[adrotate group="4"]

La prefettura di Reggio Calabria scioglie il CdA della Fondazione Corrado Alvaro

fondazione corrado alvaro

&NewLine;<p><strong><em>Le motivazioni di tale decisione sono da riscontrare in &OpenCurlyDoubleQuote;un’insufficienza delle attività culturali” e nelle &OpenCurlyDoubleQuote;gravi perdite finanziarie” soprattutto nei bilanci dal 2019 al 2023<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Prefettura di Reggio Calabria ha decretato lo scioglimento del consiglio di amministrazione della Fondazione Corrado Alvaro di San Luca&comma; e per ora è stato nominato un commissario&comma; il magistrato in pensione e presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria&comma; Luciano Gerardis mentre a ricoprire il ruolo di sub-commissario sarà l’attuale vice prefetto Zaccaria Sica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le motivazioni di tale decisione sono da riscontrare in &OpenCurlyDoubleQuote;un’insufficienza delle attività culturali” dal 2022 al 2024&comma; definite dalla prefettura&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;episodiche e prive di continuità”&comma; infatti è stata sottolineata la mancata riedizione da parte della fondazione del prestigioso Premio Letterario-Giornalistico Corrado Alvaro e l’inattività del Comitato Scientifico&comma; senza contare il fatto che sono state riscontrate &OpenCurlyDoubleQuote;gravi perdite finanziarie” soprattutto nei bilanci annuali dal 2019 al 2023 che hanno evidenziato &OpenCurlyDoubleQuote;perdite continue&comma; erodendo il patrimonio dell’ente”&period;&comma; infine la Prefettura ha evidenziato la presenza di &OpenCurlyDoubleQuote;consiglieri con requisiti di onorabilità e indipendenza discutibili”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Fondazione Corrado Alvaro era stata istituita con atto pubblico formale&comma; la sera del 24 gennaio 1997 dal Comune di San Luca&comma; la Regione Calabria&comma; l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e l’Università della Calabria&comma; nella palestra della scuola elementare di San Luca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il suo scopo era la diffusione dell’opera dello scrittore e giornalista di San Luca&comma; ma non solo doveva promuovere una rete culturale e organizzare eventi&comma; convegni&comma; tavole rotonde&comma; incontri&comma; seminari&comma; mostre&comma; laboratori di scrittura creativa&comma; viaggi all’estero e&comma; dulcis in fundu il Premio Nazionale Corrado Alvaro che avrebbe dovuto costituirne il fiore all’occhiello&period; Tuttavia&comma; la gestione degli ultimi anni ha deviato da questi obiettivi&comma; portando alla decisione della Prefettura di intervenire&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version