• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Scoperta un’ingente truffa ai danni dell’INPS, sequestrati 350 mila euro (VIDEO)

Scoperta un’ingente truffa ai danni dell’INPS, sequestrati 350 mila euro (VIDEO)

da patriziaventurino
2 Aprile 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’indagine è scaturita da alcuni controlli effettuati su una platea ben più ampia fatta di 75 soggetti tutti ritenuti autori di plurime condotte illecite in danno dell’I.N.P.S., finalizzate a conseguire l’indebita percezione di pensioni di invalidità, sussidi o benefici di natura previdenziale e assistenziale non dovuti.

La Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato 350.000 euro a 15 persone tutte indagate a vario titolo, per reati di falso e truffa ai danni dello Stato.

Ti potrebbe anche piacere

Bianco, lavoro nero in un ristorante della costa jonica: all’arrivo dei carabinieri, i dipendenti tentano la fuga

Bianco, lavoro nero in un ristorante della costa jonica: all’arrivo dei carabinieri, i dipendenti tentano la fuga

31 Luglio 2025
107
Giornate di duro lavoro per la polizia di Catanzaro

Arrestato un uomo per violazione del divieto di avvicinamento alla vittima di stalking

31 Luglio 2025
105

L’indagine è scaturita da alcuni controlli effettuati su una platea ben più ampia fatta di 75 soggetti tutti ritenuti autori di plurime condotte illecite in danno dell’I.N.P.S., finalizzate a conseguire l’indebita percezione di pensioni di invalidità, sussidi o benefici di natura previdenziale e assistenziale non dovuti.

attiliofiorillo

In particolare nel 2020 le Fiamme Gialle avevano eseguito una perquisizione nell’abitazione di un infermiere presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria; a casa sua erano stati trovati i timbri riconducibili ad Amministrazioni Pubbliche nonché a medici in servizio presso l’ospedale reggino e altri ospedali della città metropolitana, documentazione sanitaria di vario tipo (referti medici, analisi cliniche, certificati, tracciati cardiologici, cd rom contenenti esami strumentali riferiti a diversi soggetti, ricettari medici), oltre a fotocopie di carte di identità di soggetti residenti nel territorio cittadino, alcune di esse in bianco, con la sola indicazione del numero identificativo, istanze volte a ottenere la pensione di invalidità indirizzate all’I.N.P.S. con relativi esiti e documentazione palesemente artefatta, che si presentava sotto forma di ritagli o parti di ulteriori documenti modificati con correttori coprenti, stampe su carta priva di intestazione, fogli riproducenti timbri e firme.

Tutto questo materiale ha fatto insospettire i finanzieri che hanno svolto controlli più approfonditi che hanno permesso di accertare come l’infermiere e gli altri destinatari del sequestro avessero utilizzato atti falsi di natura pubblica finalizzati all’ottenimento di pensioni di invalidità e di sussidi o benefici di natura previdenziale e assistenziale, inducendo in errore, in questo modo, gli Enti destinatari delle istanze, sull’effettiva sussistenza dei requisiti necessari per la loro concessione.

Le investigazioni consentivano di appurare, inoltre, come una parte degli indagati avesse presentato le false certificazioni per ottenere un ingiusto profitto rappresentato da altri benefici o vantaggi quali, ad esempio, la fornitura gratuita di protesi, l’iscrizione alle liste “cosiddette categorie protette” per il collocamento obbligatorio, agevolazioni fiscali per l’acquisto di mezzi di trasporto, esenzione dal pagamento del ticket sanitario, priorità nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi popolari, congedi straordinari retribuiti per cure fino a trenta giorni annuali, aumento della percentuale di invalidità.

Tutti gli altri soggetti coinvolti dall’indagine sono stati indagati anche per frode processuale per aver utilizzato le false certificazioni dianzi accennate nell’ambito di ricorsi proposti innanzi al Tribunale Civile – Sezione Lavoro a seguito di istanze di sussidio inizialmente non accolte, al fine di indurre in errore i periti nominati dal Giudice sull’effettiva sussistenza, in capo ai richiedenti, delle patologie necessarie all’ottenimento delle indennità e dei benefici suindicati.

Tags: guardia di finanzareggio calabriasequestro

patriziaventurino

Articoli Simili

Bianco, lavoro nero in un ristorante della costa jonica: all’arrivo dei carabinieri, i dipendenti tentano la fuga

Bianco, lavoro nero in un ristorante della costa jonica: all’arrivo dei carabinieri, i dipendenti tentano la fuga

da redazione
31 Luglio 2025
107

Denunciato il titolare, sospesa l’attività imprenditoriale ed irrogata una maxi sanzione per oltre 22mila euro Continuano senza sosta i controlli...

Giornate di duro lavoro per la polizia di Catanzaro

Arrestato un uomo per violazione del divieto di avvicinamento alla vittima di stalking

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
105

Ora il questore di Vibo Valentia ha emesso contro di lui un foglio di via obbligatorio per 3 anni e...

Carlotta Lacroce è morta per dissecazione aortica

Carlotta Lacroce è morta per dissecazione aortica

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
134

La famiglia ha sporto denuncia per sapere se i ritardi, registrati in fase di trasferimento all'ospedale di Catanzaro, abbiano concorso...

Confiscati beni immobili per quasi 2 milioni di euro ad un commercialista di Melito di Porto Salvo

Confiscati beni immobili per quasi 2 milioni di euro ad un commercialista di Melito di Porto Salvo

da patriziaventurino
31 Luglio 2025
106

Era stato condannato in via definitiva nel 2015 per di associazione mafiosa perchè legato alla cosca “Iamonte” Il Comando Provinciale...

Prossimo
Incontro al vertice tra Camera di Commercio e Ordine dei Periti industriali di Catanzaro

Incontro al vertice tra Camera di Commercio e Ordine dei Periti industriali di Catanzaro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews