[adrotate group="4"]

La morte di Papa Francesco. Cosa succede adesso: il protocollo, i funerali, il Conclave (e le novità introdotte da Francesco)

CONCLAVE QUAD POSTER

&NewLine;<p><strong><em>Dall&&num;8217&semi;accertamento della scomparsa alla sepoltura&comma; dalla simbologia adottata alla riunione del Conclave chiamato a scegliere chi sarà il nuovo Papa&colon; il rituale che viene seguito alla morte del Pontefice<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con la morte del Papa&comma; si avvia uno dei rituali più solenni e meticolosamente coreografati della Chiesa cattolica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il primo a essere informato è il camerlengo&comma; il cardinale che funge da amministratore ad interim del Vaticano durante l&&num;8217&semi;interregno&period; È suo il compito di verificare ufficialmente la morte del Papa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo la tradizione&comma; il Camerlengo si avvicina al corpo del Papa e chiama il suo nome di battesimo per tre volte&period; Se non c&&num;8217&semi;è risposta&comma; il Papa viene formalmente dichiarato morto&period; Viene rilasciato un certificato di morte e gli appartamenti papali vengono sigillati&period; Storicamente&comma; questo rituale era stato concepito per prevenire i furti da parte di cardinali opportunisti&period; Oggi serve a salvaguardare l&&num;8217&semi;autenticità del testamento e delle ultime istruzioni del Papa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al momento del decesso del Pontefice&comma; è&comma; dunque&comma; il camerlengo ad avere un ruolo fondamentale nella fase che porta alla nomina del suo successore&period; Questa figura&comma; solitamente ricoperta da un cardinale o da un arcivescovo &lpar;e non&comma; come in <em>Angeli e Demoni<&sol;em> di Dan Brown&comma; da un sacerdote semplice&rpar; è quella che gestisce gli affari del Papa in sua assenza e quindi anche durante il periodo chiamato di sede vacante&period; Al camerlengo&comma; inoltre&comma; spetta il compito di gestire le finanze della Santa Sede e di presiederla in attesa della nomina del nuovo Papa&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il periodo della sede vacante viene ufficialmente aperto constatando il decesso del Papa&comma; un&&num;8217&semi;operazione che il camerlengo svolge alla presenza del Decano del Collegio cardinalizio&comma; del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche ed eventuali familiari del Papa&period; In passato&comma; il camerlengo per accertarne la morte lo chiamava per tre volte con il suo nome di battesimo&comma; picchiettando la fronte del defunto con un martello d&&num;8217&semi;argento su cui era inciso lo stemma papale&period; Dopo non aver ricevuto risposta&comma; pronunciava la frase&colon; <em>&&num;8220&semi;Vere Papa mortuus est&&num;8221&semi;&period;<&sol;em> Oggi la liturgia è stata snellita e il camerlengo&comma; dopo aver verificato di persona che il Papa sia effettivamente morto&comma; si limita a stendere un velo sul suo volto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;atto simbolico successivo è la distruzione dell&&num;8217&semi;Anello del Pescatore&comma; un anello d&&num;8217&semi;oro che il Papa riceve durante la messa solenne di inizio pontificato e che viene baciato dai cattolici in segno di riverenza&period; Il camerlengo lo toglie e lo spezza in due davanti ai cardinali riuniti&period; Questo non solo impedisce eventuali falsificazioni di documenti&comma; ma segna anche la fine del regno del Papa&period; Stessa sorte per il sigillo di piombo con il quale si ufficializzano le lettere apostoliche &lpar;a partire dal pontificato di Wojty&lstrok;a&nbsp&semi;l’anello è annullato con una &&num;8220&semi;semplice&&num;8221&semi; graffiatura&rpar;&period; Ogni Papa ne ha uno personale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In seguito&comma; il camerlengo appone i sigilli alle stanze del pontefice&comma; dallo studio alla camera da letto&comma; prima di comunicare il decesso al cardinale vicario di Roma&comma; a cui spetta il compito di annunciare la notizia al mondo&period; Subito dopo&comma; un&&num;8217&semi;anta del portone della Basilica di San Pietro viene chiusa e le campane suonano a martello in segno di lutto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;67b5dd74d0ee5-754x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32569"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption"><em>L&&num;8217&semi;immagine pubblicata da «L&&num;8217&semi;Osservatore Romano» che mostra la porta sigillata che conduce alla stanza e allo studio del defunto Giovanni Paolo II dopo la sua morte in Vaticano<&sol;em><&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La notizia della morte viene poi comunicata attraverso i canali ufficiali&period; In primo luogo&comma; viene informato il Vicario generale di Roma&comma; seguito dal Decano del Collegio cardinalizio&comma; che informa gli altri cardinali&period; Poi&comma; i diplomatici vaticani &&num;8211&semi; i nunzi apostolici &&num;8211&semi; hanno il compito di informare le ambasciate e le missioni straniere nel mondo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Papa deve essere sepolto tra il quarto e il sesto giorno dopo la sua morte&period; Segue un periodo di lutto di nove