<p><strong><em>Fondamentale il ruolo e l’azione dei Nuclei di Controllo consortile per individuare abusi e furti d’acqua, unici veri nemici degli interessi degli agricoltori e della collettività</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Con 7,5 milioni di metri cubi di acqua nella Vasca di Sant’Anna, parte oggi la stagione irrigua dalla Valle del Tacina verso l’altopiano di Isola Capo Rizzuto. Indubbie le condizioni migliori rispetto agli altri anni, questa stagione 2025 si deve comunque caratterizzare per la capacità di risparmio ed ottimizzazione da parte di tutti, rafforzata anche dall’installazione degli idrocontatori con scheda prepagata (circa 1.500) che, assieme alle indispensabili turnazioni, potranno centrare l’obbiettivo primario di garantire il servizio durante le stagioni irrigue.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="32044" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/04/vasca-calusia-1024x233.jpg" alt="" class="wp-image-32044"/></figure>
</figure>



<p>A renderlo noto, il Commissario del Consorzio di Bonifica della Calabria, Giacomo Giovinazzo, che spiega:&#8221;Grazie al lavoro delle squadre ed alla programmazione dell’ufficio Agrario, martedì 22 febbraio prossimo partirà anche il servizio verso la valle del Neto che, con le medesime attenzioni e peculiarità, potrà contare sulla maggiore capacità di base, nell’adduzione dalla Vasca di Calusia&#8221;. </p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="32046" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/04/irrigazione-1024x515.png" alt="" class="wp-image-32046"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="32045" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/04/irrigazione2.png" alt="" class="wp-image-32045"/></figure>
</figure>



<p>Determinate e determinanti, su tutte, le interlocuzioni e le indicazioni con la Regione Calabria e A2A. Fondamentale il ruolo e l’azione dei Nuclei di Controllo consortile per individuare abusi e furti d’acqua, unici veri nemici degli interessi degli agricoltori e della collettività.</p>



<p></p>

Parte la stagione irrigua nel crotonese. Da oggi dall’altopiano di Isola Capo Rizzuto, dal 22 sul Neto
-
da redazione
- Categories: città e ambiente
- Tags: consorzio di bonificaIsola Capo Rizzutoneto
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025