• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza

Don Fiorillo, Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza

da admin_slgnwf75
14 Aprile 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo della Domenica delle Palme 2025

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, in un mondo dove si vende tutto, resta un luogo sacro non negoziabile secondo le logiche umane

Don Fiorillo, in un mondo dove si vende tutto, resta un luogo sacro non negoziabile secondo le logiche umane

9 Novembre 2025
160
Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

2 Novembre 2025
217

Carissime, carissimi,

inizia con la Domenica delle Palme la settimana del grande dolore di Cristo e dell’umanità intera. La liturgia odierna prevede due momenti, due atti, due rappresentazioni.

Primo atto: Ingresso di Gesù in Gerusalemme. (Luca 19, 28-40). Secondo atto: Proclamazione della passione del Signore (Luca capitoli 22 e 23).

Atto primo. C’è tanta festa di gente umile attorno a Gesù. Ci sono i bambini che seguono Gesù, sventolando rami di ulivo e di palme. Ci sono i suoi discepoli che, pieni di gioia, lodano Dio a gran voce e cantano: benedetto colui che viene nel nome del Signore! Bello è vedere questo Gesù che accetta la festa, l’unico trionfo tutto suo, anche se circoscritto in un breve spazio di tempo.
Bello, ancora, è vedere questo Gesù prendere possesso della città della pace, Gerusalemme, sul dorso di un puledro, quando altri, i potenti della terra, prendono possesso delle città con ferro e fuoco e con grandi parate di cavalli e cavalieri.

WhatsApp Image 2025 04 13 at 08.40.05

Atto secondo. Nella narrazione della passione di Luca, sobria, ma densa di forti sentimenti, la Verità, pur contestata ed osteggiata da Scribi e Farisei, resta sempre viva nel dare senso al vivere degli uomini.
In questa narrazione, difatti, tutto l’universo partecipa al dramma di Cristo: uomini buoni e cattivi, donne, animali, eventi naturali.

Sono presenti i Capi del popolo che organizzano, in fretta e furia, un processo illegale, di notte, quando, di notte, veniva proibita ogni attività legale, regolata dalle ferree leggi del Sinedrio. Viene presieduto, di notte, il processo, da Anna, sommo Sacerdote a riposo, anziché da Caifa, sommo Sacerdote in carica. Inoltre, viene accolta la falsa testimonianza di due uomini venduti. Sono presenti le donne: dalla moglie di Pilato che vede Gesù in sogno nelle vesti di un innocente, alle donne che piangono lungo il cammino verso il Calvario, alla Veronica che asciuga il viso insanguinato di Cristo, alle donne impietrite dal dolore, ai piedi della Croce.
Sono presenti gli animali: il puledro che porta Gesù in groppa, il gallo che canta nella notte per ben tre volte, svegliando la coscienza di Pietro.
Sono presenti le spine che lacerano il capo di Gesù, i chiodi che perforano le mani ed i piedi, la lancia che squarcia il costato di Gesù e ne esce sangue misto con acqua.
Sono presenti eventi naturali e straordinari: alle tre del pomeriggio del Venerdì un terremoto scuote la terra, il sole si oscura, il velo del Tempio si squarcia in due, da capo a fondo. Quante presenze!

E quante presenze, oggi, ha la Passione di Cristo nelle nostre vicende umane:
-nelle vittime di tutte le guerre sacrileghe, perché distruggono il volto di Dio nella persona umana;
-nei bambini innocenti, sdradicati dalla vita;
-nelle donne violentate ed uccise;
-nelle case sventrate e rase al suolo dalla cieca violenza umana.
E quante bugie, perché la prima vittima della guerra è la Verità!
E quanto dolore umano “perché Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza; non protegge dalla morte, ma nella morte; non libera dalla croce, ma nella croce”. (Dietrich Bonhoeffer).

Buona domenica, ancora, con un pensiero di Blaise Pascal: “Cristo resta in agonia, nel Getsemani, fino alla consumazione dei tempi, a motivo delle scelleratezze umane”.
Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: domenica delle palmegesùsofferenzavangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, in un mondo dove si vende tutto, resta un luogo sacro non negoziabile secondo le logiche umane

Don Fiorillo, in un mondo dove si vende tutto, resta un luogo sacro non negoziabile secondo le logiche umane

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
160

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 9 novembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi , questa domenica celebriamo la...

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

Don Fiorillo, oggi è un giorno di silenzio e di rispetto per il dolore della morte che lacera tutti, credenti e non credenti

da admin_slgnwf75
2 Novembre 2025
217

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 2 novembre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, ricordiamo tutti i fedeli...

Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

Don Fiorillo: “a Dio piace più l’umiltà, dopo che abbiamo peccato, che la superbia, dopo che abbiamo fatto le opere buone”

da admin_slgnwf75
26 Ottobre 2025
156

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 26 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, oggi, con questa pagina del...

Don Fiorillo, pregare è cercare il senso della vita

Don Fiorillo, pregare è cercare il senso della vita

da admin_slgnwf75
19 Ottobre 2025
146

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 19 ottobre di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Domenica 29.ma del tempo ordinario....

Prossimo
Romeo il Temporeggiatore… tra Menniti, Talarico, lo schiaffo al Pd e il patto segreto con Alecci

Romeo il Temporeggiatore... tra Menniti, Talarico, lo schiaffo al Pd e il patto segreto con Alecci

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews