[adrotate group="4"]

Turismo sostenibile, alla Tonnara di Bivona il 2° Forum dell’Ente Parchi Marini della Calabria

2° Forum Parchi Marini Regionali

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;appuntamento è per martedì 6 maggio&period; Protagonisti gli stakeholders&comma; ovvero gli enti e le organizzazioni che hanno già aderito al Forum e per questo sono parte attiva ed operativa<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità di sviluppo fondamentale per la Calabria perché offre la possibilità di creare occupazione vera&comma; stabile e di qualità&period; La sua attuazione&comma; attraverso il patrimonio naturale e storico che possiede la Calabria&comma; è comunque un percorso lungo&comma; che&comma; già avviato dall’Ente Parchi Marini Regionale &lpar;EPMR&rpar; con la costituzione del Forum&comma; che ha fatto seguito all’adesione dell’Ente alla&nbsp&semi;Carta europea del turismo sostenibile &lpar;CETS&rpar;&comma; intraprende adesso il suo percorso&comma; ambizioso e strategico&comma; che punta alla promozione e valorizzazione delle aree protette&comma; attraverso un turismo rispettoso dell’ambiente&comma; delle comunità e delle economie locali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco&comma; dunque&comma; l’importanza di questo secondo appuntamento del Forum in programma <strong>martedì 6 maggio<&sol;strong> a partire dalle <strong>ore 11&period;00 presso la Sede Operativa dell’Ente Parchi Marini Regionale&comma; alla Tonnara di Bivona<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;05&sol;2°-Forum-CETS-Ente-Parchi-Marini-Regionali-713x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-33358"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo Forum – il secondo dei se previsti fino a novembre&comma; secondo il programma deciso durante il primo appuntamento – è particolarmente importante perché si focalizza sulla &OpenCurlyDoubleQuote;Identificazione del Piano delle Azioni” chiamando direttamente in causa gli stakeholders&comma; ovvero gli enti e le organizzazioni che hanno già aderito al Forum e per questo sono parte attiva ed operativa&comma; in quanto interpreti e portatori degli interessi del territorio di riferimento&period; Proprio loro potranno determinare il successo del progetto fornendo supporto&comma; informazioni e risorse preziose&nbsp&semi;per l’elaborazione del Piano&comma; tenendo presente che obiettivi fondamentali del Forum&comma; che durerà cinque anni&comma; sono quelli della conservazione&comma; attraverso la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale da preservare per le generazioni future&comma; e&comma; al contempo&comma; la promozione del territorio a beneficio delle comunità locali dei sei Parchi Marini Regionali e delle 28 Zone Speciali di Conservazione che rappresentano il patrimonio dell’EPMR&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La partecipazione al Forum è ancora possibile e l’iscrizione può essere effettuata attraverso il link&colon; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;docs&period;google&period;com&sol;forms&sol;d&sol;e&sol;1FAIpQLSccXU50h6f4cwOf67AQUSBbAJTOgWH0w-frdy8gnbHn8n&lowbar;cvQ&sol;viewform">https&colon;&sol;&sol;docs&period;google&period;com&sol;forms&sol;d&sol;e&sol;1FAIpQLSccXU50h6f4cwOf67AQUSBbAJTOgWH0w-frdy8gnbHn8n&lowbar;cvQ&sol;viewform<&sol;a><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il programma del <strong>2° Forum del 6 maggio alla Tonnara di Bivona<&sol;strong>&comma; prevede&comma; dopo l’introduzione da parte del Direttore generale dell’Ente&comma; Raffaele Greco&comma; gli interventi di Roberto Cosentino&comma; Dirigente UOA Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale &&num;8211&semi; Dipartimento Ambiente Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria&comma; che illustrerà &OpenCurlyDoubleQuote;L’impegno della Regione nei percorsi CETS delle aapp&semi; Corrado Teofili&comma; Responsabile CETS e Biodiversità di Federparchi&comma; che presenterà &OpenCurlyDoubleQuote;La Carta Europea del Turismo Sostenibile&colon; strumento di governance per lo sviluppo integrato dei Parchi Marini&semi; Pietro Pileci&comma; Responsabile CETS dell’Ente&comma; presenterà l’Area CETS&comma; mentre Maria Villani&comma; Responsabile progetti Federparchi&comma; presenterà il Forum&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo la presentazione dei membri ed eventuali interventi&comma; sarà lo stesso Direttore generale Raffaele Greco a trarre le conclusioni&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version