[adrotate group="4"]

+Europa avvia a Vibo Valentia il primo “Caffè per la Cittadinanza” in vista del referendum

referendum cittadinanza

Si comincia mercoledì 16 aprile al Bar Clav. L’incontro non ha una scaletta rigida né interventi programmati

Mercoledì 16 aprile alle ore 16:00, presso il Bar Clav di Vibo Valentia, si terrà il primo Caffè per la Cittadinanza: un appuntamento informale promosso dai referenti territoriali del comitato referendario, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di dialogo sui temi della cittadinanza, dei diritti e della partecipazione democratica.

L’iniziativa – spiega Gregorio Sposaro, Coordinatore Provinciale di + Europa Vibo Valentia – si inserisce nel percorso verso il referendum sulla cittadinanza, che si terrà in tutta Italia l’8 e il 9 giugno 2025, e rappresenta un’opportunità per coinvolgere la comunità locale in un confronto diretto e accessibile, lontano dalle logiche istituzionali classiche, ma vicino alle persone e ai loro vissuti”.

Il Caffè per la Cittadinanza è aperto a tutti e tutte, e nasce con lo spirito di accogliere spunti, riflessioni, dubbi e posizioni diverse, senza pregiudizi. Un’occasione per ascoltare e far circolare idee, confrontarsi sul significato di essere cittadini e cittadine oggi, e su come i diritti civili e sociali debbano essere messi al centro del dibattito pubblico.

Durante l’incontro si parlerà anche degli aspetti pratici del referendum, con particolare attenzione al diritto di voto per i fuori sede, che per la prima volta potranno esercitare il proprio diritto senza dover tornare nel comune di residenza: un passo importante per coinvolgere concretamente i più giovani e garantire un accesso democratico più ampio.

L’incontro non ha una scaletta rigida né interventi programmati: ogni partecipazione sarà preziosa. L’idea è quella di iniziare da un caffè e arrivare, magari, a nuove proposte, collaborazioni, connessioni umane e politiche. La partecipazione è libera e gratuita.

Exit mobile version