficilmente tali uffici potranno avere lo stesso tipo di supporto  nel controllo del territorio dovendo il futuro reparto unico di Vibo rispondere alle esigenze di una intera regione e comunque con maggiori oneri per l’amministrazione per la necessità di far fronte alle spese di vitto ed alloggio per il personale”.

Infine, il sindacato ricorda che: “Nonostante l’organico del Reparto Prevenzione Crimine di Siderno abbia subito negli anni una fortissima contrazione, tale ufficio ha garantito negli ultimi anni la propria attività fuori sede in Reggio Calabria, Foggia, Ostia e Catanzaro, le sue pattuglie sono state utilizzate in servizi di alto impatto in Messina, Palermo, Foggia, Brindisi e Catania; ha dato il suo contributo in operazioni di Polizia Giudiziaria in province come Foggia, Bari, Caltanissetta, Catania, Matera, Trapani, Napoli e Reggio Calabria. Gli operatori in forza a tale Reparto hanno acquisito sul campo, negli anni, una professionalità ed un know-how a cui sarebbe un vero peccato rinunciare solo per esigenze di razionalizzazione dell’Amministrazione”. 

Tags: cosenzapoliziaprevenzione criminerepartisidernosiulp

redazione

Articoli Simili

Assessore incompatibile? Per dare una risposta, il Segretario generale si rivolge al Ministero dell’Interno!

Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

da redazione
24 Settembre 2025
112

Il Comune di Vibo Valentia parteciperà a tutte e tre le indagini Istat. Gli obblighi per i cittadini Dal 6...

La scuola, laboratorio di Cittadinanza, vivaio di relazioni umane e non semplice apprenditoio

Scuola, nominato il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico di Vibo Valentia. Soddisfatto lo Snals

da redazione
24 Settembre 2025
143

Il segretario Fortuna: "Abbiamo la certezza che si tratti di una figura autorevole che saprà interpretare al meglio i bisogni...

Il coordinatore regionale di Libera ha fatto visita al nuovo comandate provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia

Il coordinatore regionale di Libera ha fatto visita al nuovo comandate provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
105

Un incontro che vuole rappresentare il segnale concreto di una volontà comune: quella di rafforzare la rete tra società civile...

A Saline Joniche ricordato il Brigadiere della Guardia di finanza Pietro Laganà

A Saline Joniche ricordato il Brigadiere della Guardia di finanza Pietro Laganà

da patriziaventurino
23 Settembre 2025
105

Insieme aagli altri componenti dell’equipaggio dragamine “R.D. 36” si sacrificò in un eroico tentativo di salvataggio di altre unità navali...

Prossimo
Il presunto alterco Gagliardi-Soriano, la ricostruzione dei fatti secondo l’assessore comunale

Il presunto alterco Gagliardi-Soriano, la ricostruzione dei fatti secondo l'assessore comunale

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews