• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Energia verde, ma non così: il territorio dice basta all’assalto eolico che cancella il futuro

Energia verde, ma non così: il territorio dice basta all’assalto eolico che cancella il futuro

da redazione
27 Aprile 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Alla sede del Parco delle Serre l’incontro pubblico promosso dal Coordinamento Controvento Calabria e da Italia Nostra

Nel silenzio profondo dei boschi delle Serre, dove la luce filtra tra i rami degli alberi, è risuonata una voce corale: “Rinnovabili sì, ma non così”.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

6 Ottobre 2025
177
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

6 Ottobre 2025
104

Non uno slogan contro il progresso, ma un grido lanciato da amministratori, cittadini, studiosi e ambientalisti contro la proliferazione incontrollata degli impianti eolici in Calabria.
La sala conferenze del Parco naturale regionale delle Serre ha ospitato un incontro pubblico – promosso dal Coordinamento Controvento Calabria e da Italia Nostra, e moderato dal giornalista Sergio Pelaia – in cui si è discusso, senza retorica, del rischio che l’aumento vertiginoso di pale eoliche sul territorio possa causare una vera e propria devastazione ambientale.
“Viviamo nei territori maggiormente toccati e violentati da queste pratiche – ha affermato il sindaco Alfredo Barillari – È impensabile che le comunità locali non possano reagire. Serve rivedersi nei luoghi, fare attivismo sul posto, confrontarsi con tutti gli attori del territorio. Stiamo assistendo a controsensi enormi, spesso legittimati da deroghe che arrivano dall’alto”.
Il presidente del GAL Serre Calabresi, Marziale Battaglia, ha parlato della necessità di “un turismo autentico, lento, esperienziale”, contrapponendolo all’invasione delle pale eoliche: “Perché abusare dell’eolico in modo selvaggio? Io non voglio lasciare ai miei figli una distesa di turbine, ma piante di ulivo”.
Valentino Santagati, di Controvento Calabria, ha posto l’accento sulla portata civile e politica dell’iniziativa: “Questo è un raro momento di vita pubblica in un contesto sociale che da quindici anni soffre d’immobilismo. Stiamo assistendo a una distruzione sistematica del territorio a vantaggio di padroni lontani. È un fenomeno che rischia di trasformarsi in un olocausto ambientale. Qui si gioca il futuro delle nuove generazioni”.

WhatsApp Image 2025 04 25 at 11.38.13
WhatsApp Image 2025 04 25 at 11.38.12 1
WhatsApp Image 2025 04 25 at 11.38.12


«È una battaglia giusta, senza bandiere – ha dichiarato Alfonso Grillo, commissario del Parco. – Siamo tutti convinti che sia corretto perseguire l’obiettivo del 30% di energia da fonti rinnovabili, come previsto dal piano nazionale, ma questo non può avvenire a discapito del nostro patrimonio naturalistico. Difenderlo è un dovere, non un capriccio: la transizione ecologica deve essere giusta, condivisa e coerente con i valori costituzionali e comunitari. Preciso che nessun sistema eolico sarà mai realizzato all’interno dell’area del Parco, essendo questo tutelato da leggi nazionali ed europee. Tuttavia, i confini di una riserva naturale sono definibili solo topograficamente: un ecosistema può essere influenzato anche da ciò che avviene intorno. Un impianto eolico attiguo al Parco, se realizzato – uso il condizionale perché voglio credere nel buon senso di chi ha il dovere di controllo – avrebbe effetti devastanti sul paesaggio, sulla fauna e sulla vegetazione. Il Parco delle Serre è molto più di un’area verde: è una leva di sviluppo sostenibile, su cui abbiamo investito in questi anni, lavorando sodo per rilanciare il territorio. Interventi di questo tipo rischiano di vanificare ogni sforzo».

WhatsApp Image 2025 04 25 at 11.38.12 3
WhatsApp Image 2025 04 25 at 11.38.12 2


L’avvocato ambientalista Angelo Calzone ha denunciato una normativa favorevole solo agli interessi industriali: “La legge, così com’è scritta, permette a chi vuole colonizzare il territorio di farlo. Dobbiamo costruire barriere giuridiche, vincoli solidi, offrire strumenti ai decisori per dire ‘no’”.
Piero Polimeni, esperto in pianificazione energetica, ha rincarato la dose: “Sono oltre vent’anni che la Calabria aspetta un nuovo piano energetico. Le istituzioni fanno finta di lavorare. Serve una svolta, serve che i Comuni si dotino dei loro PSG, ma anche che ognuno di noi cambi stile di vita”.
A chiudere il cerchio, con uno sguardo che va oltre l’oggi, è stato Alberto Ziparo, docente di urbanistica all’Università di Firenze: “La politica calabrese manca di visione. Qui c’è un patrimonio immenso, ma ci siamo convinti che non valga niente. Bisogna liberarsi dall’idea di vuoto e cominciare a valorizzare davvero ciò che abbiamo. Le vere rivoluzioni partono dalla conoscenza”.
Al termine dei vari interventi si è aperto il dibattito, che ha coinvolto amministratori, associazioni e semplici cittadini, tutti convinti del fatto che il futuro non si può solo subire. Va scelto, costruito, difeso.

Tags: calabriaenergia verdeeolicoparco delle serre

redazione

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

da patriziaventurino
6 Ottobre 2025
104

A rilasciarla il personale della Guardai di Finanza di Vibo Valentia nello stesso habitat dove era stata trovata ferita e...

Depurazione a Crotone, definito il cronoprogramma per il potenziamento dell’impianto di “Passo Vecchio”

Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell’area del Pollino

da redazione
2 Ottobre 2025
115

Il sub commissario Antonino Daffinà: "In meno di due anni questa opera rappresenterà la svolta attesa da tempo da un...

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

da redazione
2 Ottobre 2025
116

L’assessore comunale ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone: “Risultato concreto che premia mesi di impegno” Un altro passo concreto verso la...

Prossimo
A Camigliatello Silano il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria Basilicata per Bartender professionisti

A Camigliatello Silano il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria Basilicata per Bartender professionisti

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews