• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti colpiscono duramente l’export italiano: a rischio settori chiave del Made in Italy

I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti colpiscono duramente l’export italiano: a rischio settori chiave del Made in Italy

da redazione
5 Aprile 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Dazi: le possibili conseguenze sui prezzi. Intanto, l’Istat segnala nuova accelerata per l’inflazione che a marzo segna il +2%

L’atteggiamento aggressivo del Presidente Trump è, dunque, sfociato in una pomposa dichiarazione di guerra commerciale al resto del mondo, di stampo ottocentesco, fatta ieri con l’immediata applicazione di dazi sulle importazioni, assurdamente motivati e variamente modulati a carico dei diversi Paesi di provenienza dei beni in ingresso nel mercato USA, per di più accompagnata da minacce di ulteriori ritorsioni nei confronti di quanti non accettassero di sottostare a tanta arroganza padronale.

Ti potrebbe anche piacere

Emergenza idrica nei comuni costieri del Vibonese, l’interrogazione di Lo Schiavo è sostenuta da Sinistra italiana

Emergenza idrica nei comuni costieri del Vibonese, l’interrogazione di Lo Schiavo è sostenuta da Sinistra italiana

31 Luglio 2025
105
FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

31 Luglio 2025
109

L’Unione Europea, di cui si attendono le adeguate contromisure, è colpita da dazi doganali fissati al 20% sul proprio export verso gli Stati Uniti, mentre la Gran Bretagna viene “graziata” con un’aliquota dimezzata, del 10%.

polistena banner

È certo che questi dazi avranno un forte impatto sulle produzioni italiane, in particolare, oltre che nei comparti della meccanica e della farmaceutica, in tanta parte delle manifatture made in Italy e sui nostri eccellenti prodotti agroalimentari, DOP, IGP, STG, come vini e formaggi, molto apprezzati ed esportati oltreoceano, e questo si potrebbe riverberare negativamente sull’occupazione.

L’export italiano è più esposto della media UE verso il mercato statunitense, con vendite complessive superiori al 16% dell’export totale, e Secondo stime del nostro Osservatorio Nazionale, con i dazi a questo livello si rischia una diminuzione di circa l’8%, che la debole domanda interna avrà difficoltà a compensare. Ma si temono ripercussioni anche sul fronte dei prezzi, poiché da un lato le aziende potrebbero tentare di scaricare sul mercato interno i minori margini di guadagno all’esterno, dall’altro i probabili contro-dazi europei sui prodotti Usa importati ne aumenteranno i prezzi al consumo.

Nel complesso, si stima un impatto negativo sul Pil italiano di 6 o 7 decimi, tanto quanto la crescita programmata dal Governo, così azzerata con conseguenze sul piano fiscale.

Intanto, torna a correre veloce il tasso di inflazione che, dall’1,6% di febbraio, passa al +2% di marzo. A crescere maggiormente, ancora una volta sono i prezzi dei beni energetici (+3,2%) e quelli alimentari (+3,3% per i non lavorati). In rialzo anche il carrello della spesa, che segna quota +2,1%. Con l’inflazione a questi livelli, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima ricadute, per una famiglia media, pari a +632,00 euro annui, di cui +184,80 solo nel settore alimentare.

Questa nuova accelerata sottolinea, con maggiore urgenza, la necessità di intervenire per frenare i rincari, in campo energetico ma non solo. È urgente, infatti, disporre sostegni e misure che tutelino il potere di acquisto delle famiglie, ormai ridotto ai minimi termini. Non dimentichiamo, infatti, che secondo le ultime rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le famiglie continuano a operare tagli e rinunce: riducendo il consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); tagliando i consumi di frutta e verdura (-2,4%); ricercando sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini); rivolgendosi più di frequente ai discount (+12,1%).

Sono dinamiche che si innestano in un contesto in cui le famiglie sono già costrette a crescenti rinunce e sacrifici, che aumenteranno ancora disparità, disuguaglianze e povertà.

In ogni caso, la narrazione governativa che saremmo stati “immuni” dalla minaccia dei dazi è smentita dalla realtà di una guerra commerciale che ha disvelato insieme sia i veri spiriti animali del capitalismo americano, sia tutta l’ingenuità della nostra politica estera.

È evidente che non resta altra strada per l’Italia che rinsaldare i rapporti con le politiche europee e gli altri Paesi dell’Unione, per non condannarci alla marginalità e alla recessione.

Tags: dazifederconsumatorimade in italyueUSA

redazione

Articoli Simili

Emergenza idrica nei comuni costieri del Vibonese, l’interrogazione di Lo Schiavo è sostenuta da Sinistra italiana

Emergenza idrica nei comuni costieri del Vibonese, l’interrogazione di Lo Schiavo è sostenuta da Sinistra italiana

da redazione
31 Luglio 2025
105

Tema principale dell'interrogazione è relativo alla situazione dell'acqua del Campo Pozzi Medma Sinistra Italiana condivide e plaude alla  richiesta del...

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

da redazione
31 Luglio 2025
109

"Accogliamo favorevolmente questa scelta, che rappresenta una risposta concreta alle esigenze del nostro territorio", ha dichiarato il Segretario Generale Vincenzo...

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

da redazione
30 Luglio 2025
116

Analisi a proposito del Rapporto Istat sulle previsioni della popolazione residente e delle famiglie Sono stati resi noti i nuovi...

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
109

Il Maggiore Carlo Alberto Zambito cede il Comando al Capitano Francesco Isidoro Stassi Il Maggiore Carlo Alberto Zambito, dopo quattro...

Prossimo
Il Ministero della Salute corregge i Lea della Calabria: Regione adempiente anche nella prevenzione

Il Ministero della Salute corregge i Lea della Calabria: Regione adempiente anche nella prevenzione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews