• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La piccola Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale con il contributo della Fondazione Augurusa (VIDEO)

La piccola Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale con il contributo della Fondazione Augurusa (VIDEO)

da Maurizio
14 Aprile 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

In tanti sono giunti da tutto il territorio nazionale e dall’estero per questo corso di Alta Formazione per diventare i primi Social Impact Manager in Italia

A Filogaso un corso gratuito di Alta Formazione organizzato dalla Fondazione Augurusa che ha avuto il suo culmine nella giornata all’insegna della legalità, dell’educazione e della pace che ha visto riuniti nelle sale del Comune e nella Chiesa parrocchiale di Sant’Agata il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il Segretario della Conferenza Episcopale Calabra Mons. Attilio Nostro e l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro Squillace Mons. Claudio Maniago in un confronto con la cittadinanza e gli studenti della Fondazione Augurusa, giunti da tutto il territorio nazionale e dall’estero per diventare i primi Social Impact Manager in Italia. Tra i docenti d’eccezione anche Gabriele Carboni, che da anni lavora con l’americano Philip Kotler per tracciare la linea del marketing e del management dei prossimi 100 anni.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

 «Filogaso come Davos: piccolo e periferico, ma capace di accendere riflessioni globali. Qui nasce e si consolida la figura del Social Impact Manager, ponte tra imprese e comunità, custode del cambiamento e promotore di un futuro più equo e sostenibile».

Ha aperto la serie di interventi il Procuratore Falvo con i temi dell’etica e della legalità per lo sviluppo delle comunità e la diffusione dei valori di giustizia: «Penso che sia una attività fortemente meritoria, abbiamo bisogno di giovani impegnati nel diffondere un messaggio etico e di rispetto delle regole – ha dichiarato – Credo che questo sia solo l’inizio e mi auguro, e auguro alla Fondazione, che siano solo i primi mattoni di un grande edificio».

WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.28 1
WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.28
WhatsApp Image 2025 04 10 at 22.18.27

Il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea Mons. Mariano Crociata è intervenuto in video-collegamento per affrontare con gli studenti l’urgenza e la necessità di “Costruire una cultura della pace”. Mons. Crociata ha definito il percorso formativo della Fondazione Augurusa «originale e particolarmente urgente. Non è facile trovare istituzioni che si impegnano su questo fronte in maniera diretta. Coinvolgere giovani e proporre temi così importanti per la loro vita, per la loro attività futura e per la loro presenza nel sociale è un contenuto enorme dal punto di vista della formazione umana e della crescita della collettività».

Quindi, Sigrid Marz, Presidente dell’UNIAPAC (Unione Internazionale Imprenditori Cristiani) ha affermato: «Fare l’imprenditore per noi di UNIAPAC, dove iscritte non sono le imprese ma le persone, è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti mettendosi al servizio del bene comune. Come uomini abbiamo la possibilità di scegliere. E come imprenditori scegliamo di costruire un’economia più giusta a servizio dell’uomo».

Mons. Maniago ha espresso il suo plauso: «Mi ha colpito molto l’origine della Fondazione dalla disgrazia di un ragazzo che sognava davvero un futuro bello, importante, di pace. Su quel sogno si è realizzato qualcosa di importante come la Fondazione, che rende concreta questa sua idea. Sembra quasi che Antonio continui a sostenere il suo sogno e lo accompagni con la sua presenza rendendo ancora più fecondo questo impegno». Con queste parole Mons. Maniago ha riflettuto sulla figura del giovane Antonio, da cui la Fondazione eredita il nome e la missione «Antonio è un giovane che aveva grandi sogni, così grandi e importanti che continuano ancora ad alimentare le speranze di tanti giovani anche dopo la sua morte. Da questa morte è nata una grande esperienza di speranza».

Anche Mons. Nostro si è espresso con parole di lode: «La Fondazione Augurusa si è fatta avanti e si è fatta conoscere e questa è una grande dimostrazione di umiltà, di disponibilità, di coraggio e anche di sussidiarietà, perché con le loro professionalità e con il loro carisma si pongono al servizio non solo della Chiesa locale ma anche del territorio». Non sono mancate considerazioni anche sull’impronta di bene lasciata da Antonio: «La sua figura è molto interessante perché dimostra come nei bambini siano già presenti dei Grandi Uomini. Chiedere loro di dare un contributo è un’innovazione che la Fondazione Augurusa potrebbe portare come slogan in giro per l’Italia, perché i bambini hanno delle grandissime capacità che attendono soltanto di essere scoperte».

Affrontare temi globali considerando le ricadute locali nelle singole comunità e nei territori che abitano è stato il leit motiv di questa prima edizione formativa “Social Impact Manager” e la scelta di svolgerla in un contesto di periferia come Filogaso è stato certamente emblematico, come sottolineato da Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione Augurusa: «Riscattare la tragedia di Antonio e trasformare il dolore della sua perdita in uno strumento per l’impegno sociale, questa è la mia missione come fratello e la missione della nostra Fondazione. Perciò continueremo a contribuire nella creazione di una cultura della Pace e nella direzione della Restituzione Generativa a livello territoriale e internazionale».

Tags: Alta Formazionearcivescovo Catanzaro Squillaceattilio nostrocamillo falvoClaudio Maniagodavosfilogasofondazione augurusaNicotera e Tropeaprocuratoresocial impact managervescovo diocesi MiletoVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
111

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

Giornata in memoria dei caduti di Nassiriya

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

I Carabinieri ricordano al strage di 22 anni fa e a Palmi si è tenuta una cerimonia dove si è...

Prossimo
Calcio, la Vibonese in trasferta ritrova la vittoria: batte l’Enna e mette al sicuro la possibilità dei play-off (VIDEO)

Calcio, la Vibonese in trasferta ritrova la vittoria: batte l'Enna e mette al sicuro la possibilità dei play-off (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews