• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Operazione Sartoria: il medico-docente patteggia a due anni, pena sospesa (Video)

Operazione Sartoria: il medico-docente patteggia a due anni, pena sospesa (Video)

da patriziaventurino
30 Aprile 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Nel luglio del 2024 aveva fatto scalpore l’operazione denominata “Sartoria”, portata avanti dalla Guardia di Finanza di Catanzaro durante la quale erano state eseguite misure cautelari personali nei confronti di 15 persone indagate a vario titolo per i reati di corruzione, concussione, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, turbata libertà degli incanti, truffa aggravata ai danni dello Stato, falso ideologico, abusiva introduzione in sistema informatico ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, a vantaggio anche di diverse società nei confronti delle quali è stata ipotizzata la rispettiva responsabilità amministrativa.

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

13 Novembre 2025
104
Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
103

In particolare erano finiti ai domiciliari due imprenditori e un dirigente medico-docente universitario dell’Azienda ospedaliera “Renato Dulbecco” di Catanzaro, nonché era stata applicata la misura interdittiva della sospensione dai pubblici uffici/servizi nei confronti di tredici pubblici ufficiali (fra cui il medico- docente universitario sottoposto anche alla misura degli arresti domiciliari) dipendenti, rispettivamente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, dell’A.O.U. “Renato Dulbecco” di Catanzaro, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria e dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.

Le complesse indagini avevano cristallizzato la gravità indiziaria circa l’irregolarità di 9 appalti pubblici per un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro, banditi dalla Stazione Unica Appaltante della Regione Calabria, dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, dall’Azienda Ospedaliera “Pugliese – Ciaccio” e dall’A.O.U. “Mater Domini

Il tutto attraverso legami tra i pubblici ufficiali preposti alle gare e alcuni rappresentati delle società che li avevano vinti, oppure attraverso condotte corruttive, con utilità (promesse o erogate) ai pubblici ufficiali coinvolti,

Venivano inoltre ipotizzate irregolarità nello svolgimento di concorsi per il reclutamento di personale e di truffa in relazione alla ripartizione del fondo incentivi per le funzioni tecniche in assenza dei presupposti previsti o in relazione alla percezione delle indennità economiche di esclusività da parte di un dirigente medico, legato da un contratto di lavoro a tempo pieno ed esclusivo sebbene lavorasse, anche presso due cliniche private di Crotone e Napoli accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, e ciò mediante l’utilizzo di 2 società che avrebbero emesso sistematicamente fatture per operazioni inesistenti, con successiva corresponsione di somme in contanti al pubblico ufficiale.

A distanza di alcuni mesi si è arrivati ad un patteggiamento per quanto riguarda il docente universitario, nonché dirigente medico della “Renato Dulbecco”, per questo il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catanzaro ha disposto l’applicazione della pena, su richiesta delle parti, pari a 2 anni di reclusione con pena sospesa e la confisca delle somme già sequestrate il 3 luglio 2024 per un ammontare complessivo pari ad € 215.095,07, in quanto ritenute il prezzo illecito dei reati a lui contestati e cioè turbata libertà degli incanti, corruzione, truffa ai danni dello Stato, reati tributari e falso.

Tags: 2 anni di reclusioneA.O.U. “Renato Dulbecco”corruzionedirigente medicofalso.Operazione Sartoriaprezzo illecitoreati tributaritruffa ai danni dello Statoturbata libertà degli incanti

patriziaventurino

Articoli Simili

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

da patriziaventurino
13 Novembre 2025
104

Avevano reaalizzato nuovi accessi, cambiato finestre, aperto porte e creato muri il tutto senza autorizzazioni e in più era stato...

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
103

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Prossimo
Il segretario Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri a Carfizzi e a Vibo Valentia per celebrare la festa dei lavoratori

Il segretario Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri a Carfizzi e a Vibo Valentia per celebrare la festa dei lavoratori

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews