[adrotate group="4"]

Bulimia e anoressia al centro di un incontro con gli alunni dell’IIS ITI-ITG-ITE di Vibo Valenta (VIDEO)

da mettere su dvd.Immagine1168

&NewLine;<p><strong><em>I Club service della città insieme per analizzare questa che nell’ultimo ventennio è diventata una vera e propria emergenza di salute mentale per gli effetti devastanti che hanno sulla vita di adolescenti e giovani adulti<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"dhqEwYyrxFg" title&equals;"Bulimia e anoressia al centro di un incontro con gli alunni"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;dhqEwYyrxFg"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;dhqEwYyrxFg&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Bulimia e anoressia al centro di un incontro con gli alunni"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per l’Istituto Superiore di Sanità&comma; i disordini alimentari&comma; come anoressia e bulimia nervosa&comma; sono diventati nell’ultimo ventennio una vera e propria emergenza di salute mentale per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se non trattati in tempi e con metodi adeguati&comma; questi disordini possono diventare una condizione permanente e nei casi più gravi portare alla morte&comma; che solitamente avviene per suicidio o per arresto cardiaco&comma; per questo motivo i quattro club service della citta di Vibo Valentia&comma; Kiwanis&comma; Lions e Rotary si sono uniti per sensibilizzare i giovani su questa importante problematica organizzando una mattinata presso gli istituti tecnici vibonesi con un incontro informativo – formativo &&num;8211&semi; preventivo sul disturbo da alimentazione incontrollata Bulimia &&num;8211&semi; anoressia&comma; in collaborazione con l&&num;8217&semi;Ordine dei Medici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>In Italia<&sol;em> &&num;8211&semi; si legge sempre sul sito dellIstituto superiore di Sanità &&num;8211&semi; <em>studi pubblicati rilevano una prevalenza dello 0&period;2-0&period;8 per cento per l’anoressia e dell’1-5 per cento per la bulimia&comma; in linea con i dati forniti dagli altri paesi&period; Una ricerca condotta su un campione complessivo di 770 persone di età media di 25 anni&comma; tutte diagnosticate con disordini alimentari e che si sono rivolte all’Associazione per lo studio e la ricerca sull&&num;8217&semi;anoressia&comma; la bulimia&comma; i disordini alimentari e l&&num;8217&semi;obesità a Roma e Milano dalladottoressa Anna Maria Speranza&comma; ha rilevato una percentuale del 70&comma;3 per cento di bulimia nervosa&comma; il 23&comma;4 per cento di anoressia nervosa&comma; il 6&period;3 per cento di &OpenCurlyDoubleQuote;disturbi alimentari non altrimenti specificati” o di altra condizione&comma; perlopiù corrispondente a obesità&period; Nel campione analizzato&comma; la data di esordio del disturbo è mediamente tra i 15 e i 18 anni&comma; con due picchi &lpar;15 e 18 anni&rpar;&comma; età che rappresentano due periodi evolutivi significativi&comma; quello della pubertà e quello della cosiddetta &OpenCurlyQuote;autonomia’&comma; passaggio alla fase adulta&comma; che sono stati rilevati anche in molti altri studi sul tema<&sol;em>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version