[adrotate group="4"]

Il consiglio comunale di Riace respinge la richiesta di decadenza di Mimmo Lucano

1697545765 mimmo lucano

&NewLine;<p><strong><em>Ora la valutazione finale sulla sua legittimità potrebbe passare al vaglio della magistratura<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nei giorni scorsi la prefettura di Reggio Calabria aveva avviato l’iter previsto dalla legge Severino nei confronti del sindaco di Riace&comma; Mimmo Lucano&comma; e nel contempo aveva inviato gli atti al comune della Locride affinchè espletasse tutte le procedure ad esso inerenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il consiglio comunale però ha respinto la richiesta di decadenza del primo cittadino rinnovando la fiducia nei suoi confronti&period; A votare contro il provvedimento&comma; i sei consiglieri della maggioranza&comma; uno si è astenuto&comma; mentre la minoranza era assente&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma ora cosa succede&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per il momento Mimmo Lucano rimane sindaco di Riace e la palla ora potrebbe passare al vaglio della magistratura che dovrà fare una valutazione finale sulla sua legittimità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La procedura avviata dalla prefettura di Reggio Calabria è scaturita dopo la condanna ad un anno e sei mesi per l’accusa di falso&comma; pena ridotta dalla Corte d’Appello dopo che il processo di primo grado a seguito dell’inchiesta &OpenCurlyDoubleQuote;Xenia”&comma; lo aveva condannato a 13 anni&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version