[adrotate group="4"]

Calabria maglia nera per l’occupazione in Europa, secondo i dati diffusi da Eurostat

mappa occuapzione europea

&NewLine;<p><strong><em>Fanno buona compagnia alla Calabria&comma; Campania e Sicilia&period; Per trovare performance peggiori bisogna andare nelle regioni sperdute d&&num;8217&semi;Oltremare di Francia e Spagna&excl;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Confina a sud e a est con il Brasile&comma; a ovest con il Suriname e si affaccia a nord sull&&num;8217&semi;Oceano Atlantico&comma; la <strong>Guyana<&sol;strong> francese è la regione d&&num;8217&semi;oltremare situata sulla costa nord-orientale del Sudamerica&comma; mentre <strong>La Reunion<&sol;strong> è un&&num;8217&semi;isola tropicale dell&&num;8217&semi;oceano Indiano a sud dell&&num;8217&semi;equatore&comma; sempre territorio francese&comma; conosciuta per il suo entroterra vulcanico ricoperto dalla foresta pluviale&comma; per le spiagge e per le barriere coralline&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Invece è territorio spagnolo <strong>Melilla <&sol;strong>porto franco la cui attività principale è la pesca nell&&num;8217&semi;Africa nord-occidentale&comma; così come spagnola è <strong>Ceuta <&sol;strong>città autonoma situata nel Nordafrica&comma; circondata dal Marocco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché si fa riferimento a queste regioni europee d’Oltremare&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non per motivi di promozione turistica&comma; ma perché queste quattro regioni hanno in comune qualcosa di importante&comma; gravemente importante con la <strong>Calabria <&sol;strong>&lpar;ed anche con Sicilia e Campania&rpar;&colon; sono le peggiori in assoluto per tasso di occupazione e prendono gli ultimi quattro gradini della classifica con l’aggiunta della Puglia&comma; che segna un tasso del 51&comma;2&percnt; anche se in aumento di 1&comma;5 punti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A sancirlo è Eurostat&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mentre si racconta che l’occupazione in Italia è aumentata&comma; si scopre che il Sud arranca ancora con tre regioni che restano tra le peggiori quattro in Ue&colon; secondo le ultime tabelle Eurostat riferite al 2024&colon; dopo la Guyana&comma; regione d’Oltremare francese&comma; le aree con il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni più basso sono la Calabria con il 44&comma;8&percnt;&comma; per quanto in aumento di 0&comma;2 punti rispetto al 2023&comma; la Campania con il 45&comma;4&percnt;&comma; in aumento di un punto percentuale e la Sicilia con un tasso di occupazione del 46&comma;8&percnt; con la crescita di 1&comma;9 punti percentuali&period; In Ue in media il tasso di occupazione è al 70&comma;8&percnt; mentre in Italia nel complesso è al 62&comma;2&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dunque&comma; secondo le recenti tabelle pubblicate da Eurostat relative al 2024&comma; la Calabria si conferma purtroppo tra le regioni italiane con il minor tasso di occupazione per le persone nella fascia d’età tra i 15 e i 64 anni&comma; in Calabria&comma; attestato al 44&comma;8&percnt;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I dati Eurostat mettono in luce un marcato divario rispetto alle medie più ampie&period; Nell’Unione Europea&comma; il tasso di occupazione medio è significativamente più elevato&comma; raggiungendo il 70&comma;8&percnt;&period; Anche la media nazionale italiana&comma; pari al 62&comma;2&percnt;&comma; si posiziona ben al di sopra delle percentuali registrate in Calabria&comma; Campania e Sicilia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Campania&comma; poi&comma; segnala che solo il 32&comma;3&percnt;&comma; di una donna tra i 15 e i 64 anni è al lavoro&comma; conquistando il triste primato di regione europea con il tasso di occupazione femminile più basso&comma; seguita dalla Calabria con il 33&comma;1&percnt; e la Sicilia con il 34&comma;9&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel complesso&comma; in Italia per le donne il tasso di occupazione è al 53&comma;3&percnt; a fronte del 66&comma;2&percnt; medio in Ue&comma; ma&comma; mentre nelle regioni del Nord il tasso si avvicina alla media Ue e nel caso della provincia autonoma di Bolzano con il 68&comma;6&percnt; lo supera&comma; nel Meridione l’obiettivo è lontano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I dati Eurostat evidenziano&comma; inoltre che alti livelli di istruzione riducono il gender gap sul lavoro&colon; in Italia&comma; secondo gli ultimi dati Eurostat riferiti al 2024&comma; il tasso di occupazione femminile tra i 20 e i 64 anni è al 57&comma;4&percnt; a fronte del 70&comma;8&percnt; medio in Ue con 13&comma;4 punti di differenza ma se si guarda alle donne che hanno ottenuto una laurea il divario si riduce a cinque punti con il 79&comma;3&percnt; in Italia e l&&num;8217&semi;84&comma;3&percnt; in Ue&period; Il divario con l&&num;8217&semi;Ue è invece molto ampio se si guarda alle donne che hanno nel cassetto solo il diploma di terza media con il 36&comma;6&percnt; delle donne con questo titolo occupate in Italia a fronte del 47&comma;3&percnt; in Ue ma anche per quelle che hanno il diploma di scuola superiore con il 58&comma;6&percnt; in Italia e il 68&comma;9&percnt; in Ue&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Inoltre&comma; se nel complesso in Italia per uomini e donne la distanza con l’Ue si è ridotta a 8&comma;6 punti &lpar;70&comma;8 il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni in Ue&comma; 62&comma;2 in Italia&rpar; dagli 8&comma;9 del 2023 per gli uomini il divario è di appena 4&comma;3 punti a fronte dei 12&comma;9 che hanno le donne&period; Ma anche per gli uomini le differenze territoriali sono evidenti con alcune regioni della Germania sopra l’84&percnt; degli uomini in età da lavoro occupato mentre la Calabria con il 56&comma;6&percnt; fa meglio solo di alcune regioni d’Oltremare come&comma; appunto&comma; Reunion e Guyana francese&comma; Melilla e Ceuta spagnole&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version