[adrotate group="4"]

2 Aprile Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Autismo. Troppe ombre ancora sui Diritti delle famiglie

giornata mondiale autismo

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;invito di ANGSA è che questa giornata sia l’occasione per accendere la luce Blu sulle persone con diagnosi di Autismo e sulle loro necessità<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2007 l’Assemblea Generale dell’ONU istituisce Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo&comma; il 2 Aprile&comma; per incoraggiare tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite a prendere misure per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la ricerca scientifica&comma; richiamando l’attenzione su un tema che coinvolge nel mondo un grandissimo numero di persone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>ANGSA Calabria&comma; Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo&comma; coordinamento regionale delle ANGSA locali calabresi anche quest’anno intende riflettere sulla situazione reale che vivono le  famiglie di persone con Autismo in questa Regione&comma; illuminare le città di Blu&comma; aderendo all’Iniziativa <em>Light It Up Blue<&sol;em>&comma; significa non solo che le  comunità e le Istituzioni mostrano attenzione e vicinanza alle famiglie&comma; ma deve avere lo scopo di illuminare la vita delle persone con diagnosi di Autismo di tutte le età che è fatta ancora di difficoltà&comma; speranze&comma; molte promesse e poche concretizzazioni di servizi garantiti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Troppi i limiti di applicazione di strumenti fondamentali come la Legge 134&sol;15 sui bisogni delle persone con autismo &&num;8211&semi; afferma il Presidente Nazionale Giovanni Marino &&num;8211&semi; Tutta la legislazione nazionale si infrange contro le autonomie regionali in materia sanitaria e troppe volte denunciamo situazioni di mancata applicazione dei LEA&comma; con famiglie che continuano forzatamente ad assistere in casa i propri figli&comma; a causa della carenza dei servizi”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nonostante un importante dialogo avviato con le Istituzioni regionali da ANGSA Calabria e dalle Angsa provinciali con le Istituzioni locali&comma; le famiglie testimoniano ancora una grande &OpenCurlyDoubleQuote;fatica” a partire  dalla mancata garanzia di una diagnosi precoce&comma; ad una carenza di servizi per una corretta presa in carico della persona con Autismo dall’infanzia fino all’età adulta senza &comma;ancora&comma; la concreta realizzazione del Progetto di Vita individuale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Legge Delega <u>227&sol;21<&sol;u> in materia di disabilità&comma; che principalmente si qualifica nella garanzia del Progetto di Vita di ogni persona con disabilità fa i conti con la mancanza di disponibilità economica&period; Il Decreto attuativo n&period;62&sol;24 offre strumenti effettivi&comma; ma appare ancora lontana&comma; in molti casi&comma; una definizione certa del Progetto di Vita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’autismo continua a fare i conti con un’evidente discriminazione nell’accesso ai diritti più elementari&comma;<strong> <&sol;strong>le cronache&comma; inoltre&comma; riportano difficoltà nelle istituzioni fondamentali come la scuola a gestire ragazzi con autismo&comma; il maggior numero di insegnanti di  sostegno&comma; non è ancora garanzia di adeguata specializzazione&comma; la figura degli assistenti specialistici&comma; che sono indispensabili nel favorire la corretta inclusione con supporti  alla comunicazione e al superamento di problemi comportamentali&comma; non è sufficiente per il fabbisogno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La situazione reale è fatta di luci ed ombre&comma; questa giornata deve essere l’occasione per accendere la luce Blu sulle persone con diagnosi di Autismo e sulle loro necessità&comma; si deve continuare a favorire la conoscenza e la consapevolezza della società e delle Istituzioni non solo sulle caratteristiche del Disturbo&comma; ma sulle reali condizioni che vivono le famiglie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>ANGSA è diventata un’Associazione di genitori esperti&comma; si è strutturata in Federazione di secondo livello ed ora è presente con una sede in ogni Regione&comma; che coordina le sedi provinciali&period; Si contano ormai quasi 90 Associazioni federate e si impegna per continuare a favorire il confronto costante con le Istituzioni &period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>ANGSA  chiede&comma; alle Istituzioni locali come a livello Nazionale&comma; un maggiore riconoscimento del ruolo che possono avere le collaborazioni con le associazioni più rappresentative nel campo dell’Autismo&comma; in particolare al Sistema Sanitario&comma; ottenere &OpenCurlyDoubleQuote;risultati migliori e con minori costi negli interessi delle persone con autismo”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version