[adrotate group="4"]

Sciame sismico costante nel Catanzarese. Questa mattina altre 7 scosse e scuole evacuate

terremoto

&NewLine;<p><em><strong>Gli esperti ribadiscono che&comma; per quanto i terremoti non siano prevedibili&comma; è fondamentale che la popolazione non si lasci prendere dal panico<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sette scosse di terremoto&comma; con la più forte che ha raggiunto la magnitudo 3&period;0&comma; sono state registrate in due ore&comma; tra le 10&colon;33 e le 13&colon;11&comma; nella zona di Catanzaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sebbene non siano stati segnalati danni a persone o cose&comma; i tremori più intensi sono stati percepiti dalla popolazione&period; A scopo precauzionale&comma; le scuole sono state evacuate&period; Gli studenti sono stati fatti uscire dalle aule e si sono radunati nei luoghi di raccolta previsti dal piano della Protezione civile&period; Poiché le scosse si sono protratte&comma; non sono stati fatti rientrare in classe e sono stati mandati a casa&period;<br>Le ultime quattro scosse sono state registrate dalla Sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma&comma; in rapida successione – alle 12&colon;06&comma; 12&colon;11&comma; 12&colon;29 e 12&colon;34 – con epicentro a Tiriolo&comma; un paese a 10 chilometri da Catanzaro&comma; e una magnitudo variabile da 2&period;6 a 3&period;0&comma; con una profondità compresa tra 9 e 10 chilometri&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come già riferito nel nostro articolo di ieri&comma; iIl fenomeno&comma; che si protrae da alcuni giorni nel catanzarese&comma; è stato oggetto di una riunione di aggiornamento in Prefettura&comma; alla quale hanno partecipato il prefetto Castrese De Rosa&comma; il responsabile della Protezione civile della Regione Calabria&comma; Domenico Costarella&comma; le forze dell’ordine&comma; i vigili del fuoco e il sismologo Mario La Rocca&comma; docente associato di geofisica all’Unical&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> Al termine della riunione&comma; l’esperto ha spiegato ai giornalisti che le scosse continue all’interno di uno sciame sismico non sono un fenomeno straordinario&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Si tratta di uno sciame sismico come tanti altri che accadono in Calabria&comma; e in altre aree tettonicamente attive&period; Rientra nella normale sismicità”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il prof&period; La Rocca ha sottolineato che è comunque fondamentale che la popolazione non si lasci prendere dal panico e non creda a notizie infondate&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;I terremoti non sono prevedibili e l’evoluzione dello sciame sismico non può essere anticipata&period; Potrebbe durare una settimana&comma; un mese o anche un anno&comma; ma nessuno può stabilirlo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version