• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il modello della Affruntata quale esempio e monito per la politica: se è Democratica deve essere Partecipazione

Il modello della Affruntata quale esempio e monito per la politica: se è Democratica deve essere Partecipazione

da admin_slgnwf75
21 Aprile 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni nel giorno di Pasquetta su “Affruntata, Partecipazione e Politica”

di Domenico Santoro

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
509
7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
170

Nei riti religiosi pasquali, oltre l’interpretazione antropologica, quelle religiose o pagane, occorre riconoscere il desiderio dei cittadini di partecipare attivamente, ed essere coinvolti in una esperienza teatrale reale.
Molto sentite al Sud, ed in particolare in Calabria e Sicilia, molto meno al Nord, viene riconosciuta con molti nomi, di “ Affruntata”, “Cunfrunta”, “Cumprunta“, “‘Ncrinata” e “Svelata“. Dalle origini pagane medioevali, si è consolidata nel Cinquecento ad opera del duca dell’antica Monteleone, che capì la forza politica della Partecipazione.
La politica attuale tende a disconoscere tale componente, del coinvolgimento della Comunità, perché ne ha paura e la usa solo in funzione di informare i cittadini in assemblee che non decidono. Così facendo il cittadino tende a sentire sempre più distanti i Consigli comunali e nazionali dove si decidono le regole della vita collettiva, e quindi si allontana dalla Politica e persino non va più a votare, poiché non lo sente utile per la collettività.
Questa componente partecipativa, oggi risulterebbe essenziale per la Democrazia compiuta, per risollevarla dall’attuale crisi. Crisi che la fa scivolare verso una “autocrazia”, voluta e finanziata attraverso i social e i giornali, dalle multinazionali americane a scapito delle grandi e medie aziende che avevano organizzato la globalizzazione dei mercati delle merci, ma non del lavoro.
La politica, specie quella locale e comunale (ad esempio Vibo Valentia), dovrebbe prendere esempio dal cristianesimo che, storicamente, è cresciuto rispetto alle altre religioni proprio per la partecipazione al rito dei fedeli. Le precedenti religioni, ad esempio quella greca ammetteva al solo sacerdote l’accesso al tempio, per cui ha visto, nel tempo, il proprio declino.
Negli ultimi anni, sotto la spinta del papa Francesco (morto proprio oggi a cui personalmente mi inchino) la Chiesa sta allontanando i mafiosi, che si erano infiltrati in questi riti fino ad arrivare, in alcuni casi, ad appropriarsene per il loro potenziale “propagandistico”, del prestigio e della propria superiorità.
Pertanto i riti Pasquali ci insegnano che la “Politica Democratica deve essere Partecipazione”.

Tags: affruntatacalabriademocraziapartecipazionepoliticaVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
509

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
170

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

Mentre si grida a Gaza, si dimentica l’Ucraina: il ritorno dell’odio travestito da solidarietà

da Maurizio
5 Ottobre 2025
185

110 attivisti italiani sono sopravvissuti a un raid russo vicino a Leopoli, mentre rientravano da una missione di pace. Tra...

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

Tempo di elezioni: Promisso, boni viri, obbligatio est!

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
148

Le promesse, per le persone serie, sono un preciso obbligo di Alberto Capria In un apprezzabile articolo, Stefano Feltri faceva...

Prossimo
La morte di Papa Francesco. Cosa succede adesso: il protocollo, i funerali, il Conclave (e le novità introdotte da Francesco)

La morte di Papa Francesco. Cosa succede adesso: il protocollo, i funerali, il Conclave (e le novità introdotte da Francesco)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews