[adrotate group="4"]

Il 6 aprile è il giorno della Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne i formati più amati dagli italiani

CARBONARA 6

10250840 - spaghetti carbonara on casserole

&NewLine;<p><strong><em>Per 9 italiani su 10 il tipo di pasta fa la differenza&period; La carbonara è il piatto che nel mondo vanta più imitazioni nella storia della gastronomia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È il<strong> Carbonara Day&comma;<&sol;strong> la giornata dedicata a uno dei piatti simbolo della cucina italiana&period; E quest&&num;8217&semi;anno si parte da una domanda curiosa&colon; <em>il formato della pasta fa davvero la differenza nella Carbonara&quest;<&sol;em>  <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo l&&num;8217&semi;indagine dei pastai di Unione Italiana Food e AstraRicerche&comma; realizzata in occasione della IX edizione del Carbonara Day la risposta è sì&colon; per il 93&comma;4&percnt; degli italiani&comma; il formato di pasta è elemento chiave e quasi la metà &lpar;47&comma;2&percnt;&rpar; lo considera fondamentale per la riuscita del piatto&period;  <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La pasta lunga è la preferita dal 57&comma;9&percnt; degli italiani&comma; con gli spaghetti in cima alla classifica &lpar;59&comma;9&percnt;&rpar;&period; Seguono rigatoni e mezze maniche&comma; e 2 italiani su 10 &lpar;19&comma;9&percnt;&rpar; scelgono le penne&comma; dimostrando che anche i formati meno tradizionali hanno il loro pubblico&period; E l&&num;8217&semi;84&percnt; degli intervistati si dichiara pronto a sperimentare la Carbonara con un formato unconventional&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I dati dell&&num;8217&semi;indagine sono stati presentati a Milano durante l&&num;8217&semi;evento &&num;8220&semi;Formato Carbonara” che ha visto la partecipazione di tre grandi chef – Barbara Agosti &lpar;Eggs&comma; Roma e Milano&rpar;&comma; Sarah Cicolini &lpar;Santo Palato&comma; Roma&rpar; e Luciano Monosilio &lpar;Luciano&comma; Cucina Italiana&comma; Roma&rpar; – che hanno preparato la loro versione della <strong>&&num;8220&semi;Carbonara perfetta”<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pasta&comma; guanciale&comma; uovo&comma; pecorino romano e pepe nero&comma; cinque ingredienti per la ricetta italiana più amata&comma; discussa e replicata al mondo &lpar;tra le più cliccate secondo i report di Google e con quasi un milione di ricerche mensili secondo la classifica di BonusFinder&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La carbonara ha mille volti ma&comma; in tutte queste declinazioni&comma; la pasta rimane il minimo comun denominatore&comma; in cui il formato preferito fa la differenza&colon; per tutti gli italiani o quasi &lpar;93&comma;4&percnt;&rpar; il formato di pasta è importante per la buona riuscita del piatto e per quasi 1 italiano su 2 &lpar;47&comma;2&percnt;&rpar; è un elemento molto importante&period; La pasta lunga vince sulla pasta corta 6 a 4&period; Sono&comma; infatti&comma; 6 italiani su 10 &lpar;57&comma;9&percnt;&rpar; a preferire i formati lunghi&comma; contro il 36&comma;8&percnt; che preferisce la pasta corta&period; Prevale inoltre la pasta rigata rispetto a quella liscia&colon; 61&percnt; contro il 32&comma;2&percnt;&period; Non sorprende&comma; quindi&comma; che il formato più votato per questo piatto siano gli spaghetti &lpar;scelti dal 59&comma;9&percnt; degli italiani e il preferito per il 51&comma;7&percnt;&period; Nel 2024&comma; secondo i dati NielsenIQ in Italia ne sono stati consumati oltre 100 milioni di kg&rpar;&period; E se tra i formati di pasta corta troviamo i rigatoni &lpar;scelti dal 24&comma;6&percnt; con un 13&comma;9&percnt; che lo dichiara formato preferito&rpar; e le mezze maniche &lpar;19&comma;5&percnt; e 10&comma;0&percnt;&period; Nel 2024 sono stati consumati quasi 69 milioni di kg tra rigatoni&sol;tortiglioni&sol;maccheroni&rpar;&comma; due formati &OpenCurlyDoubleQuote;classici” della Carbonara&comma; a gran sorpresa&comma; 2 italiani su 10 &lpar;19&comma;9&percnt;&rpar; votano le penne &lpar;formato preferito per il 10&comma;1&percnt;&period; Nel 2024 ne sono state consumate 105&comma;5 milioni di kg&rpar;&comma; che occupano il terzo posto della classifica&comma; dopo i rigatoni e prima delle mezze maniche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Carbonara è un pezzo della tradizione culinaria italiana che&comma; da sempre&comma; dà adito a una querelle&colon; da un lato i tradizionalisti che la preparano esclusivamente con guanciale e pecorino&comma; dall&&num;8217&semi;altro gli innovatori che vedono questo piatto in maniera versatile e riscrivibile in numerose varianti con pancetta e grana&comma; vegetariana o&comma; addirittura&comma; di mare&period; Ma su una cosa sono tutti d’accordo&comma; il formato di pasta ideale per la carbonara è quello che raccoglie meglio il condimento &lpar;72&comma;3&percnt;&rpar;&comma; deve anche essere facile da mantecare &lpar;26&comma;9&percnt;&rpar; e da mangiare &lpar;21&comma;6&percnt;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quella con la Carbonara è una relazione basata su una dichiarazione d’amore e fedeltà&comma; da gustare quando si mangia fuori&comma; ma soprattutto da preparare e mangiare all’interno delle proprie mura domestiche&colon; più di 1 italiano su 2 &lpar;55&comma;3&percnt;&rpar; la prepara più volte al mese e più di 1 su 5 &lpar;21&comma;5&percnt;&rpar; lo fa una volta al mese&period; Solo il 4&comma;3&percnt; dichiara di non prepararla mai a casa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La carbonara è il piatto che vanta più imitazioni nella storia della gastronomia recente&colon; secondo il rapporto dell’Accademia Italiana della Cucina è la ricetta più interpretata all’estero&comma; mentre il New York Times cita un articolo di Ian Fisher&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Pasta Carbonara&comma; an Unlikely Stand-In<&sol;em>”&comma; secondo il quale ci sarebbero 400 versioni di carbonara in giro per il mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version