• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Domenica a Catanzaro si festeggia il Dantedì con un’iniziativa della Società Dante Alighieri

Domenica a Catanzaro si festeggia il Dantedì con un’iniziativa della Società Dante Alighieri

da redazione
23 Marzo 2025
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Al Musmi, la Lectio magistralis del professore Luigi La Rosa su desiderio e limiti della conoscenza nella Commedia con momenti di lettura a cura degli attori dell’associazione Graecalis

Torna per il quinto anno consecutivo il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione il Comitato di Catanzaro della Società Dante Alighieri si appresta a omaggiare la cultura dantesca con l’incontro di approfondimento dal titolo “Il contro-canto di Ulisse” in programma domenica 23 marzo alle ore 17:30, nella sala convegni del Musmi (Museo Storico Militare).

Ti potrebbe anche piacere

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

24 Agosto 2025
130
Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

24 Agosto 2025
122

Il programma dell’iniziativa aperta a tutti prevede la lectio magistralis del professore Luigi La Rosa, consulente letterario e socio del sodalizio che sarà inframmezzata da momenti di lettura a cura degli attori dell’Associazione Graecalis, Mariarita Albanese e Salvatore Venuto.
L’intento è di proporre una lettura critica e più aderente al testo della Divina Commedia che permette di parlare del Sommo Poeta in maniera nuova e interessante per rifuggire da sterili e vuote celebrazioni.

attiliofiorillo
dantedi


«Non bisognerebbe accontentarsi della vulgata dantesca», commenta il professore La Rosa che anticipa i punti salienti su cui relazionerà: «Ci soffermeremo sull’analisi del celebre Canto XXVI dell’Inferno e quindi del personaggio di Ulisse che normalmente viene presentato dalla letteratura in termini eroici come campione dell’umanità che non si ferma davanti al desiderio di conoscere, di scoprire, di rendersi conto».
Dante è in linea con questo pensiero?

«Probabilmente no – spiega La Rosa –. Intanto per comprendere la sua posizione sarebbe molto meglio (cosa che non si fa neppure nelle scuole) leggere questo canto insieme a quello successivo. Si tratta di due canti che si riflettono a specchio, sono costruiti allo stesso modo con due personaggi che si somigliano molto, pur avendo destini diversi».
Il senso dei due brani è attinente a un argomento di strettissima attualità su cui l’uomo d’oggi si sta dibattendo cioè il problema della conoscenza e dei suoi limiti.

«L’uomo moderno non ha un’etica della conoscenza. Cioè ritiene che debba comunque procedere nell’ambito del sapere senza porsi dei confini. Se deve inventare la bomba atomica, la inventa. Niente può fermare questo cammino. Poi può decidere se usarla o meno però la scienza non si può fermare – chiarisce La Rosa – . La posizione assunta da Dante è diversa. Aveva provato questo brivido della conoscenza senza limiti quando a Parigi seguiva le lezioni di Sigeri di Trabante che sosteneva che la conoscenza non doveva essere limitata da altro se non dalla ragione umana. Poi però il Poeta si ricrede su questo punto e fa un passo indietro ritenendo che la conoscenza debba avere un limite attraversando il quale si nega Dio come fa capire nel Canto XXVI e poi nel Canto XXVII».

Dante è quindi un autore che resta sempre in campo e quasi “miracolosamente” si accosta agli interrogativi che l’uomo si pone nell’era dell’intelligenza artificiale.

«L’intelligenza artificiale ci dà l’illusione (secondo alcuni la certezza) – aggiunge il professore La Rosa –  di poter arrivare alla conoscenza assoluta, totale. Questo significa che noi ci dobbiamo assimilare alle macchine, meccanismi che non hanno limiti. Questa mancanza di limiti per Dante è la perdita, lo scomparire nell’abisso, la fine di tutto tant’è che poi Ulisse sprofonda nell’Oceano così come sprofonda nella disperazione il protagonista del Canto XXVII cioè Guido da Montefeltro. Sono due itinerari molto diversi ma la fine è la stessa cioè la perdita totale della condizione umana. Ecco perché i dannati della bolgia dei consiglieri fraudolenti hanno perso la loro identità umana, non sono più ombre ma fiamme, non possono conservare neppure l’immagine umana che avevano a differenza degli altri dannati. Nell’Inferno ci sono due di queste categorie di peccatori: una è quella dei suicidi che vengono trasformati in alberi e perdono la condizione umana. L’altra è quella dei consiglieri fraudolenti che sono diventati delle fiamme, bruciano nel loro desiderio ardente che li ha portati al nulla».

«Domani celebreremo la giornata del Dantedì, con un evento di straordinario interesse a dimostrazione che i versi del Sommo Poeta sono così attuali da permetterci una sana e bella riflessione sulle potenzialità dell’uomo» commenta la presidente Teresa Rizzo ribadendo che il Comitato ha aderito fin dal 2020, il cosiddetto anno zero, alla giornata in memoria del padre della lingua italiana con svariate iniziative che hanno ravvivato le tracce lasciate dalla sua poetica. Tra queste si ricorda l’installazione tre anni fa di un leggio in metallo (opera dell’artigiano Flecca di Cropani) all’interno del Parco della Biodiversità che oltre a un richiamo simbolico, si rivela utile a quanti vogliono concedersi, nell’amenità del luogo, momenti di studio e di riflessione. Ogni evento ha rivelato al pubblico le infinite ragioni per cui ha ancora senso leggere la Commedia.

Tags: catanzarodante alighieridantedìgraecalismusmisocietà dante alighieri

redazione

Articoli Simili

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

A Nocera Terinese la presentazione del romanzo “Il Maresciallo di Mileto

da redazione
24 Agosto 2025
130

Il libro ha ricevuto il placet del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo. Il romanzo “Il Maresciallo...

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

Alvaro nei luoghi di Alvaro, le proposte di Luigi Stanizzi al Commissario Straordinario di San Luca

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
122

Il giornalista ha lanciato l'idea al prefetto Reppucci la presentazione dei Cineromanzi a cura del regista Attanasio e la realizzazione...

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
114

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
139

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Prossimo
Vertenza Cadi srl, il Comune ha trovato una via d’uscita per il risarcimento alla società. Il sindaco ringrazia

La proposta della Pro Loco: promuovere il paese-porto di Vibo Marina anche in primavera

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews