[adrotate group="4"]

“Tra capricci e vedute”, sabato 3 maggio al Marca inaugurazione della mostra antologica di Alessandro Russo

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;artista catanzarese Alessandro Russo è ambasciatore di cultura nel mondo<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Luigi Stanizzi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Catanzaro si prepara ad un prestigioso evento culturale che vede protagonista l&&num;8217&semi;artista catanzarese Alessandro Russo&period; Sabato 3 maggio &comma; al Marca&comma; Museo delle Arti Catanzaro&comma; in via A&period; Turco 63&comma; alle ore 18&comma; l&&num;8217&semi;inaugurazione della mostra antologica &&num;8220&semi;Alessandro Russo &&num;8211&semi; Tra capricci e vedute&&num;8221&semi;&comma; a cura di Marco Meneguzzo&period; Ingresso gratuito&period; L&&num;8217&semi;esposizione sarà fruibile dal pubblico fino al 2 giugno&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alessandro Russo&comma; nato e vissuto a Catanzaro&comma; partecipa attivamente alla vita culturale nazionale ed europea&comma; rappresentando con il suo linguaggio espressivo una punta di diamante nella figurazione&period; Docente per anni all’Accademia di Belle Arti del capoluogo calabrese dal 2006&comma; decide per motivi contingenti di riprendere le frequentazioni culturali a Milano&comma; dove si trasferisce nello studio di via Montefior 1&semi; quindi&comma; la docenza alla Cattedra di Decorazione nella prestigiosa Accademia milanese di Brera&period; La città meneghina lo accoglie e valorizza il suo lavoro&comma; ponendolo all’attenzione dei media e dei luoghi espositivi più prestigiosi&semi; il suo lavoro così si indirizza verso un approfondimento del post industriale&period; Russo è tra i primi a rendersi conto che Milano si allinea all’urbanistica internazionale&comma; nascono e crescono i primi grattacieli e l&&num;8217&semi;artista catanzarese dipinge i nuovi profili architettonici&comma; che hanno modificato lo skiline della città&period; Iniziano in questi anni  gli inviti  nelle Università e nelle strutture culturali internazionali cinesi&colon; Shanghai&comma; Chongqing&comma; Lishui con il sostegno attivo del consolato generale Italiano&period; Poi i viaggi di lavoro a Seattle&comma; Istanbul&comma; Tunisi&comma; Innsbruck&comma; Palermo&comma; Venezia&comma; Napoli ecc&period; dove dipingerà i quadri che saranno esposti per la prima volta nella nostra città&comma; al &OpenCurlyDoubleQuote;Marca”&comma; dopo circa 15 anni dall’ultima sua mostra nel Complesso monumentale del San Giovanni&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"32626" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;WhatsApp-Image-2025-04-22-at-10&period;48&period;30-3&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32626"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"32624" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;WhatsApp-Image-2025-04-22-at-10&period;48&period;30-2&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32624"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"32625" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;WhatsApp-Image-2025-04-22-at-10&period;48&period;30-1&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32625"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La mostra che aprirà i battenti il 3 maggio &&num;8220&semi;Tra capricci e vedute&&num;8221&semi;&comma; è curata da Marco Meneguzzo&comma; storico dell’arte&comma; critico e curatore tra i più prestigiosi nel panorama artistico internazionale&period; Verranno esposte un’ottantina di opere&comma; quasi tutte recenti o recentissime&comma; ma con qualche incursione nei primi anni della maturità espressiva dell’artista&period; Si tratta quindi di una vera e propria antologica&comma; dopo la mostra che il Complesso Monumentale di San Giovanni gli ha dedicato nel 2011&semi; l&&num;8217&semi;antologica comprende quasi tutti i cicli pittorici che hanno caratterizzato la sua attività&period; I &OpenCurlyDoubleQuote;comizi”&comma; i &OpenCurlyDoubleQuote;paesaggi industriali”&comma; gli esempi di &OpenCurlyDoubleQuote;recovery art”&comma; i &OpenCurlyDoubleQuote;paesaggi urbani” e infine i &OpenCurlyDoubleQuote;porti” sono rappresentati compiutamente nella loro nascita e nel loro sviluppo &lpar;l’artista a volte procede contemporaneamente su più cicli&rpar;&comma; e l’insieme contribuisce a rivelare un artista che oggi è nel pieno della sua maturità espressiva&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;04&sol;WhatsApp-Image-2025-04-22-at-10&period;48&period;30-724x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-32627"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dotato di un talento naturale per la pittura&comma; Russo ha coltivato questa qualità restando volutamente nell’ambito della grande tradizione pittorica&comma; che va dai &OpenCurlyDoubleQuote;capricci” alla Giandomenico Tiepolo&comma; alle vedute della città&comma; così come l’avevano percepita i &OpenCurlyDoubleQuote;pittori della vita moderna” alla fine dell’Ottocento&comma; ovviamente adeguando la visione e l’uso della pittura a tutto quanto è passato nel corso del XX secolo&period; Ne esce una sorta di &OpenCurlyDoubleQuote;pittura di genere” del nuovo Millennio&comma; che fa comprendere come i temi classici dell’arte visiva siano tali perché &OpenCurlyDoubleQuote;sempreverdi”&comma; al di là di ogni innovazione tecnologica&period; In questo senso&comma; la fotografia &lpar;che Russo usa dichiaratamente come base del lavoro&rpar;&comma; il video&comma; gli apparati digitali si affiancano alla pittura&comma; senza scalzarla dal panorama della contemporaneità&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un importante catalogo&comma; edito da Dario Cimorelli Editore&comma; completa l’operazione espositiva&colon; innumerevoli illustrazioni&comma; un saggio del curatore&comma; una corposa antologia critica e gli apparati scientifici &lpar;questi ultimi a cura di Emanuela Russo&rpar;&comma; l’edizione bilingue italiano-inglese&comma; fanno del volume il vero e proprio &OpenCurlyDoubleQuote;mid-career book” dell’artista&period; <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version