La Scuola primaria De Amicis di Vibo Valentia si arricchisce con il Job Shadowing in Spagna. La soddisfazione del dirigente scolastico Alberto Capria
Sanlúcar de Barrameda, una pittoresca città nella provincia di Cadice, ha recentemente accolto un gruppo di docenti calabresi per un’esperienza formativa di Job Shadowing presso il CEIP La Dehesilla, istituto bilingue di eccellenza. Tra loro, due insegnanti della Scuola Primaria De Amicis diretta dal dirigente Alberto Filippo Capria, che hanno avuto l’opportunità di immergersi in un contesto educativo innovativo e multiculturale, grazie al Progetto Erasmus+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000222512, promosso dal Consorzio Erasmus dell’USR per la Calabria nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+ 2021-2027 per il settore scolastico.
L’obiettivo principale del Job Shadowing è stato quello di osservare metodologie didattiche innovative e buone pratiche applicate in un contesto scolastico bilingue. L’esperienza ha permesso alle docenti italiane di affiancare gli insegnanti spagnoli, scoprendo strategie educative incentrate sull’apprendimento attivo, la didattica digitale e l’insegnamento delle lingue straniere fin dalla scuola primaria.
“Abbiamo avuto l’opportunità di entrare in classe, partecipare alle attività didattiche e confrontarci con i colleghi spagnoli su tematiche educative di grande attualità – raccontano le due docenti M. Pia Colaci e Mariella Marcello della De Amicis – È stato stimolante vedere come l’insegnamento bilingue venga integrato con metodologie interattive, favorendo un apprendimento naturale e coinvolgente per gli studenti”.
Durante il soggiorno presso il CEIP La Dehesilla, le docenti calabresi hanno avuto modo di approfondire diversi aspetti dell’organizzazione scolastica spagnola, come l’uso della gamification per l’insegnamento delle lingue, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) e l’impiego di tecnologie digitali per la didattica inclusiva.
Oltre all’osservazione diretta delle lezioni, il progetto ha previsto momenti di confronto tra docenti italiani e spagnoli, con workshop dedicati alla condivisione delle migliori pratiche educative.
Il Job Shadowing ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale per le insegnanti coinvolte, che ora porteranno nelle loro scuole nuove idee e strategie didattiche. L’interscambio culturale e metodologico rafforza la cooperazione tra istituzioni educative europee, contribuendo a migliorare la qualità dell’insegnamento nelle scuole calabresi.
“Questa esperienza ci ha arricchito sia professionalmente che umanamente – hanno spiegato le docenti – L’Erasmus+ è un’opportunità straordinaria per aprire le porte a nuove prospettive educative e migliorare le competenze didattiche in un’ottica europea”.
Questa esperienza, infatti, ha permesso ai docenti calabresi di confrontarsi con colleghi stranieri, approfondire nuove strategie per l’insegnamento delle lingue e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della didattica nella propria scuola.
Il dirigente scolastico, Alberto Capria, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di tali esperienze per la crescita della comunità scolastica: “Grazie a progetti come l’Erasmus+, i nostri docenti possono acquisire nuove competenze e portare in aula metodologie all’avanguardia, migliorando l’esperienza educativa per i nostri studenti”.
Il Job Shadowing si è rivelato un’opportunità preziosa per arricchire il bagaglio formativo e professionale dei partecipanti, contribuendo a rendere la scuola De Amicis un punto di riferimento per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’istruzione.
Il Progetto Erasmus+ si conferma dunque una straordinaria opportunità di crescita per il personale scolastico, favorendo lo scambio culturale e l’adozione di pratiche educative innovative che possano arricchire l’intero sistema formativo calabrese.
Grazie all’impegno dell’USR per la Calabria e alla partecipazione attiva delle scuole, il programma Erasmus+ continua a essere un motore di innovazione e internazionalizzazione per il sistema scolastico calabrese, offrendo ai docenti strumenti sempre più efficaci per affrontare le sfide dell’educazione del futuro.