• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Dazi al 20% di Trump pesano 1,6 mld sulle tavole americane, per Coldiretti Calabria serve soluzione diplomatica

Dazi al 20% di Trump pesano 1,6 mld sulle tavole americane, per Coldiretti Calabria serve soluzione diplomatica

da redazione
6 Aprile 2025
in economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Per il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto, la qualità delle nostre produzioni è il vero valore

Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy porterà a un rincaro della spesa nei supermercati e al ristorante da 1,6 miliardi per i consumatori americani, con il rischio concreto di un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane.

Ti potrebbe anche piacere

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

28 Luglio 2025
120
CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

28 Luglio 2025
135

È quanto stima la Coldiretti in merito all’annuncio del presidente americano Trump di imporre delle tariffe aggiuntive su tutte le merci europee che favorirà il fenomeno del food italian sounding, le imitazioni dei prodotti tricolori, negli Stati Uniti. 

kairos4

Gli Stati Uniti rappresentano la principale destinazione extra-UE per l’export calabrese in vari settori, (olio extra vergine, vino, prodotti sott’olio, formaggi, conserve alimentari nelle varie lavorazioni, fichi e la pasta) con una quota del 9,36%. Un trend in costante crescita tra il 2021 e il 2023, passando da 70 milioni a 82,5 milioni di euro. L’agroalimentare di questo rappresenta circa il 34% quindi oltre 28milioni di euro. E c’è comunque un indotto da salvaguardare che va dalla logistica, alle azioni di marketing ecc.

“Tutto questo valore – aggiunge Coldiretti – non può evaporare! Dalla nostra parte c’è un elemento che non è replicabile in nessuna parte del mondo: tradizione e qualità che sono fattore e patrimonio comune delle nostre produzioni. La qualità delle produzioni non può essere compromessa da barriere tariffarie. Negli Stati Uniti vogliono mangiare nei ristoranti cibo italiano”.

“Affrontiamo, come siamo abituati a fare, “petto in fuori” questa, comunque, sciagurata e miope scelta – commenta Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – Come Coldiretti nazionale (è membro di Giunta, ndr.) siamo impegnati per favorire tutte le azioni diplomatiche necessarie per scongiurare lo stravolgimento dei flussi commerciali con una guerra commerciale globale dove le prime vittime saranno i cittadini statunitensi che pagheranno di più i prodotti ai quali non rinunceranno. Certamente l’Italia non deve parlare da sola, deve farlo insieme all’Europa con una voce unica”.

Al calo delle vendite va poi aggiunto il danno in termini di deprezzamento delle produzioni, da calcolare filiera per filiera, legato all’eccesso di offerta senza sbocchi in altri mercati e per questo occorre lavorare a una soluzione diplomatica che venga portata avanti in sede europea, conclude Coldiretti. Come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, questi dazi rappresentano “un errore profondo” e richiedono una risposta compatta, serena e determinata da parte dell’Unione Europea. 

Senza dimenticare l’aumento dei costi di stoccaggio, tanto più sensibili se legati alla deperibilità del prodotto. L’altro fattore che preoccupa è il pericolo – continua Coldiretti – di perdere quota di mercato e posizionamento sugli scaffali conquistati, favorendo la concorrenza da parte di altri Paesi colpiti in maniera meno pesante dai dazi. Secondo un’analisi l’export agroalimentare Made in Italy negli Stati Uniti ha fatto segnare il 2024 il record di sempre con un valore di 7,8 miliardi e una crescita del 17% rispetto all’anno precedente.

“Questa deve anche essere l’occasione per l’Europa, che deve rimanere unita più che mai in questa fase e dialogare con un’unica voce, di mettere in campo un piano di rilancio dei settori produttivi, a partire dalla sburocratizzazione, ma anche iniettando nuove risorse – sottolinea Coldiretti -. Burocrazia inutile che ha rallentato tutto e colpito le nostre aziende in maniera significativa. Ci vuole un’iniezione di nuove risorse economiche. Investire in digitalizzazione e innovazione e con agricoltura precisione per quanto riguarda il nostro settore. Servono nuove risorse per internazionalizzazione e in questo momento diventa fondamentale diversificare i mercati. Dobbiamo diventare più competitivi abbassando i costi delle imprese”

Tags: calabriacoldirettidazimade in italytrump

redazione

Articoli Simili

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

da redazione
28 Luglio 2025
120

Un ponte tra turismo, imprese e patrimonio Unesco per creare connessioni e sviluppo. un’occasione importante per mostrare le risorse identitarie,...

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

da redazione
28 Luglio 2025
135

L'elezione per il secondo mandato è avvenuto nell’ambito di un’assemblea elettiva molto partecipata che si è svolta a Villa San...

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

da redazione
22 Luglio 2025
119

Il presidente Regionale Franco Aceto presente con una delegazione all’assemblea nazionale dell’organizzazione  a Roma: così si uccide la campagna Saranno...

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

da redazione
21 Luglio 2025
125

Con la presenza e l’attiva partecipazione dei rappresentanti dell’ufficio di Vibo Valentia, guidato da Marco Furchì. Coldiretti dimostra che anche...

Prossimo
La Pro Loco di Vibo Marina incontra il Presidente della Provincia e sollecita interventi sul fosso Calzona – Rio Bravo

La Pro Loco di Vibo Marina incontra il Presidente della Provincia e sollecita interventi sul fosso Calzona - Rio Bravo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews