• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, il nostro Dio è con la porta sempre aperta, con un amore che sa di padre e di madre

221010-044

Don Fiorillo, il nostro Dio è con la porta sempre aperta, con un amore che sa di padre e di madre

da admin_slgnwf75
31 Marzo 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 30 marzo

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
162
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime,carissimi,

attiliofiorillo

nel vangelo di oggi 4ª domenica di Quaresima, Gesù ci presenta la parabola più famosa, più bella, più rivoluzionaria, più attuale, la quale si svolge attorno a tre personaggi: un figlio, ribelle, un padre misericordioso, un fratello pesante. Ascoltiamo la parabola del Padre misericordioso:

“Disse loro questa parabola. Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre:” Padre dammi la parte del patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro, le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, parti per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato”. Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò”… (Luca 15,1-32)

È la storia di una famiglia, come tante, composta da un padre con due figli e senza la presenza della madre. Nonostante il padre, attento ed amorevole, i due figli vivono senza dialogo, senza amore. Eccoli!
Il maggiore è tutto campi e casa, freddo nei rapporti familiari, senza musica dentro, senza festa nel cuore.
Il minore è inquieto, insoddisfatto ma pieno di sogni. E un giorno apre la porta e va via, senza salutare, con tanti soldi in tasca. (Aveva ricevuto dal padre la sua parte di eredità). Lontano cerca la felicità nelle cose, nei piaceri, nelle feste, nel gioco… E si perde nei bassifondi dell’esistenza umana.
Si perdono così, oggi, tanti giovani, sprofondati nell’inferno della droga, dell’alcol, della violenza, della prostituzione, ingoiati da una inquietudine che non dà pace e non si placa mai.

E si perde anche il figlio maggiore dietro il ritmo del lavoro dei campi, delle stagioni che vanno e vengono, dietro l’incertezza dei raccolti, dietro un tempo tiranno che non ti permette di mangiare neanche un capretto con gli amici.

Il figlio maggiore, oggi, è l’icona di tutti i devoti, senza cuore, dei praticanti la chiesa senza amore e senza misericordia. E sono tanti!

E ci perdiamo un po’ tutti noi, quando rompiamo una lunga relazione di amicizia, quando non ci sentiamo motivati sul campo del lavoro, quando il peso delle negatività, sulla bilancia della vita, pende a discapo della positività.

E allora quando la festa è finita e gli amici diventano sempre più rari, è tempo per il figlio minore di tornare in sé: “Quanti salariati, in casa di mio padre hanno pane in abbondanza, e io, qui, muoio di fame! Mi alzerò ed andrò da mio padre”. Inizia così il cammino della redenzione. Lascia il figlio ribelle la guardiania dei porci (occupazione ritenuta immonda per gli ebrei!) e lacero e mendico, si incammina verso casa.

Nella vita c’è sempre qualcuno che ci attende… E lui, il figlio minore, é atteso, da anni, da quel padre che, nel rispetto della sua libertà, l’aveva lasciato andare, anche se temeva, in cuor suo, che si sarebbe fatto male. E quanto male veramente si è fatto! Ha perso tutto il patrimonio, ma, ancor più ,ha perso la dignità, fino a trovarsi solo, affamato, in una porcilaia, a contendersi per fame le ghiande con i maiali.

Rembrandt The Return of the Prodigal Son

Torna a casa il figlio ribelle e, per fortuna sull’uscio di casa, non incontra il fratello maggiore, il quale, probabilmente, l’avrebbe trattato con disprezzo. C’è invece sulla porta il padre che, riconoscendolo, corre e lo abbraccia e lo bacia sul collo, tenendolo stretto. Non gli fa un processo: da dove vieni, perché hai fatto tutto questo, te l’avevo detto che saresti finito male. No! Non gli fa domande, dà abbracci e lacrime di gioia.
Sono questi i gesti affettuosi del padre che restituiscono al figlio la dignità perduta, sigillata col ricevere il vestito più bello, l’anello segno di reintegro nella famiglia, i calzari, distintivo degli uomini liberi. (I servi vivevano scalzi!)

Rembrandt (Leida, Paesi Bassi 1606- 1669), dipingendo questo episodio, mette in evidenza le mani del padre che abbracciano il figlio: una mano è femminile e una mano è maschile. Il figlio finalmente ha un amore completo, l’amore del padre e quello della madre, in mancanza della quale, si era perduto.
Il padre per il figlio perduto e trovato fa ancora di più. Affinché la gioia sia piena organizza una festa con suoni e canti e fa uccidere il vitello grasso.

Rembrandt Il ritorno del figliol prodigo part.1


Il padre misericordioso tenta anche di recuperare il figlio maggiore, il quale, tornando dai campi, si ferma sull’uscio di casa e non vuole partecipare alla festa del ritorno del fratello dissoluto. Ecco le parole del padre rivolte al figlio maggiore: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava fare festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”.

È questo il Dio che ci presenta Gesù Cristo. È questo il nostro Dio, con la porta sempre aperta, col cuore sempre più grande, con un amore che sa di padre e di madre.
” Dio è anche madre” (Papa Luciani).

Buona domenica. Don Giuseppe.

Tags: Diofigliol prodigogesùvangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
162

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Rinnovo cariche sociali del Distretto del Cibo del territorio rurale vibonese: eletto Antonio Leonardo Montuoro

Rinnovo cariche sociali del Distretto del Cibo del territorio rurale vibonese: eletto Antonio Leonardo Montuoro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews