• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
“La parola delle pietre” di Domenico Sorace, romanzo che è una storia intima e avvincente

“La parola delle pietre” di Domenico Sorace, romanzo che è una storia intima e avvincente

da Maurizio
25 Maggio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicato l’ultimo lavoro dello scrittore calabrese edito da Libritalia

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

24 Settembre 2025
120
A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

24 Settembre 2025
273

Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui si muovono i passi sparuti di camminatori occasionali, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche suono in lontananza, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane. Sebbene possa sembrare uno scenario desolato, queste scene raccontano una storia di resistenza: quella di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano con il rischio di perdere identità e storie. 

Esistono in Italia oltre 6.000 borghi abbandonati: luoghi dove si è fermato il tempo, antichi paesini arroccati tra le montagne, dove storia, cultura e tradizioni popolari restano un grande patrimonio tutto da scoprire, anzi da riscoprire. Piccoli paesi perlopiù disabitati che sono un’importante testimonianza della nostra storia, che offrono un viaggio nel tempo che rende incredibile potersi addentrare nei vicoli, tra case in pietra e resti antichi, dove scoprire come si viveva in passato.

Un fenomeno, questo dello spopolamento dei nostri borghi, in continua evoluzione e che in Calabria ha una sua peculiarità

Può accadere che, in un viaggio tra case diroccate e cumuli di pietre dal fascino eterno, ci si possa imbattere in qualcosa di imprevisto e di imprevedibile, che apre orizzonti inimmaginabili.

Può accadere, come è accaduto ad Alfredo, architetto visionario, attratto dalle immagini e dalle parole scolpite nei frontali delle case, conscio che esse non sono materiali inerti, ma materia viva su cui ricostruire le identità dei luoghi.

Alfredo è il protagonista de “La parola delle pietre”, l’ultimo romanzo di Domenico Sorace, edito per la collana LI di Libritalia.

“La parola delle pietre” è una storia intima ed avvincente, nella quale l’oscura ed innominata bellezza dei luoghi dà corpo, grazie ad occhi capaci di vedere oltre il visibile, a verità impreviste e sconvolgenti.

la parola delle pietre

In uno di questi borghi destinati allo spopolamento in una Calabria senza nome perché potrebbe avere il nome di tanti e diversi luoghi, Alfredo coglie qualcosa che lo rinvia ad un tempo lontano e che lo induce ad avviare un’accurata ricerca che, nel tentativo di rintracciare l’oscuro autore di un indecifrato bassorilievo, lo porterà in giro per il mondo.

Domenico Sorace ha la qualità del narratore che dipana la sua storia per intrecci al punto che è difficile distinguere quando sia puramente immaginaria o piuttosto profondamente autentica, la realtà dei luoghi che descrive, attraverso i quali si compone una storia di iniziale abbandono perché sopraffatta da violenza, e poi risorgenza. Una vicenda che si apre e si confida, in cui il filo della memoria connette i ricordi più lontani e li proietta in un’ipotesi di vita rinnovata dove trova posto l’ipotesi di un futuro migliore.

https://www.libritalia.net/tag-prodotto/la-parola-delle-pietre

Perché, a dispetto di un mondo che sembra andare per linee spezzettate e diverse, la verità è che ogni cosa è sempre in qualche modo legata a ogni altra cosa: ogni parola è legata a ogni pietra, che, a dispetto di ogni superficiale valutazione, è per questo preziosa. Ogni civiltà umana è costruita con pietre e parole.

E dalle pietre che nascondono parole, si riscoprono valori e vicende antiche come il mondo. E la visione del mondo attraverso le pietre continua con l’aiuto delle parole. Parole che dalle pietre volano verso ogni orizzonte, per poi tornare alle pietre, perché tutto, su questa terra, è terra in qualche modo trasformata. Perché una pietra non finisce dove finisce la pietra.

E così, dalla trama del romanzo di Domenico Sorace viene fuori, emersa da un tempo perduto, una storia che cambierà la vita dei protagonisti e, forse, la sorte di un’intera comunità, destinata altrimenti ad un irriducibile abbandono.

Ed invece, se in lontananza arriva l’eco di un pallone che rimbalza…

Tags: borghidomenico soracelibritaliaparolapietre

Maurizio

Articoli Simili

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”,  la poesia di Michele Petullà

Vibo Valentia, domani a Palazzo Gagliardi “Cenere e mandorli”, la poesia di Michele Petullà

da redazione
24 Settembre 2025
120

La presentazione del nuovo libro del poeta calabrese, edito da Libritalia. Un evento che intreccia letteratura, memoria e impegno civile...

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

A Pizzo il Festival del Pensiero, due giorni di riflessioni tra arte, poesia e musica (VIDEO)

da Maurizio
24 Settembre 2025
273

Organizzato dal Cenacolo degli Inquieti, il tema di questa prima edizione sarà: "L'uomo e la tecnica" https://www.youtube.com/watch?v=XkUJ50NikaA Sul finire dell’estate,...

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

San Gregorio d’Ippona accoglie l’evento “Il gioco è bello se dura poco!” firmato Edizioni Beroe

da redazione
23 Settembre 2025
121

lI format sul contrasto alla ludopatia prevede per venerdì 26 settembre un incontro fra libri e musica con Salvatore Franco...

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

Prende il via “L’Autunno di Ruggero”, rassegna promossa dal Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica

da redazione
21 Settembre 2025
151

Si comincia il 24 settembre alle ore 16.30 alla Casa della Cultura di via Duomo con Alfonso Grillo e Maurizio...

Prossimo
L’impegno anche dei Volontari vibonesi tra i 250mila fedeli che hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco

L'impegno anche dei Volontari vibonesi tra i 250mila fedeli che hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews