• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Regalo di Pasqua dal Consiglio dei Ministri: due dei quattro Comuni sciolti per mafia sono calabresi

Regalo di Pasqua dal Consiglio dei Ministri: due dei quattro Comuni sciolti per mafia sono calabresi

da redazione
19 Aprile 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il focus è il controllo mafioso su appalti e decisioni politiche. È la conferma che la ‘ndrangheta continua ad infiltrarsi nelle amministrazioni locali

Farà discutere l’ultima decisione del Consiglio dei Ministri che su proposta del titolare dell’Interno, Matteo Piantedosi ha sciolto 4 Comuni, tra cuiun capoluogo di provincia, Caserta.

Ti potrebbe anche piacere

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

25 Agosto 2025
103
Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

25 Agosto 2025
103

È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo di sciogliere per infiltrazioni camorristiche il Comune di Caserta, uno dei cinque capoluoghi di provincia della Campania, guidato dal 2016 dall’esponente del Pd Carlo Marino che è anche l’attuale presidente regionale dell’Anci.

polistena banner

Il Consiglio dei Ministri ha deciso oggi anche lo scioglimento di altri tre Comuni: sono Aprilia, nel Lazio, Badolato e Casabona in Calabria. L’ex sindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, esponente di centrodestra, sarà a giudizio immediato il 10 giugno prossimo davanti al tribunale di Latina insieme ad altri 18 imputati, arrestati nell’ambito della maxi inchiesta dei carabinieri sulle infiltrazioni mafiose nel Comune. Sindaco di Casabona era Francesco Seminario, di area Pd, arrestato per scambio politico-mafioso nell’ottobre del 2024. A Badolato il sindaco era Giuseppe Nicola Parretta, arrestato anche lui nel gennaio scorso per vicende di ‘ndrangheta insieme al vicesindaco ed al presidente del Consiglio comunale.

Le due amministrazioni calabresi erano già rette da commissari. 

Le indagini della Dda di Catanzaro che hanno portato allo scioglimento hanno coinvolto direttamente i sindaci dei due Comuni calabresi, arrestati nell’ambito di operazioni antimafia coordinate dalla stessa Dda. Le attività investigative hanno documentato la penetrazione della cosca Tallarico a Casabona e analoghi condizionamenti criminali a Badolato, tanto da compromettere l’autonomia amministrativa e la leale rappresentanza democratica.

A novembre 2024, l’operazione “Nemesis” aveva rivelato, a giudizio degli investigatori, i rapporti stretti tra la cosca Tallarico e il Comune di Casabona, in provincia di Crotone. Le accuse principali riguardano condizionamenti illegali nella gestione delle risorse comunali e nelle nomine politiche. Il sindaco Francesco Seminario, esponente del Partito Democratico, è stato arrestato e sospeso dalle sue funzioni. La Dda di Catanzaro attraverso questa inchiesta avrebbe evidenziato come le cosche avessero imposto scelte e decisioni amministrative in diversi settori, dalla concessione di appalti pubblici all’orientamento del personale. I carabinieri hanno documentato incontri e pressioni esercitate su funzionari e amministratori locali per favorire interessi criminali.

L’attenzione degli inquirenti si è concentrata soprattutto sulle dinamiche di gestione degli appalti, che secondo gli investigatori erano alterate per favorire soggetti vicini alla ‘ndrangheta. La gravità delle situazioni accertate ha motivato il ministro Piantedosi a proporre lo scioglimento del consiglio comunale, misura che il Consiglio dei Ministri ha quindi disposto.

Passando all’altro Comune calabrese, bisogna ricordare che a gennaio di quest’anno, un’altra maxi operazione della Dda di Catanzaro aveva portato all’arresto del sindaco di Badolato, Giuseppe Nicola Parretta, eletto con una lista civica, insieme al vicesindaco Ernesto Maria Menniti e al presidente del Consiglio comunale Maicol Paparo. Anche in questo caso, l’accusa riguarda pesanti condizionamenti della ‘ndrangheta nell’attività amministrativa. Le investigazioni hanno documentato come la criminalità organizzata avesse condizionato scelte strategiche dell’amministrazione e controllato indirettamente spese e investimenti, alterando il libero esercizio delle funzioni pubbliche. Il quadro emerso ha spinto l’autorità centrale a adottare misure drastiche nei confronti del Comune.

I carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro e del Ros hanno eseguito 44 arresti complessivi nell’ambito di questa inchiesta, che ha portato a far luce su una rete di relazioni illecite fitta e ramificata all’interno delle istituzioni locali di Badolato.

Il caso di Casabona e Badolato mette in evidenza la continuità della presenza della criminalità organizzata nelle istituzioni pubbliche calabresi. Le infiltrazioni della ‘ndrangheta continuano a compromettere la gestione dei comuni, minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Alle amministrazioni subentreranno commissari straordinari con il compito di garantire la normalità e la trasparenza fino a nuove elezioni.

Tags: badolatocasabonacasertaconsiglio dei ministriministero degli internindranghetascioglimento comune

redazione

Articoli Simili

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

Trovati oltre 5 Kg di droga all’interno di un’auto sequestrata

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

La cocaina e l'hashish erano divisi in panetti nascosti in un doppiofondo, ricavato dentro la portiera lato destro di un'auto...

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

Va a sbattere con la sua bicicletta contro un’auto ferma ad uno stop: grave un bambino di 11 anni

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

È successo ieri sera nella centralissima piazza Soul Greco a Nardodipace Nella maggior parte dei casi quando ci si trova...

Ritrovato a Marina di Gioiosa Jonica un altro Kalashnikov

Ritrovato a Marina di Gioiosa Jonica un altro Kalashnikov

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

I Carabinieri insieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, lo hanno trovato n un’area apparentemente dismessa ma situata in...

I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

I Vigili del Fuoco spengono un incendio in un appartamento ad Arghillà

da patriziaventurino
25 Agosto 2025
103

Le fiamme si erano sviluppate nella cucina e hanno provocato parecchi danni Non è raro ultimamente venire a sapere di...

Prossimo
Scoperta raffineria di cocaina a Rizziconi: sequestrati oltre 100 chili di droga purissima (VIDEO)

Scoperta raffineria di cocaina a Rizziconi: sequestrati oltre 100 chili di droga purissima (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews