[adrotate group="4"]

È nata l’Associazione Rachele Nardo – Libera Leggera Forte Felice (VIDEO)

WhatsApp Image 2025 04 03 at 13.18.29

&NewLine;<p><strong><em>Ha tra i suoi scopi principali il portare avanti valori positivi all’interno della comunità<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"xBuibDdDKAc" title&equals;"È nata l’associazione Rachele Nardo - Libera Leggera Forte Felice"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;xBuibDdDKAc"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;xBuibDdDKAc&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"È nata l’associazione Rachele Nardo - Libera Leggera Forte Felice"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal buio&comma; alla luce&comma; da un dramma la nascita di una realtà&comma; l’associazione Rachele Nardo Libera Leggera Forte Felice&comma; con l’obiettivo di promuovere iniziative legate alla memoria&comma; alla scrittura e al dialogo interculturale&comma; portando avanti il prezioso lascito della sua ispiratrice&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento inaugurale di questa associazione&comma; che comunque ha già in cantiere alcune iniziative da portare avanti nei prossimi mesi&comma; presso il Liceo Vito Capialbi di Vibo Valentia&comma; la scuola dove si è diplomata Rachele un paio di anni fa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-image">&NewLine;<figure class&equals;"aligncenter size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;486579371&lowbar;3030154387143074&lowbar;2742332114488342846&lowbar;n&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-31162"&sol;><&sol;figure><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Questa associazione<&sol;em> &&num;8211&semi; afferma il papà di Rachele&comma; Domenico Nardo &&num;8211&semi; <em>nasce per ricordare mia figlia&comma; che aveva vent&&num;8217&semi;anni che è morta improvvisamente&comma; ma nasce perché noi vogliamo superare questo dolore&period; Quando succedono queste cose ti puoi chiudere e cadere nella disperazione o ti puoi aprire degli altri&comma; noi ci vogliamo aprire così com&&num;8217&semi;era aperta Rachele e poi c&&num;8217&semi;è un particolare&comma; noi abbiamo avuto molti messaggi&comma; uno tra i quali diceva Rachele è diventata la figlia di tutti noi&comma; scorrendo poi tutte le poesie scritte da Rachele ce n’è una dove alla fine dice di essere <strong>Leggera<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong><em>Libera&comma; Forte e Felice<&sol;em><&sol;strong><em> e allora questo è diventa il motto della nostra associazione&comma; che è un motto che io amo interpretare non solo per Rachele&comma; ma per noi e per i giovani&comma; perché se non ce l&&num;8217&semi;abbiamo noi le cose&comma; non le possiamo passare ai giovani e quindi dobbiamo fare questo percorso”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La scuola scelta per la prima uscita pubblica dell’associazione non è stata scelta a caso&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Rachele aveva la passione per la danza e quindi ha frequentato il corso coreutico del Liceo Capialbi dove è stata bene&period; Le piaceva ballare&comma; ha iniziato in un modo banale&comma; noi le avevamo comprato un cd &OpenCurlyDoubleQuote;Le 12 principesse danzanti” quando lei aveva cinque anni&period; Un giorno l’abbiamo trovata a piedi nudi con i piedini con le dita girate che faceva le punte senza le scarpette&comma; da quel momento ha iniziato a ballare e ha sempre considerato il ballo una delle sue espressioni artistiche più vere&semi; poi si è appassionata al canto&comma; tanto che comunque frequentava un corso di canto e poi la poesia&comma; abbiamo trovato delle poesie molto belle&comma; alcune molto tristi come tutti i ragazzi&comma; altre invece dove lei immaginava di stare meglio”&period;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Che messaggio volete lanciare&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Il messaggio lo dà Rachele stessa&comma; ma a me piace dirlo assieme a quello di Carlo Acutis&comma; un giovane molto quindici anni che il 27 aprile sarà proclamato Santo da papa Francesco&comma; in Vaticano&comma; il quale diceva che i giovani non devono essere fotocopie&comma; cioè ognuno deve essere se stesso&comma; quindi fare questo cammino così come ha lottato Rachele&comma; con determinazione per diventare se stessi in modo che si possano amare e stimare&comma; perché quello è il percorso che ogni giovane deve fare e noi li dobbiamo aiutare”<&sol;em><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version