giorni&comma; noto come novemdiales&period; Gran parte delle procedure del funerale e del lutto sono tipicamente pre-pianificate dal Papa stesso&comma; con istruzioni dettagliate lasciate al camerlengo per l&&num;8217&semi;esecuzione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Secondo il rituale in uso fino a oggi il lutto per la morte di un pontefice dura nove giorni&colon; durante tre di questi&comma; la salma viene esposta ai fedeli&period; Il corpo del Papa viene trasportato nella Cappella Sistina&comma; in processione&colon; qui viene imbalsamato e vestito con i paramenti sacri &lpar;la mitria bianca&comma; la casula rossa&comma; il pallio di lana bianca con croci nere&rpar;&comma; mentre i cardinali per nove giorni celebrano i Novendiali&comma; a suffragio della sua anima&period; Durante questo periodo si dà il via ai preparativi per i solenni funerali del Papa che si svolgono durante la cosiddetta <em>&OpenCurlyDoubleQuote;Missa poetientialis”<&sol;em> alla presenza di delegazioni di Stato provenienti da tutto il mondo&colon; tradizionalmente il rito si teneva sotto l’altare pontificio del Bernini&comma; ma per le ultime esequie – anche per il grande afflusso di persone – è stato scelto di utilizzare la piazza all’aperto&period; Il feretro del Papa è conservato in tre bare di cipresso&comma; piombo e un altro legno di noce o rovere&period; Una volta sigillata&comma; la bara viene tumulata nelle Grotte Vaticane&comma; sotto la Basilica di San Pietro&comma; dove sono sepolti molti pontefici del passato e dove ci sono anche i resti di San Pietro&comma; primo pontefice della Chiesa Cattolica&period; Vengono&comma; infine&comma; estratti a sorte i tre cardinali assistenti del camerlengo&comma; fra quelli arrivati per presenziare al successivo Conclave&period; Uno per ogni ordine ecclesiastico &lpar;Vescovi&comma; Presbiteri&comma; Diaconi&rpar; a formare la congregazione particolare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto questo è quello che è avvenuto fino a oggi&period; Tuttavia&comma; nel 2024 Papa Bergoglio ha apportato alcuni cambiamenti a questo rito&period; In più di un&&num;8217&semi;occasione il Papa ha spiegato di aver dato nuove disposizioni legate al suo funerale &lpar;e quindi a quello di tutti i papi dopo di lui&rpar;&comma; che puntassero a snellire e semplificare il lungo cerimoniale come spiegato finora&period; L’<em>Ordo exsequiarum Romani Pontificis<&sol;em>&comma; ovvero l&&num;8217&semi;ente che stabilisce la liturgia dei funerali del Papa ha ratificato nell&&num;8217&semi;aprile 2024 i cambiamenti apportati&period; Tra le novità c&&num;8217&semi;è quella che riguarda la constatazione della morte&colon; non più nella camera del defunto ma nella cappella&period; Inoltre&comma; il corpo di Bergoglio non verrà adagiato su di un catafalco&comma; come avvenuto per Benedetto XVI&comma; ma sarà deposto direttamente dentro la bara aperta che sarà esposta ai fedeli&period; Non ci saranno più nemmeno le tre bare di cipresso&comma; piombo e rovere&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche per quanto riguarda la sepoltura&comma; Francesco ha optato per alcuni cambiamenti&colon; il suo corpo&comma; infatti&comma; verrà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore&comma; in quanto devoto alla Madonna <em>Salus populi romani&comma;<&sol;em> un&&num;8217&semi;icona presente all&&num;8217&semi;interno della chiesa&period; Dunque&comma; il corpo di Papa Francesco non sarà tumulato nelle Grotte Vaticane&comma; fatto questo non nuovo&comma; perché prima di lui altri Papi hanno fatto questa scelta&period; Qualche esempio&quest; Gregorio XII &lpar;1406-1415&rpar; è sepolto a Recanati&semi; Benedetto XII &lpar;1334-1342&rpar; e Giovanni XXII &lpar;1316-1334&rpar; ad Avignone&semi; Gregorio X &lpar;1271-1276&rpar; ad Arezzo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto il Giubileo prosegue sotto la supervisione del Collegio dei Cardinali e del Camerlengo&comma; che gestisce la sede vacante&period; Le Porte Sante restano aperte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindici giorni dopo la morte del Papa&comma; inizia il Conclave papale&period; Si tratta dell&&num;8217&semi;assemblea a porte chiuse in cui il Collegio cardinalizio elegge il prossimo leader della Chiesa cattolica&period; Il termine Conclave&comma; dal latino cum clave &lpar;&OpenCurlyDoubleQuote;con la chiave”&rpar;&comma; si riferisce alla segretezza e all&&num;8217&semi;isolamento imposti ai partecipanti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per evitare interferenze esterne&comma; tutti i cardinali eleggibili &&num;8211&semi; quelli di età inferiore agli 80 anni e non scomunicati &&num;8211&semi; sono rinchiusi all&&num;8217&semi;interno della Cappella Sistina&period; Il primo giorno celebrano una Messa&comma; poi si recano nella cappella dove giurano di seguire le rigide regole dell&&num;8217&semi;elezione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le votazioni continuano ogni giorno finché un candidato non ottiene la maggioranza dei due terzi&period; Dopo ogni turno&comma; le schede vengono bruciate&period; Il fumo nero segnala una votazione inconcludente&comma; il fumo bianco annuncia al mondo che è stato scelto un nuovo Papa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version