[adrotate group="4"]

Fermo pesca: raffica di controlli e sequestri da parte del ROAN della Guardia d Finanza (VIDEO)

17042025 081825 1 G.diF . ROAN Vibo Valentia 07.03.2025

Sono state 5 tonnellate di prodotto ittico sequestrato ed elevate sanzioni amministrative per oltre 81.000,00 Euro

Anche se siamo solo a metà aprile il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza (ROAN), che ha la sua sede regionale all’interno della caserma Vizzari di Vibo Marina, ha voluto fare un primo bilancio sul suo operato nei primi tre mesi dell’anno sulle attività condotte dai reparti navali dislocati presso i porti di Corigliano-Rossano, Crotone, Roccella Ionica, Reggio Calabria, Gioia Tauro e Vibo Valentia nell’ambito di mirati controlli a contrasto degli illeciti in materia di polizia ittica a salvaguardia della sostenibilità dell’ambiente marino e contrastare la pesca di frodo.

Grazie anche all’ausilio fornito dalle Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, Vibo Valentia e Corigliano-Rossano e anche al prezioso contributo del Servizio veterinario delle A.S.P. competenti per territorio, sono stati effettuati 72 controlli nei confronti di Unità da pesca direttamente a mare, di esercizi commerciali (mercati del pesce, pescherie, super/ipermercati, attività di ristorazione, centri di distribuzione) oltre che nei confronti di mezzi di trasporto, direttamente su strada che hanno portato all’elevazioni di numerose sanzioni amministrative, per oltre 81.000,00 euro, per violazioni della normativa vigente, a sequestrare attrezzi vietati o non conformi e circa 5 tonnellate di pescato, proveniente da attività di pesca non consentita, effettuata nei confronti di specie protette o sottoposte a fermo biologico, e quindi che non poteva essere detenuto o conservato, in violazione delle norme igieniche, sanitarie e sulla tracciabilità.

Particolarmente importanti sono state le attività a contrasto della pesca illegale del novellame di sardina pilchardus, il cosiddetto “bianchetto”, in provincia di Reggio Calabria e Cosenza, che hanno consentito di intercettare e sequestrare ingenti quantitativi di pescato abusivo per complessivi 3.500 kg. di prodotto, risultato anche non idoneo al consumo umano.

Exit mobile version