[adrotate group="4"]

I militari del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d’Aspromonte hanno arestato un uomo per furto aggravato di legname

WhatsApp Image 2025 04 22 at 15.50.20

&NewLine;<p>Si è reso responsabile anche di<em> &&num;8220&semi;gestione e combustione illecita di rifiuti&comma; inclusi veicoli fuori uso&comma; con grave pregiudizio per l’ambiente<&sol;em>”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I militari del Nucleo Carabinieri &OpenCurlyDoubleQuote;Parco” di Gambarie d’Aspromonte hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale&comma; emessa dal G&period;I&period;P&period; del Tribunale di Palmi&comma; nei confronti di un soggetto residente nel territorio comunale di Sant’Eufemia d’Aspromonte&comma; perchè si presume sia responsabile di ripetuti episodi di furto aggravato di legname ai danni di un bosco di proprietà comunale&comma; situato nella località &OpenCurlyDoubleQuote;Petrulli”&comma; ricadente in zona &&num;8220&semi;C&&num;8221&semi; del Parco Nazionale dell’Aspromonte&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La complessa attività di indagine&comma; avviata nel 2024&comma; coordinata dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria&comma; ha anche permesso di accertare &OpenCurlyDoubleQuote;<em>la gestione e combustione illecita di rifiuti&comma; inclusi veicoli fuori uso&comma; con grave pregiudizio per l’ambiente<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;WhatsApp-Image-2025-04-22-at-15&period;50&period;28-1024x614&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32655"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Nel corso degli accertamenti&comma; è emersa anche la gestione e combustione illecita di Grazie all’impiego di strumenti tecnici di osservazione &lpar;videocamere nascoste e localizzatori GPS&rpar;&comma; è stato possibile documentare e circostanziare le condotte illecite&comma; che hanno portato all’adozione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato&period; I reati ipotizzati includono furto aggravato&comma; ricettazione&comma; gestione non autorizzata di rifiuti e combustione illecita&comma; in violazione del Codice Penale e del D&period;Lgs&period; 152&sol;2006 in materia ambientale<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>L’attività si inserisce in un più ampio piano di tutela del patrimonio naturalistico dell’Aspromonte&comma; che vede l’Arma dei Carabinieri impegnata nel presidio delle aree protette e nel contrasto sistematico ai crimini ambientali&period; Le indagini proseguono sotto la direzione della competente Autorità Giudiziaria<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version